Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Biologia Molecolare
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Biologia Molecolare
Codice identificativo del corso
2324-1-H4601D066-H4601D011M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Biologia e Genetica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

BIOLOGIA MOLECOLARE conoscere le principali nozioni di biologia molecolare, con particolare riguardo ai processi di duplicazione del DNA e al controllo dell’espressione genica.

Contenuti sintetici

Struttura e funzione delle principali macromolecole cellulari; trascrizione e maturazione dell’RNA; implicazione patologiche. metodiche di biologia molecolare di uso corrente in ricerca e in clinica.

Programma esteso

La composizione chimica e l’organizzazione molecolare della cellula: o Acqua o Carboidrati o Lipidi o Proteine o Acidi nucleici - L'identificazione del composto chimico depositario dell'informazione genetica - Basi molecolari dell’informazione ereditaria. - La replicazione del DNA. Telomerasi - La riparazione del DNA. Correlazioni con: patologie umane, invecchiamento cellulare e cancro - RNA, struttura e funzione - Trascrizione e maturazione degli RNA - Caratteristiche generali del codice genetico. Implicazioni biologiche - L’immunogenetica. La generazione della diversità anticorpale - La genetica del cancro: i geni che contribuiscono all’insorgenza del cancro (Rb1, WT1 e p53) - Applicazioni presenti e future del “Progetto genoma umano” - Gli strumenti dell’ingegneria genetica (enzimi di restrizione, vettori, Southern-blotting, PCR, sequenziamento, microarrays) - Il clonaggio molecolare - La clonazione. Strategie di diagnosi di malattie genetiche (diretta ed indiretta) - Terapia genica: introduzione ed esempi.

Prerequisiti

Obiettivi del corso di Scienze Propedeutiche (trattasi dei corsi indicati nelle propedeuticità del Regolamento).

Modalità didattica

Lezioni frontali.

Materiale didattico

TESTO UNICO PER BIOLOGIA E GENETICA:

G. De Leo, E. Ginelli, S. Fasano. Biologia e Genetica EdiSES, 2020

Come testi di approfondimento:

  • H.Lodish, A. Berk, S.L. Zipursky, P. Matsudaira, D. Baltimore, J. Darnell. Molecular cell biology, Ed. FREEMAN, 9. ed. del 2021

  • G. Karp. Biologia cellulare e molecolare 3°ed EDISES, 2021

  • Strachan.Genetica Molecolare Umana, Zanichelli 2021

  • P.J.Russell. Elementi di Genetica, 2 edizione Edises 2016

B. A. Pierce. Genetica. 2 edizione ZANICHELLI, 2016

diapositive ppt dalle lezioni frontali

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La conoscenza del modulo verrà valutata in una prova singola per tutto il corso. Prova scritta: quiz a risposta singola/multipla, circa 30 domande e 2-3 domande a risposta aperta breve. L’esame è inteso a testare le conoscenze e delle competenze acquisite nei diversi moduli che compongono l’insegnamento.

Orario di ricevimento

Su appuntamento per email

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

MOLECULAR BIOLOGY knowledge of the main concepts of molecular biology, with particular regard to the processes of DNA replication and control of gene expression.

Contents

Structure and function of the most important cellular macromolecules; transcription and RNA processing; pathological implications. molecular biology techniques used in research and in molecular diagnostics.

Detailed program

Chemical composition and molecular organization of the cell – water, carbohydrates, lipids, proteins and nucleic acids. Identification of the chemical compound carrying the genetic information – Molecular basis of inheritance – DNA replication. Telomerases – Mechanisms of DNA repair. Correlation with human diseases, aging and cancer. - RNA, structure and function – Transcription and RNA maturation – The genetic code, and its biological implication (redundancy, frameshift). - Immunogenetics. Generation of antibody diversity - Cancer genetics. Oncogenes and tumor suppressor genes (Rb1, WT1 and p53) – Molecular genetic tools (restriction enzymes, vectors, Southern blotting, PCR, sequencing, microarrays). Molecular cloning. Strategies for the diagnosis of genetic diseases (direct and indirect) – The human genome project: future implications – Gene therapy: general concepts and applications.

Prerequisites

Aims of the course Scienze Propedeutiche

Teaching form

Frontal lectures

Textbook and teaching resource

Main Textbook

TESTO UNICO PER BIOLOGIA E GENETICA:

G. De Leo, E. Ginelli, S. Fasano. Biologia e Genetica EdiSES, 2020

More resources

  • H.Lodish, A. Berk, S.L. Zipursky, P. Matsudaira, D. Baltimore, J. Darnell. Molecular cell biology, Ed. FREEMAN, 9. ed. del 2021

  • G. Karp. Biologia cellulare e molecolare 3°ed EDISES, 2021

  • Strachan.Genetica Molecolare Umana, Zanichelli 2021

  • P.J.Russell. Elementi di Genetica, 2 edizione Edises 2016

B. A. Pierce. Genetica. 2 edizione ZANICHELLI, 2016

ppt slides from frontal lectures

Semester

2° semester

Assessment method

One exam for all three sections of the course. Written test multiple choices (around 30) and 2-3 open shorts questions on all three modules. The examination is intended to test students’ knowledge acquired in the different modules of the course.

Office hours

On appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/11
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
30
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Silvia Brunelli
    Silvia Brunelli
  • LM
    Luca Mologni

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche