Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3° anno
  1. Gastroenterologia A
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Gastroenterologia A
Codice identificativo del corso
2324-3-H4101D258-H4101D047M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia Medico-Chirurgica 2

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Scopo del corso è fornire allo studente una conoscenza critica degli strumenti tecnici e delle strategie normalmente utilizzate nel definire la fisiopatologia di una malattia e i possibili nuovi approcci terapeutici. Questo modulo si focalizzerà sulle patologie epatiche.

Contenuti sintetici

Il corso intende presentare diversi esempi di malattie, analizzando la loro fisiopatologia e il ruolo delle biotecnologie nella loro diagnosi o nell’approccio terapeutico. Questo modulo si focalizzerà sulle patologie epatiche.

Programma esteso

Fisiologia e fisiopatologia della secrezione biliare

Rigenerazione epatica e fibrosi

Malattie genetiche dell’epitelio biliare

Tumori epatici primitivi

Immunopatologia del fegato

Malattie autoimmuni del fegato

Analisi e discussione di lavori scientifici sugli argomenti del modulo

Prerequisiti

Conoscenze approfondite di Genetica Generale, Biologia Generale e Biologia Molecolare.

Modalità didattica

Lezioni frontali. In caso di emergenza sanitaria sarà modificata la modalità di erogazione della didattica in accordo alle direttive ministeriali.

Materiale didattico

Articoli della letteratura scientifica

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La valutazione del modulo farà parte dell'esame finale del corso integrato che si svolgerà con un colloquio orale sugli argomenti svolti durante il corso e/o parte del programma. L'esame sarà condotto in presenza.

Orario di ricevimento

Da definire via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The aim of the Course is to provide the student with a critical knowledge of the technical instruments and strategies normally employed in defining the pathophysiology of the various disorders and possible new therapeutic approaches. This part of the course will focus on liver diseases.

Contents

The aim of this course is to present several examples of diseases and their physiopathology, and the role of biotechnology in their diagnosis/ therapeutic approach. This part of the course will focus on liver diseases.

Detailed program

Physiology and pathophysiology of biliary secretion

Hepatic regeneration and liver fibrosis

Genetic diseases of the biliary epithelium

Primary hepatic tumors

Liver immunopathology

Autoimmune liver diseases

analysis and discussion of scientific papers on subjects presented in this part of the course.

Prerequisites

Advanced knowledge in genetics, biology and molecular biology.

Teaching form

Lessons in attendance, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation

Textbook and teaching resource

Reviews

Semester

First semester

Assessment method

These subjects will be evaluated within the exam of the integrated course, that will be an oral examination on the subjects taught during the lectures or on further subjects (part of the program) not exhaustively discussed in class. The exam will be in person.

Office hours

By email

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/12
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Pietro Invernizzi
    Pietro Invernizzi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche