Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 5° anno
  1. Diritto Penale Minorile
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Penale Minorile
Codice identificativo del corso
2324-5-A5810195
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Acquisizione dei principi e delle regole nazionali e sovranazionali, dei temi criminologici, delle direttive di politica criminale e degli istituti fondamentali del Diritto penale minorile.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di lettura e interpretazione delle questioni politico-criminali connesse alla tutela penale del minore
  • Capacità di assumere decisioni relative alla tutela e alla responsabilità penale del minore, conformi allo standard del best interest of the child

Contenuti sintetici

Lo studio del diritto penale minorile si caratterizza per un metodo di indagine interdisciplinare indispensabile per capire e verificare la tenuta delle categorie giuridiche, queste ultime non solo di diritto penale sostanziale, ma anche di diritto penale processuale. La criminologia, la psicologia, la psichiatria e la sociologia forniscono elementi utili alla costruzione di un sistema penale minorile che ponga al centro la persona del minore e la sua tutela. L'obiettivo del corso è dunque quello di tracciare le linee di un diritto penale minorile conforme alla prospettiva costituzionale e internazionale, tenendo conto delle questioni criminologiche e delle tendenze attuali della politica criminale.

Programma esteso

Parte I: Il minore nel sistema della giustizia penale 1. Linee evolutive e politica criminale del sistema penale minorile. 2. Il minore autore di reati a) il problema dell’imputabilità e del suo accertamento b) la criminalità minorile: considerazioni politico-criminali; socio-psicologiche; empirico-statistiche; 3. Le risposte normative al disagio minorile e alla delinquenza dei minori: il Tribunale per i minori, il Codice Rocco. 4. Introduzione alla riforma del processo penale minorile del 1988: le moderne politiche criminali. Parte II: Il sistema penale sanzionatorio per i minorenni e il problema della pena detentiva applicata ai minorenni. Le risposte sanzionatorie “alternative” al carcere, anticipate nel corso del procedimento (condanna in udienza preliminare; sospensione del processo e messa alla prova) o a chiusura del medesimo (sanzioni sostitutive, misure di sicurezza per i minori; perdono giudiziale e sospensione condizionale della pena). Ordinamento penitenziario ed esecuzione della pena detentiva; misure alternative alla detenzione ed altre misure penitenziarie. Parte III: Misure amministrative di rieducazione Parte IV: Prospettive di riforma del sistema penale minorile

Prerequisiti

Consigliabile avere superato gli esami di Diritto Penale e Procedurale penale

Metodi didattici

Lezione frontale; presentazione ed esame di casi

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

Testi di riferimento

1) E. Zappalà (a cura di), La giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, Giappichelli, Torino, ultima edizione

2) Uno a scelta tra i seguenti testi:

2a: L. Caraceni, M.G. Coppetta (a cura di), L'esecuzione delle pene nei confronti del minorenni (commento al d. lgs. 2 ottobre 2018, n. 121, Giappichelli, ultima edizione, parti Prima e Seconda.

2b: A. Maggiolini, M. Di Lorenzo (a cura di), Scelte estreme in adolescenza. Le ragioni emotive dei processi di radicalizzazione, Franco Angeli, 2018

2c: D. Vigoni (a cura di), Il difetto d'imputabilità del minorenne, Giappichelli, 2016, capitoli da 1 a 7.

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Acquisition of national and international principles and rules, criminological issues, criminal policy directives and other aspects of the youth criminal justice system.

Applying knowledge and understanding*

  • Interpretation of criminal policy issues in the youth criminal justice system.
  • Ability to take decisions concerning the protection and imputability of minors, in accordance with the "best interest of the child" standard.

Contents

The study of juvenile criminal law is characterized by an interdisciplinary method. Criminology, Psychology, Psychiatry and Sociology help in the analysis of the juvenile justice system. Since Italian system does not have a juvenile penal code, the task is to illustrate the outlines of a juvenile justice system in the perspective of the Constitution and of international conventions, starting from the rules of general penal code and the rules of procedure regarding juvenile crime.

Detailed program

Part I: The minor in criminal justice system 1. Criminal policy in the juvenile justice system. 2. The minor offender 3. Legal responses to child distress and to minors’ delinquency. 4. Introduction to the reform of juvenile criminal trials of 1988. Part II: The system of sanctions for youth and the problem of imprisonment. Part III: Administrative measures of education Part IV: Reform of the juvenile justice system.

Prerequisites

Diritto Penale and Procedurale penale are recommended

Teaching methods

Frontal lectures and analysis of cases

Assessment methods

Oral exam

Textbooks and Reading Materials

1) E. Zappalà (a cura di), La giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, Giappichelli, Torino, ultima edizione

2) Among these texts:

2a: L. Caraceni, M.G. Coppetta (a cura di), L'esecuzione delle pene nei confronti del minorenni (commento al d. lgs. 2 ottobre 2018, n. 121, Giappichelli, ultima edizione, parti Prima e Seconda

2b: A. Maggiolini, M. Di Lorenzo (a cura di), Scelte estreme in adolescenza. Le ragioni emotive dei processi di radicalizzazione, Franco Angeli, 2018

2c: D. Vigoni (a cura di), Il difetto d'imputabilità del minorenne, Giappichelli, 2016, capitoli da 1 a 7.

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/17
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GD
    Giandomenico Dodaro

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche