Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3° anno
  1. One Health e Global Health
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
One Health e Global Health
Codice identificativo del corso
2324-3-H4101D379
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Approfondire lo studio delle problematiche infettivologiche riguardanti la salute globale e l'approccio One Health nella prevenzione delle Malattie Infettive

Contenuti sintetici

Le epidemie che continuano a susseguirsi (COVID-19, Vaiolo delle scimmie) hanno reso evidente come all’origine delle malattie, in particolare delle malattie infettive, vi sia una complessa interazione tra uomo, mondo animale e ambiente. Per questa ragione da qualche anno l’Organizzazione Mondiale della Sanità sta promuovendo l’approccio “One Health” che tiene conto nelle politiche sanitarie di tutti questi fattori. Questo tema va poi ad intersecarsi con il tema del Global Health, un’area di studio, ricerca e politiche di interventi che sottolinea l’importanza la salute delle persone a livello mondiale, contrastando le disuguaglianze che spesso ne sono all’origine.

Programma esteso

Determinanti delle malattie infettive emergenti
Approccio One Health: l'esempio della diffusione dei batteri MDR
Esperienze sul campo.

Prerequisiti

Iscrizione al quarto anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Modalità didattica

Lezione frontale.
Gli insegnamenti verranno erogati in modalità “in presenza”, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica.

Materiale didattico

Public Health and Infectious Disease, Ed. Elsevier

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre; mesi di Febbraio-Marzo.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Test finale.

Orario di ricevimento

Su appuntamento, previo accordo via e-mail: paolo.bonfanti@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Deepen the study of infectious issues concerning Global Health and the One Health approach for the prevention of infectious diseases.

Contents

The epidemics that continue to follow one another (COVID-19, Monkeypox) have made it clear that at the origin of diseases, in particular infectious diseases, there is a complex interaction between man, the animal world and the environment. For this reason, for some years the World Health Organization has been promoting the "One Health" approach that takes into account all these factors in health policies. This theme then intersects with the theme of Global Health, an area of study, research and intervention policies that underlines the importance of people's health worldwide, countering the inequalities that often lead to it.

Detailed program

Determinants of emerging infectious diseases
One Health approach: the example of the spread of MDR bacteria
Field experiences.

Prerequisites

From 4th year of Medical School.

Teaching form

Lecture.
Lessons will be provided in presence, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation.

Textbook and teaching resource

Public Health and Infectious Disease, Ed. Elsevier

Semester

Second semester; February-March.

Assessment method

Final test.

Office hours

By appointment, arranged by e-mail: paolo.bonfanti@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Paolo Bonfanti
    Paolo Bonfanti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche