Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Scienze Propedeutiche
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Scienze Propedeutiche
Codice identificativo del corso
2324-1-H4101D252
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Fisica Medica Codice identificativo del corso 2324-1-H4101D252-H4101D001M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Chimica e Propedeutica Biochimica Codice identificativo del corso 2324-1-H4101D252-H4101D002M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Principi di Proteomica Codice identificativo del corso 2324-1-H4101D252-H4101D003M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Biofisica Codice identificativo del corso 2324-1-H4101D252-H4101D019M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti necessari alla comprensione dei processi vitali a livello molecolare e le basi teorico –pratiche per lo studio e la caratterizzazione del proteoma umano e per identificare i legami causa - effetto dei processi chimici e fisici più rilevanti per il curriculum degli studi e la professione del medico.

Contenuti sintetici

Di seguito elencati i principali contenuti del corso.

Elettrostatica, elettrodinamica, fisica delle radiazioni, ottica, termodinamica, biomeccanica, meccanica dei fluidi, elettrostatica ed elettromeccanica, fisica delle radiazioni ed effetti biologici delle radiazioni, principi di proteomica.

Programma esteso

Il programma esteso è dettagliato nella descrizione di ciascun modulo che compone il corso

Prerequisiti

Conoscenze di base di fisica e matematica

Modalità didattica

Gli insegnamenti verranno erogati in modalità “in presenza”, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica

Materiale didattico

Il materiale didattico è indicato nella descrizione di ciascun modulo che compone il corso

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo anno, primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta a quiz e domande aperte. Eventuale valutazione orale

Orario di ricevimento

Su appuntamento, previo accordo via e-mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The course aims to provide the student with the tools necessary for understanding vital processes at the molecular level and the theoretical-practical basis for the study and characterization of the human proteome and to identify the cause-effect links of the most relevant chemical and physical processes for the curriculum of studies and the profession of the doctor.

Contents

The main contents of the course are listed below.

Electrostatics, electrodynamics, radiation physics, optics, thermodynamics, biomechanics, fluid mechanics, electrostatics and electromechanics, radiation physics and biological effects of radiation, principles of proteomics.

Detailed program

The extended program is detailed in the description of each module that compose the course

Prerequisites

Basic knowledge of physics and mathematics

Teaching form

Lessons will be provided in presence, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation

Textbook and teaching resource

The teaching resources are listed in the description of each module that compose the course

Semester

First year, first semester

Assessment method

Written with quiz and open questions. Possible oral evaluation

Office hours

By appointment, arranged by e-mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

CFU
13
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
156
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche