Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Biologia Cellulare
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Biologia Cellulare
Codice identificativo del corso
2324-1-H4601D066-H4601D090M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Biologia e Genetica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscere i meccanismi molecolari che controllano la divisione e il differenziamento cellulare, con particolare riguardo alle alterazioni di tali meccanismi che risultano coinvolti in patologie umane.

Contenuti sintetici

Struttura e funzione del citoscheletro; meccanismi di adesione fra le cellule e la matrice extracellulare; la comunicazione tra cellule negli organismi pluricellulari (regolazione endocrina, paracrina, autocrina); la trasduzione del segnale; ciclo cellulare e suo controllo genico; apoptosi; mitosi e meiosi; crossing-over e conseguenze genetiche; inattivazione del cromosoma X; principi e conseguenze dell’ereditarietà mitocondriale e dell’imprinting genomico; ereditarietà multifattoriale e genetica quantitativa; la genetica del cancro; l’immunogenetica e la generazione della diversità anticorpale.

Programma esteso

- Struttura e funzione del citoscheletro - I meccanismi di adesione fra le cellule e la matrice extracellulare Endocitosi ed esocitosi – La comunicazione tra cellule negli organismi pluricellulari (regolazione endocrina, paracrina ed autocrina)- La trasduzione del segnale e il ruolo centrale svolto dalle proteinchinasi - Ciclo cellulare e suo controllo genico - Mitosi e meiosi - crossing over e sue conseguenze - Apoptosi - Il differenziamento cellulare: cellule staminali embrionali e adulte. - La variabilità. Ereditarietà - Fenotipo e genotipo - Diploidia e sessualità. Cromosomi omologhi, alleli e loci, omozigosi ed eterozigosi - Alleli wild-type, mutati e multipli, dominanza e recessività – Integrazioni alle leggi di Mendel: penetranza ed espressività - Cromosomi del sesso: determinazione cromosomica del sesso - Inattivazione del cromosoma X e suo ruolo nelle patologie umane - Imprinting genomico Eredità multifattoriale - Genetica del cancro - Immunogenetica - Costruzione ed utilizzo degli alberi genealogici

Prerequisiti

Obiettivi del corso di Scienze Propedeutiche (trattasi dei corsi indicati nelle propedeuticità del Regolamento).

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

TESTO UNICO PER BIOLOGIA E GENETICA:

G. De Leo, E. Ginelli, S. Fasano. Biologia e Genetica EdiSES, 2020

Come testi di approfondimento:

  • H.Lodish, A. Berk, S.L. Zipursky, P. Matsudaira, D. Baltimore, J. Darnell. Molecular cell biology, Ed. FREEMAN, 9. ed. del 2021

  • G. Karp. Biologia cellulare e molecolare 3°ed EDISES, 2021

  • Strachan.Genetica Molecolare Umana, Zanichelli 2021

  • P.J.Russell. Elementi di Genetica, 2 edizione Edises 2016

B. A. Pierce. Genetica. 2 edizione ZANICHELLI, 2016

Slides ppt

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La conoscenza del modulo verrà valutata in una prova singola per tutto il corso. Prova scritta: quiz a risposta singola/multipla e domande a risposta aperta breve.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Provide the tools for understanding the molecular mechanisms that control cell division and differentiation, with particular regard to the alterations of these same mechanisms that are involved in human diseases

Contents

Structure and function of the cytoskeleton, adhesion mechanisms between cells and the extracellular matrix, the communication between cells in multicellular organisms(endocrine, paracrine, autocrine), signal transduction, cell cycle and its control mechanisms, apoptosis, mitosis and meiosis, crossing-over and genetic consequences, X chromosome inactivation, principles and consequences of genomic imprinting and mitochondrial inheritance, multifactorial inheritance, cancer genetics; the immunogenetics and the generation of antibody diversity.

Detailed program

Structure and function of the cytoskeleton; adhesion mechanisms between cells and the extracellular matrix; endocytosis and exocytosis; the communication between cells in multicellular organisms (endocrine, paracrine and autocrine regulation); signal transduction and the central role played by protein kinases; cell cycle and its genetic control; apoptosis; mitosis and meiosis; crossing-over and genetic consequences; Cell differentiation: embrional and adult stem cells; Variability and inheritance; phenotype and genotype; Diploidy and sex: homologous chromosomes, alleles and loci, homozygosity and heterozygosity- Wild-type and mutated alleles, multiple alleles, dominance and recessivity; Mendel's laws exceptions: penetrance and expressivity; Sex determination; and implications for X chromosome inactivation in the manifestation of syndromes and genetic diseases; principles and consequences of genomic imprinting and mitochondrial inheritance; multifactorial inheritance; cancer genetics: genes that contribute to the onset of cancer (Rb1, p53, and WT1); the immunogenetics and the generation of antibody diversity; pedigree analysis.

Prerequisites

Basic Sciences course

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

MAIN TEXTBOOK

G. De Leo, E. Ginelli, S. Fasano. Biologia e Genetica EdiSES, 2020

Additional resources

  • H.Lodish, A. Berk, S.L. Zipursky, P. Matsudaira, D. Baltimore, J. Darnell. Molecular cell biology, Ed. FREEMAN, 9. ed. del 2021

  • G. Karp. Biologia cellulare e molecolare 3°ed EDISES, 2021

  • Strachan.Genetica Molecolare Umana, Zanichelli 2021

  • P.J.Russell. Elementi di Genetica, 2 edizione Edises 2016

B. A. Pierce. Genetica. 2 edizione ZANICHELLI, 2016

PPT slides from frontal lectures

Semester

Second semester

Assessment method

The assessment of this module will take place togheter with the other modules of this course. Written test multiple choices and open shorts questions

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/13
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
40
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Silvia Brunelli
    Silvia Brunelli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche