- Economics
- Bachelor Degree
- Economia, Analisi dei Dati e Management [E3303M]
- Courses
- A.A. 2023-2024
- 1st year
- Economic History - 1
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
L’insegnamento fornisce agli studenti gli strumenti concettuali e le informazioni necessari per l’esame e l’interpretazione dei principali fenomeni storico-economici. Lo scopo finale è costituito all’acquisizione di abilità relative all’apprendimento, all’indagine ed all’analisi, con particolare riferimento allo sviluppo storico dei sistemi economici. Gli studenti dovranno saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici, collocandoli in una dimensione di lungo periodo e dimostrando la comprensione delle principali trasformazioni subite dall’economia nel corso del tempo
Contenuti sintetici
Il corso introduce gli elementi fondamentali dell'analisi storico-economica, concentrandosi sulle spiegazioni dei processi di sviluppo affrontate in un'ottica di lungo periodo a partire dall'invenzione dell'agricoltura fino a oggi. In particolare si affronteranno il ruolo svolto dall'ambiente e dalla popolazione, per utilizzare poi le città, e in particolare Milano, come angolo di osservazione da cui osservare le principali trasformazioni intervenute dall'età preindustriale a oggi, con una speciale attenzione allo sviluppo tecnologico dalla prima rivoluzione industriale al Novecento, ai mutamenti nel settore terziario e ai principali problemi economici odierni
Programma esteso
Il corso è diviso in due parti
- La prima prevede lezioni del docente e copre circa due terzi del corso arrivando fino al periodo di interruzione delle lezioni per lo svolgimento delle prove intermedie. Nella settimana dedicata alle prove intermedie verrà svolta una prova di verifica a risposte multiple e aperte
- Nella seconda parte del corso il docente presenterà gli esiti delle attività di gruppo svolte dagli studenti che permetteranno di approfondire, con metodologie cooperative, argomenti scelti tra quelli proposti dal docente. Gli studenti formeranno dei gruppi (massimo 3 persone) che, sulla base delle indicazioni bibliografiche e documentarie fornite, prepareranno una presentazione in Power Point e una relazione più ampia e discorsiva in word.
Prima parte del corso
Presentazione del corso e introduzione
1-4 Presentazione del corso. Storia economica ed economia. Spiegare le differenze di sviluppo. Perché scegliere un angolo di osservazione micro come quello urbano
Il ruolo dell’ambiente
5-6 Il condizionamento ambientale. La svolta dell’agricoltura. Il peso di clima e catastrofi
L’uomo cambia tutto: popolazione e popolamento
7-9 Trend di lungo periodo, età preindustriale, Malthus e la transizione demografica, il Novecento, la situazione attuale, quali prospettive per il futuro?
Uno straordinario motore: le città
10-11 Perché le città sono fondamentali e come evolvono in occidente e in oriente. Una nuova città a prova di epidemia?
La Milano preindustriale
12-15 Approvvigionare le città con un'agricoltura ancora fragile. Il cuore manifatturiero delle città: corporazioni ma non solo. Il dna urbano: l'attività di scambio e i relativi strumenti
La Milano della rivoluzione industriale: 1815-1882
16-20 Una rivoluzione importata che inizia a cambiare il mondo. Le prime trasformazioni dell'agricoltura. L'arrivo delle fabbriche e il problema energetico. La rivoluzione dei trasporti: ferrovia, trafori e attività commerciali. Arrivano i sistemi bancari e finanziari (gold standard)
La Milano della seconda rivoluzione industriale: 1882-1973
21-26 Una seconda rivoluzione industriale che cambia tutto tra nuovi cluster di innovazioni e trasformazioni delle imprese. L'agricoltura chimica e la fine della fame. La Milano delle grandi fabbriche e la sua capacità attrattiva. I grandi cambiamenti nel commercio e nei consumi. La prima avanzata della terziarizzazione
La nuova Milano post-industriale: 1973-oggi
27-32 Milano cambia volto. Shock petrolifero, calo della popolazione, inverno demografico, metamorfosi settoriale. La scomparsa delle industrie e l'emergere di nuovi settori. Expo 2015 e il boom turistico. Tutto oro quello che luccica? I molti problemi attuali: caro prezzi, inquinamento, invecchiamento ecc.
Spiegare la resilienza di Milano
33-35 Non solo ambiente ed economia ma anche cultura, religione e istituzioni. Chiesa ambrosiana e welfare urbano. La milanesità e il ruolo del centro. Una città senza guida?
Seconda parte del corso
Illustrerò i lavori svolti dagli studenti che potranno riguardare approfondimenti specifici su aspetti della evoluzione di Milano dall'età preindustriale a oggi, ma anche comparazioni con la vicenda e l'evoluzione di altri centri urbani
Prerequisiti
Conoscenza scolastica degli eventi storico-politici (XVIII-XX secolo). Nozioni di base di carattere economico
Metodi didattici
Lezioni frontali. Lavori a casa degli studenti. La registrazione sarà disponibile sul sito dell'e-learning
Modalità di verifica dell'apprendimento
I frequentanti hanno due possibilità: la prima è quella di sostenere la prova intermedia e la prova finale
Prova intermedia
Conoscenze e capacità di comprensione saranno accertate con una prova costituita da 10 domande multiple choice (risposta esatte 1, non risposta 0, risposta sbagliata -0,5) e da 4 domande aperte, scelte tra le 6 che verranno proposte (fino a 5 punti ogni risposta). Il tempo a disposizione sarà di 50 minuti. Questa parte dell’esame avrà un peso del 60% e verterà sui temi trattati a lezione dal docente. La traccia delle lezioni (sono semplici schemi!) verranno via via caricate sulla pagina del corso nel sito dell’e-learning di ateneo: http://elearning.unimib.it/ nell’area economico statistica
Prova finale
La prova pesa per il 40% ed è costituita da 6 domande aperte (fino a 5 punti per risposta) sulla seconda parte del corso. Per chi ha svolto il lavoro di ricerca inviando la sua presentazione il voto sarà la media di quanto ottenuto nella relazione e nella prova finale. Inoltre chi svolgerà la relazione potrà scegliere le 6 domande a cui rispondere tra una rosa di 8 domande. Chi non svolgerà la relazione avrà invece 6 domande. Il tempo a disposizione sarà di 50 minuti
La seconda possibilità è quella di sostenere la prova completa a fine corso
Chi non farà la prova intermedia sosterrà una prova finale complessiva costituita da 12 domande multiple choice (risposta esatte 1, non risposta 0, risposta sbagliata -0,5) e 6 domande aperte (fino a 3 punti per risposta) che si svolgerà alla fine del corso. Il tempo a disposizione sarà di 50 minuti
Esame per i non frequentanti
I non frequentanti svolgeranno una prova scritta costituita da dieci domande multiple choice (risposta esatte 1, non risposta 0, risposta sbagliata -0,5) e dieci domande aperte (fino a due punti per risposta) che si svolgerà alla fine del corso e verterà sui temi trattati nei due libri indicati come testi di riferimento
Testi di riferimento
L. Mocarelli, M. Rota, D. Strangio, Lo sviluppo economico. Un viaggio con più naufraghi che naviganti?, Milano, Mondadori, 2017
E. Felice, Ascesa e declino. Storia economica d’Italia, Bologna, Il Mulino 2015
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims at providing the students with the fundamental conceptual skills necessary for the examination and interpretation of the main phenomena in economic history. The ultimate goal is the acquisition of abilities related to learning, investigation and analysis, with particular reference to historical development of economic systems. Students will be able to address the specific issues of economic systems, demonstrating an understanding of their structural changes in the long run
Contents
The course provides the basic elements of historical-economic research, focusing on the reasons of devolopment in a long run perspective starting from the beginning of agricultural activity onward. In particular, the role played by the environment and the population will be addressed, to then use the cities, and in particular Milan, as an observation angle from which to observe the main transformations that have occurred from the pre-industrial age to today, with special attention to technological development from the first industrial revolution to the twentieth century, to the changes in the tertiary sector and to today's main economic problems
Detailed program
The course is divided into two parts
- The first includes lectures by the professors and covers about two thirds of the course, reaching the period of interruption of the lectures for the carrying out of the intermediate tests. During the week dedicated to the intermediate tests, a multiple-choice and open-ended test will be held
- In the second part of the course the teacher will present the results of the group activities carried out by the students which will allow to deepen, with cooperative methodologies, topics chosen among those proposed by the teacher. The students will form groups (maximum 3 people) who, on the basis of the bibliographic and documentary indications provided, will prepare a PowerPoint presentation and a more extensive and discursive report in word.
First part of the course
Presentation of the course and introduction
1-4 Presentation of the course. Economic history and economics. Explaining the differences in development. The reasons for the adoption of an urban perspective
The role of the environment
5-6 Environmental conditioning. The turning point of agriculture. The burden of climate and disasters
Man changes everything: population and its evolution
7-9 Long-term trend, pre-industrial age, Malthus and the demographic transition, the twentieth century, the current situation, what prospects for the future?
An extraordinary engine: cities
10-11 Why cities are fundamental and how they evolve in the West and East. A new epidemic-proof city?
Pre-industrial Milan
12-15 Supply cities with still fragile agriculture. The manufacturing heart of the cities: guilds but not only. The urban DNA: the exchange activity and related tools
The Milan of the industrial revolution: 1815-1882
16-20 An imported revolution that begins to change the world. The first transformations of agriculture. The arrival of factories and the energy problem. The transport revolution: railways, tunnels and commercial activities. Here comes the banking and financial systems (gold standard)
The Milan of the second industrial revolution: 1882-1973
21-26 A second industrial revolution that changes everything between new clusters of innovations and business transformations. Chemical agriculture and the end of hunger. The Milan of large factories and its attractiveness. The great changes in trade and consumption. The first advance of tertiary sector
The new post-industrial Milan: 1973-today
27-32 Milan changes face. Oil shock, population decline, demographic winter, sectoral metamorphosis. The disappearance of industries and the emergence of new sectors. Expo 2015 and the touristic boom. All that glitters is gold? The many current problems: high prices, pollution, aging, etc.
Explain the resilience of Milan
33-35 Not only the environment and the economy but also culture, religion and institutions. Ambrosian Church and urban welfare. The Milanese spirit and the role of the centre. A city without a guide?
Second part of the course
I will illustrate the works carried out by the students which may concern specific insights on aspects of the evolution of Milan from the pre-industrial age to today, but also comparisons with the story and the evolution of other urban centers
Prerequisites
Basic knowledge of the historical and political events (XVIIIth-XXth centuries). Basic knowledge of economics
Teaching methods
Lectures. Homework by students. Registration will be available on the e-learning site
Assessment methods
Attending students have two options: the first is to take the intermediate exam and the final exam
Intermediate test
Knowledge and understanding will be assessed with a test consisting of 10 multiple choice questions (correct answer 1, no answer 0, wrong answer -0.5) and 4 open questions, chosen from the 6 that will be proposed (up to 5 points each answer). The time available will be 50 minutes. This part of the exam will have a weight of 60% and will focus on the topics covered in class by the teacher. The outline of the lessons (they are simple slides!) will gradually be uploaded to the course page on the university e-learning website: http://elearning.unimib.it/ in the statistical economic area
Final test
The test weighs 40% and consists of 6 open questions (up to 5 points per answer) regarding the second part of the course. For those who have carried out the research work by sending their presentation, the grade will be the average of what was obtained in the report and in the final test. Furthermore, those who will carry out the report will be able to choose the 6 questions to be answered from a list of 8 questions. Those who will not carry out the report will instead have 6 questions. The time available will be 50 minutes
The second possibility is to take the complete test at the end of the course
Those who do not take the intermediate test will take a final overall test consisting of 12 multiple choice questions (correct answer 1, no answer 0, wrong answer -0.5) and 6 open questions (up to 3 points per answer) which will take place at the end of the course. The time available will be 50 minutes
Exam for non-attending students
Non-attending students will take a written test consisting of ten multiple choice questions (correct answer 1, no answer 0, wrong answer -0.5) and ten open questions (up to two points per answer) which will take place at the end of the course and will on the topics dealt with in the two books indicated as reference texts
Textbooks and Reading Materials
L. Mocarelli, M. Rota, D. Strangio, Lo sviluppo economico. Un viaggio con più naufraghi che naviganti?, Milano, Mondadori, 2017
E. Felice, Ascesa e declino. Storia economica d’Italia, Bologna, Il Mulino 2015
Semester
First semester
Teaching language
Italian
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Luca Mocarelli