Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Scuola di Dottorato di Ricerca
  3. Didattica Corsi di Dottorato
  4. Chemical, Geological and Environmental Sciences / Scienze Chimiche, Geologiche e Ambientali
  5. 2023-2024
  6. Curricular - Environment
  1. Ecosystem Services
  2. Introduzione
Titolo del corso
Ecosystem Services
Codice identificativo del corso
2324-1-124R038
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Ecosystem services

Docente(i)

Emilio Padoa-Schioppa

Lingua

English

Breve descrizione

The course will provide a complete framework on ecosystem services, also including discussions on selected papers and case study. Outline: The ecosystem-based approach. The relation between biodiversity and Ecosystem services. Classification of Ecosystem assessment. Ecosystem assessment at the national level: the case of Cyprus. The Use of PEWI for spatial planning of Ecosystem Services. The TESSA framework for rapid Ecosystem Services assessments. Mapping Ecosystem Services. The course style will be process-oriented and interactive. Theoretical inputs will be followed by exercises, partner work, role-plays, case studies and group-work, when appropriate. Each lesson will have focus on specific topic, with hooks with all the others. The language and the level of details will be tailored to the specific needs of the actual audience; in case of lack of basic elements or knowledge, these will be provided either by the lecturer or by providing PhD students with specific documents.

Evaluation: YES - Activity during the course

CFU / Ore

2 CFU - 16 Hours (Lecture)

Periodo di erogazione

II Semester: 10, 11, 24 e 25 June 2024

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA FAME | SALUTE E BENESSERE | ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI | ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | VITA SOTT'ACQUA | VITA SULLA TERRA | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Title

Ecosystem services

Teacher(s)

Emilio Padoa-Schioppa

Language

English

Short description

The course will provide a complete framework on ecosystem services, also including discussions on selected papers and case study. Outline: The ecosystem-based approach. The relation between biodiversity and Ecosystem services. Classification of Ecosystem assessment. Ecosystem assessment at the national level: the case of Cyprus. The Use of PEWI for spatial planning of Ecosystem Services. The TESSA framework for rapid Ecosystem Services assessments. Mapping Ecosystem Services. The course style will be process-oriented and interactive. Theoretical inputs will be followed by exercises, partner work, role-plays, case studies and group-work, when appropriate. Each lesson will have focus on specific topic, with hooks with all the others. The language and the level of details will be tailored to the specific needs of the actual audience; in case of lack of basic elements or knowledge, these will be provided either by the lecturer or by providing PhD students with specific documents.

Evaluation: YES - Activity during the course

CFU / Hours

2 CFU - 16 Hours (Lecture)

Teaching period

II Semester: 10, 11, 24 e 25 June 2024

Sustainable Development Goals

ZERO HUNGER | GOOD HEALTH AND WELL-BEING | CLEAN WATER AND SANITATION | AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION | LIFE BELOW WATER | LIFE ON LAND | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/07
CFU
2
Ore
16

Staff

    Docente

  • Emilio Padoa Schioppa
    Emilio Padoa Schioppa

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)
vogiatzakis

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA FAME - Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile
SCONFIGGERE LA FAME
SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI - Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie
ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE - Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
VITA SOTT'ACQUA - Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
VITA SOTT'ACQUA
VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche