Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Bachelor Degree
  3. Interpretariato e Traduzione in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e Lingua dei Segni Italiana Tattile (LIST) [E2007P - E2005P]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1st year
  1. English
  2. Summary
Insegnamento Course full name
English
Course ID number
2324-1-E2005P001
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Area di apprendimento n.1: Studio delle modalità mediante le quali si attua la comunicazione

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

• Lessico generale e sintassi di base della lingua inglese
• Aspetti di pragmatica in lingua inglese: funzioni comunicative e loro realizzazione
• Analisi della lingua inglese in ottica contrastiva con l’italiano

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

• Saper leggere e comprendere testi di vario tipo di livello intermedio (da definirsi in base alle competenze iniziali degli studenti)
• Saper produrre brevi testi descrittivi, espositivi e argomentativi su temi di attualità affrontati in classe; il livello sarà definito in relazione alle competenze iniziali degli studenti.
• Saper interagire per iscritto, in modalità sincrona ed asincrona, utilizzando strumenti digitali.
• Saper tradurre/interpretare, in italiano e/o LIS, brevi testi scritti o parlati.

Contenuti sintetici

Il corso sviluppa le conoscenze e le competenze sopra delineate l’introduzione del lessico di base/intermedio in forma prevalentemente scritta, grazie alla lettura e alla visione, con trascrizione in inglese, di video rilevanti. Parallelamente all’introduzione del lessico e della sintassi di base per scopi comunicativi, verranno forniti principi di analisi linguistica volti a evidenziare le differenze tipologiche tra inglese e italiano. Queste conoscenze si concretizzeranno nell’esercizio di abilità comunicative in situazioni realistiche. A queste sarà dedicata la seconda parte del corso.

Programma esteso

• Lessico generale della lingua inglese (livello di base–intermedio)
• Sintassi della frase in inglese (livello di base-intermedio)
• Aspetti semantici e pragmatici della lingua inglese (livello di base-intermedio)
• Funzioni comunicative
• Tipologie testuali (livello base-intermedio) e loro utilizzo nella comunicazione quotidiana
• Principi di analisi contrastiva e traduzione
• Esercizi di comprensione e produzione testuale di testi prevalentemente scritti.

Prerequisiti

Sono auspicabili competenze pregresse di livello B1 della lingua inglese. Poiché si prevede una classe con competenze differenziate, sarà possibile calibrare le attività sulla base delle competenze accertate, posto che tutti gli studenti dovranno acquisire le medesime competenze.

Metodi didattici

Sono previste lezioni frontali, nelle quali si introdurranno le tematiche, teoriche e applicative, oggetto di apprendimento, seguite da lavori di gruppo che verteranno sulla lettura/visione e produzione di testi, corredate da esercizi di analisi testuale anche in chiave contrastiva.
I lavori di gruppo contribuiranno alla verifica dell’apprendimento.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta che consisterà in una prova di comprensione testuale e/o produzione testuale. Agli studenti sarà chiesto di saper identificare la struttura sintattica di semplici frasi e vertenti su argomenti trattati durante il corso tradurle dall’inglese all’italiano. La prova orale è facoltativa. Gli studenti che seguono con costanza le lezioni e partecipano attivamente ai lavori di gruppo potranno essere esonerati da parte della prova finale.
La prova di comprensione e produzione testuale è volta ad accertare l’acquisizione delle competenze comunicative del livello richiesto. La prova di analisi del testo e traduzione mira a valutare le competenze linguistiche in chiave contrastiva.
I criteri di valutazione sono: l’adeguatezza delle competenze lessicali, sintattiche, semantiche e pragmatiche acquisite rispetto al livello linguistico previsto; la completezza della comprensione dei testi proposti; l’efficacia comunicativa nella produzione scritta; l’adeguatezza della resa traduttiva delle frasi proposte.

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Learning area

Learning Area 1: Study of the means whereby communication takes place

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • General vocabulary and basic syntax of the English language
  • Aspects of pragmatics in English: communicative functions and their realisation
  • Analysis of the English language from a contrastive perspective with Italian

Ability to apply knowledge and understanding

  • Ability to read and understand various types of texts in English at an intermediate level (to be defined according to the students' initial skills)
  • Ability to produce short descriptive, expository and argumentative texts in English on topical issues dealt with in class; the level will be defined according to the students' initial skills.
  • Ability to interact in writing in English, in synchronous and asynchronous mode, using digital tools.
  • Being able to translate/interpret, in Italian and/or LIS, short texts in English, either written or spoken.

Contents

The course develops the knowledge and skills outlined above through the introduction of basic/intermediate vocabulary in mainly written form, thanks to the reading and viewing, with transcription into English, of relevant videos. Parallel to the introduction of basic vocabulary and syntax for communicative purposes, principles of linguistic analysis aimed at highlighting typological differences between English and Italian will be provided. This knowledge will be applied to the practice of communicative skills in realistic situations. The second part of the course will be devoted to these.

Detailed program

• General English vocabulary (basic-intermediate level)
• English sentence syntax (basic-intermediate level)
• Semantic and pragmatic aspects of English (basic-intermediate level)
• Communicative functions
• Text types (basic-intermediate level) and their use in everyday communication
• Principles of contrastive analysis and translation
• Exercises in comprehension and textual production of mainly written texts.

Prerequisites

Prior knowledge of English language level B1 is desirable. Since a class with differentiated skills is expected, activities will be adjusted to the students’ skills as assessed at the beginning of the course, bearing in mind that at the end of the course all students will have acquired the same skills.

Teaching methods

Assessment methods

Assessment will be carried out through the administration of a written test that will consist of a reading comprehension test and/or textual production. Students will be asked to be able to identify the syntactic structure of simple sentences and to translate them from English into Italian on topics covered during the course. The oral test is optional. Students who consistently follow the lectures and actively participate in group work may be exempted from part of the final examination.
The reading comprehension and textual production test is designed to ascertain the acquisition of the required level of communicative skills. The text analysis and translation test is aimed at assessing language skills in a contrastive key.
The assessment criteria are the following: adequacy of the lexical, syntactic, semantic and pragmatic skills acquired with respect to the expected language level; completeness of comprehension of the proposed texts; communicative effectiveness in written production; adequacy of the translation of the proposed sentences.

Textbooks and Reading Materials

Detailed information about the teaching materials will be published on the e-learning page associated with the course.

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
L-LIN/12
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course
Language
English

Staff

    Teacher

  • PC
    Paola Catenaccio

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics