Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Anatomia 2 B
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Anatomia 2 B
Codice identificativo del corso
2324-1-H4101D002-H4101D009M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Anatomia e Istologia Umana

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Gli obiettivi formativi del corso sono finalizzati a completare le conoscenza dell'anatomia macroscopica normale del sistema nervoso e in particolare dei collegamenti tra le varie parti del sistema nervoso (vie nervose). Inoltre fornire le conoscenze degli organi di senso, in particolare occhio e orecchio.

Tali competenze verranno sviluppate anche tramite riferimenti di anatomia topografica, radiologica e clinica, e mediante attività pratiche basate sull’utilizzo di modelli (anche di tipo 3D virtuale) e casi clinici simulati

Contenuti sintetici

Il corso ha come principali finalità la conoscenza dell’organizzazione del sistema nervoso e degli organi di senso necessaria per un corretto esame clinico del paziente e per la comprensione della patogenesi delle malattie.

Programma esteso

SISTEMA NERVOSO

Descrizione dell'organizzazione generale del sistema nervoso, delle diverse parti che compongono il sistema nervoso centrale e della costituzione e distribuzione dei componenti del sistema nervoso periferico: trattata nel modulo ANATOMIA 2A

LE PRINCIPALI VIE NERVOSE

Lemnisco spinale e lemnisco mediale; vie spinocerebellari; sistemi motori discendenti laterali e mediali; circuiti di controllo del movimento che coinvolgono i gangli della base e il cervelletto; via olfattiva, via gustativa, via visiva, via uditiva e vestibolare. Le vie parallele dei gangli della base. Sistemi a proiezione diffusa. Il fascicolo longitudinale mediale.

Descrizione dell'organizzazione, decorso e rapporti di ciascuna di queste vie nervose, inoltre la loro origine, terminazione e stazioni sinaptiche.

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (VEGETATIVO)

Organizzazione generale del sistema nervoso autonomo e sua suddivisione in due parti, sistema ortosimpatico e parasimpatico. Fibre nervose afferenti ed efferenti. Fibre pregangliari e postgangliari. Neurotrasmettitori coinvolti. Gangli autonomici. Principali plessi autonomici.

Differenze anatomiche, fisiologiche e farmacologiche tra sistema orto e parasimpatico. Sistema ortosimpatico: tronchi e gangli ortosimpatici, rami comunicanti. Sistema parasimpatico: componenti cranici e sacrali, nervi cranici coinvolti. Funzioni del sistema nervoso autonomo.

Il sistema nervoso enterico.

Alcune importanti innervazioni autonomiche: occhio, ghiandole salivari e lacrimali, vescica urinaria, tratto gastrointestinale, cuore, midollare della ghiandola surrenale, organi genitali, cute.

NEUROANATOMIA CLINICA

Sistema nervoso centrale

Basi anatomiche di alcune patologie del sistema nervoso centrale : lesioni ischemiche ed emorragiche, anomalie congenite, idrocefalo, lesioni occupanti spazio, ernie cerebrali.

Sistema della coscienza e coma cerebrale.

I neuroni specchio.

Sistema nervoso periferico

Sindromi cliniche correlate a lesioni delle radici, dei plessi nervosi e dei nervi spinali e loro base anatomo-funzionale.

Sindromi cliniche correlate a lesioni dei nuclei e delle fibre dei nervi cranici e loro base anatomo-funzionale.

Quadri clinici correlati a disfunzione del sistema nervoso autonomo.

SENSI SPECIALI

L’occhio. Le tonache dell’occhio (fibrosa, vascolare, nervosa). Gli annessi oculari (Palpebre, apparato lacrimale). Vascolarizzazione ed innervazione dell’occhio.

L’orecchio. Le porzioni dell’orecchio: esterno, medio (cavità timpanica), ed interno (labirinto). Vascolarizzazione ed innervazione dell’orecchio.

ESERCITAZIONI

Alle lezioni frontali saranno affiancate delle esercitazioni interattive, durante le quali gli studenti avranno modo di approfondire gli argomenti trattati a lezione mediante diverse modalità. In particolare, gli studenti avranno a disposizione sia diversi modelli anatomici (arti superiore ed inferiore; occhio e orecchio; cranio ed encefalo) che modelli virtuali 3D. Inoltre gli studenti affronteranno quiz e quesiti anatomo-clinici inerenti gli argomenti trattati durante le lezioni frontali e/o semplici casi clinici, che verranno discussi poi con il docente.

Prerequisiti

conoscenze scientifiche a livello di scuola media superiore

Modalità didattica

Lezioni frontali e seminari. Lezioni ed esercitazioni interattive con problem-solving e casi clinici simulati.
Dissezioni virtuali verranno eseguite utilizzando il sistema di visualizzazione digitale 3D Anatomage

Materiale didattico

Per l'elenco dei testi consigliati si rimanda al Syllabus Generale di "Anatomia e Istologia Umana"

Periodo di erogazione dell'insegnamento

annuale

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale al termine del Corso.
Per i dettagli si rimanda al Syllabus Generale di "Anatomia e Istologia Umana"

Orario di ricevimento

Da lun-ven su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The objectives of the course are to complete the knowledge of nervous system anatomy and of the major neural pathways, and to provide understanding of special senses, mainly ear and eye.

Teachnig will include reference to topographic, radiologic, and clinical anatomy.

Practical activities using models (also virtual 3D) and clinical case simulations will be used to reach the teaching objectives.

Contents

The primary goal of the course is to provide a good knowledge of the organization of the nervous system (and special senses), required for a correct physical examination and understanding of the diseases pathogenesis.

Detailed program

NERVOUS SYSTEM

Description of the general organization of the nervous system, of the different structures componing the central nervous system and of the organization and distribution of the peripheral nerves: see ANATOMY 2A

AUTONOMIC NERVOUS SYSTEM

General organization of the autonomic nervous system and its main division in two parts, sympathetic and parasympathetic. Afferent and efferent nerve fibers. Preganglionic and postganglionic fibers. Neurotransmitters involved. Autonomic ganglia. Large autonomic plexuses.

Anatomical, physiological and pharmacological differences between sympathetic and parasympathetic divisions. Sympathetic division: sympathetic trunks and ganglia, rami communicantes. Parasympathetic division: cranial and sacral components, cranial nerves involved. Functions of the autonomic nervous system.

The enteric nervous system

Some important autonomic innervation: eye, salivary and lacrimal glands, urinary bladder, gastrointestinal tract, heart, medulla of suprarenal gland, genital organs, skin.

MAJOR NEURAL PATHWAYS

Spinal and medial lemniscal tracts ; spinocerebellar tracts; lateral and medial descending motor systems; cerebellar and basal ganglia motor control; olfactory, gustatory, visual, auditory and vestibular systems. Parallel basal ganglia circuits. Diffuse projection systems. Medial longitudinal fasciculus.

Description of the organization, course and relations of each of these pathways, their origin, termination and synaptic stations.

CLINICAL NEUROANATOMY

Central nervous system
Anatomic basis of some common central nervous system diseases: ischemic brain injuries, cerebral hemorrhages, cerebral malformations, hydrocephalus, space-occupying lesions, cerebral herniations.
Consciousness and its disorders.
Mirror neurons.

Peripheral nervous system
Examples of clinical syndromes related to lesions of the roots, nerve plexuses and spinal nerves and their anatomo-functional basis.

Examples of clinical syndromes related to lesions of the nuclei and fibers of the cranial nerves and their anatomo-functional basis.

*SPECIAL SENSES

The eye. Coats of the eyball. Eyelids. Lacrimal apparatus. Blood supply and innervation of the eye.
The ear. External ear. Middle ear (tympanic cavity). Internal ear (Labyrinth). Blood supply and innervation of the ear.
LABORATORIES* Lectures will be partnered by multi approach interactive laboratories, to allow students a closer study of the examined topics. In particular, students will use both different anatomy models (Upper and Lower limbs; Eye and Ear; Skull and Brain), and multimedia sources such as 3D virtual models, to recognize the main features of each organ. In addition, some laboratories will be focused on quizzes and anatomo-clinical questions based on lectures’ topics, and/or on basic clinical cases, later discussed with the teacher.

Prerequisites

College-level scientif knowledge

Teaching form

Frontal lessons and seminars. Interactive and problem-solving laboratories and lessons with clinical case simulations.
Virtual dissection by using the 3D Anatomage Table

Textbook and teaching resource

For textbooks and teaching resources see General Syllabus of "Human Anatomy and Histology"

Semester

annual

Assessment method

Oral examination at the end of the Course.

See General Syllabus of "Human Anatomy and Histology" for details

Office hours

Mon-Fri by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/16
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GC
    Guido Angelo Cavaletti
  • PM
    Paola Lorena Marmiroli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche