Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Anatomia e Istologia Umana
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Anatomia e Istologia Umana
Codice identificativo del corso
2324-1-H4101D002
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Anatomia 1 Codice identificativo del corso 2324-1-H4101D002-H4101D006M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Istologia 1 Codice identificativo del corso 2324-1-H4101D002-H4101D007M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Anatomia 2 A Codice identificativo del corso 2324-1-H4101D002-H4101D008M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Anatomia 2 B Codice identificativo del corso 2324-1-H4101D002-H4101D009M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Istologia 2 Codice identificativo del corso 2324-1-H4101D002-H4101D010M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Gli obiettivi formativi generali del corso sono finalizzati a fornire le competenze di anatomia macro- e microscopica normale, citologia, istologia ed embriologia generale.
Tali competenze verranno sviluppate anche tramite riferimenti di anatomia topografica, radiologica e clinica, e mediante attività pratiche basate sull’utilizzo di modelli (anche di tipo 3D virtuale), preparati istologici osservati al microscopio ottico e casi clinici simulati.

Contenuti sintetici

Il corso ha come principali finalità la conoscenza dello sviluppo embrionario, dell’organizzazione micro e macroscopica del corpo umano, delle modificazioni nel corso della vita necessarie per un corretto esame clinico del paziente e per la comprensione della patogenesi delle malattie.

Programma esteso

Vedere i singoli moduli per i relativi programmi estesi

Prerequisiti

Conoscenze scientifiche a livello di scuola secondaria superiore

Modalità didattica

Lezioni frontali, seminari e laboratorio pratico. Lezioni ed esercitazioni interattive con problem-solving e casi clinici simulati.
Dissezioni virtuali verranno eseguite utilizzando il sistema di visualizzazione digitale 3D Anatomage.

Materiale didattico

Testi Consigliati per Anatomia 1-2A-2B
-G. Anastasi e altri autori. Trattato di Anatomia Umana (3 volumi). Edi-Ermes (ed), 2009.
-“Prometheus” testo-atlante di Anatomia, II edizione, 3 volumi
-S. Standring. Anatomia del Gray – Le basi anatomiche per la pratica clinica – 41° ed. EDRA
-Chiarugi. Collana Istituzioni Anatomia dell'Uomo. Opera in 5 volumi - a cura di Chiarugi, Bucciante. Piccin
-H. Ellis/V. Mahadevan. Anatomia clinica (ed. Italiana a cura di F. Cappello). Idelson-Gnocchi 2019

Per approfondimento sul sistema nervoso:
-Vercelli A. Boido M. Neuroanatomia funzionale - Idelson-Gnocchi (2019)
-L. Heimer. The Human Brain and Spinal Cord –Functional neuroanatomy and dissection guide. Springer-Verlag (ed), 1995.
-Dockery P, Gruener G, Mtui E - Fitzgerald. Neuroanatomia con riferimenti funzionali e clinici- Edra
-“Barr: Il Sistema Nervoso dell’Uomo. Basi di Neuroanatomia” di Kiernan JA e Rajakumar N. II edizione. Edises (2015)
-Istituzioni di Anatomia dell'Uomo - Sistema nervoso centrale (a cura di E. Gaudio) - XII ed. - Piccin (2016)
-Istituzioni di Anatomia dell'Uomo - Sistema nervoso periferico ed organi di senso (a cura di R. De Caro) - XII ed. - Piccin (2017)
-Haines DE. Neuroanatomia nel contesto clinico. Strutture, sezioni, sistemi e sindromi. Atlante. Edi-Ermes

Atlanti:
-Netter. Atlante di anatomia umana, Frank H. Netter, Editore: Edra
-Anatomia umana. Atlante. Curatori: G. Anastasi, C. Tacchetti, Editore: Edi. Ermes

Libri di Testo consigliati per Istologia 1 e 2
Citologia/Istologia:
-Ross M.H. e Pawlina W. Istologia Testo e atlante. Casa Editrice Ambrosiana;
-Di Primio et al., Istologia Umana, Casa Editrice Idelson-Gnocchi
-S. Adamo et al. Istologia di Monesi. Piccin. V

Embriologia:
-Bertini et al., Embriologia umana. Casa Editrice Idelson-Gnocchi
-Moore, Perseaud, Torchia. Embriologia. L'essenziale. Piccin
-Moore, Persaud, Torchia. Lo sviluppo prenatale dell’uomo. Edra.
-Schoenwolf, Bleyl, Brauer, Francis-West. Larsen. Embriologia umana. Edra
-De Felici et al., Embriologia Umana, Piccin

Anatomia Microscopica
-Ross et. al. Atlante di Istologia e Anatomia Microscopica. Casa Editrice Ambrosiana
-Rezzani et al. Anatomia microscopica e diagnosi differenziale d'organo. Edises
-Baldi. Anatomia microscopica del Netter. Cic Edizioni Internazionali
-Young et al. Wheater Istologia e anatomia microscopica. Masson

Periodo di erogazione dell'insegnamento

annuale

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La valutazione estensiva delle conoscenze prevede al termine del primo semestre una prova in itinere sui seguenti argomenti: Citologia, Istologia, Embriologia e anatomia testa-collo e torace (escluso sistema nervoso e sistema vascolare) e apparato locomotore.
La prova si compone di 60 domande a risposta chiusa (risposta corretta = 0,5 pt; possibili giudizi=Insufficiente, Sufficiente, Discreto, Buono, Ottimo).
I giudizi saranno integrati dall’esame orale al termine del Corso per la verifica intensiva delle conoscenze sugli argomenti dei moduli Istologia 2, Anatomia 2A-2B, ma che potrà includere gli argomenti del 1° semestre. La prova prevede anche il riconoscimento di un preparato istologico al microscopio ottico.

Orario di ricevimento

Lun-Ven, su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The objectives of the course are to provide expertise in normal anatomy, cytology, histology, and embryology. Teaching will include reference to topographic, radiologic, and clinical anatomy.
Practical activities using models (also virtual 3D), light microscope observations and clinical case simulations will be used to reach the teaching objectives.

Contents

The primary goal of the course is to provide a good knowledge of the embryonic development, of the gross anatomy and microscopic organization of the human body, and of the aging changes required for a correct physical examination and understanding of the diseases pathogenesis.

Detailed program

See each module for specific detailed programs

Prerequisites

College-level scientific knowledge

Teaching form

Lessons, seminars and laboratory practice. Interactive and problem-solving laboratories and lessons with clinical case simulations.
Virtual dissections will be performed using the 3D virtual dissection Anatomage tool.

Textbook and teaching resource

Suggested Textbooks for Anatomy 1-2A and 2B
-G. Anastasi e altri autori. Trattato di Anatomia Umana (3 volumi). Edi-Ermes (ed), 2009.
-“Prometheus” testo-atlante di Anatomia, II edizione, 3 volumi
-S. Standring. Anatomia del Gray – Le basi anatomiche per la pratica clinica – 41° ed. EDRA
-Chiarugi. Collana Istituzioni Anatomia dell'Uomo. Opera in 5 volumi - a cura di Chiarugi, Bucciante. Piccin
-H. Ellis/V. Mahadevan. Anatomia clinica (ed. Italiana a cura di F. Cappello). Idelson-Gnocchi 2019

More on the nervous system:
-Vercelli A. Boido M. Neuroanatomia funzionale - Idelson-Gnocchi (2019)
-L. Heimer. The Human Brain and Spinal Cord –Functional neuroanatomy and dissection guide. Springer-Verlag (ed), 1995.
-Dockery P, Gruener G, Mtui E - Fitzgerald. Neuroanatomia con riferimenti funzionali e clinici- Edra
-“Barr: Il Sistema Nervoso dell’Uomo. Basi di Neuroanatomia” di Kiernan JA e Rajakumar N. II edizione. Edises (2015)
-Istituzioni di Anatomia dell'Uomo - Sistema nervoso centrale (a cura di E. Gaudio) - XII ed. - Piccin (2016)
-Istituzioni di Anatomia dell'Uomo - Sistema nervoso periferico ed organi di senso (a cura di R. De Caro) - XII ed. - Piccin (2017)
-Haines DE. Neuroanatomia nel contesto clinico. Strutture, sezioni, sistemi e sindromi. Atlante. Edi-Ermes

Atlas:
-Netter. Atlante di anatomia umana, Frank H. Netter, Editore: Edra
-Anatomia umana. Atlante. Curatori: G. Anastasi, C. Tacchetti, Editore: Edi. Ermes

Suggested Textbooks for Histology 1 and 2
Cytology/Histology
-Ross M.H. e Pawlina W. Istologia Testo e atlante. Casa Editrice Ambrosiana;
-Di Primio et al., Istologia Umana, Casa Editrice Idelson-Gnocchi
-S. Adamo et al. Istologia di Monesi. Piccin. V

Embriology
-Bertini et al., Embriologia umana. Casa Editrice Idelson-Gnocchi
-Moore, Perseaud, Torchia. Embriologia. L'essenziale. Piccin
-Moore, Persaud, Torchia. Lo sviluppo prenatale dell’uomo. Edra.
-Schoenwolf, Bleyl, Brauer, Francis-West. Larsen. Embriologia umana. Edra
-De Felici et al., Embriologia Umana, Piccin

Microscopic Anatomy
-Ross et. al. Atlante di Istologia e Anatomia Microscopica. Casa Editrice Ambrosiana
-Rezzani et al. Anatomia microscopica e diagnosi differenziale d'organo. Edises
-Baldi. Anatomia microscopica del Netter. Cic Edizioni Internazionali
-Young et al. Wheater Istologia e anatomia microscopica. Masson

Semester

1st and 2nd terms

Assessment method

A mid-course extensive assessment at the end of the first semester with a multiple choice quiz focused on Cytology, Histology, Embryology, head and neck and thoracic region anatomy (nervous system and vascular system excluded) and musculoskeletal system.
The exam will have 60 multiple-choice questions (correct answer=0,5 pt; possible evaluations= Insufficient, Sufficient, Fair, Good, Excellent). The evaluations will be jointed with the marks derived from the oral examination at the end of the 2nd term, based on (but not limited to) module Histology2, Anatomy 2A and 2B items. The exam will also evaluate the capacity of the student to recognize the features of human organs at the light microscope.

Office hours

Mon-Fri, by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

CFU
20
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
240
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche