Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 4° anno
  1. Diritto Privato Comparato
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Privato Comparato
Codice identificativo del corso
2324-4-A5810132
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire allo studente le conoscenze per l’analisi degli istituti, dei formanti legali e delle regole applicate in altri sistemi giuridici, nonché a introdurre alla metodologia comparativa utile allo studio del diritto italiano e straniero nonché della comparazione giuridica medesima. In particolare lo studente è portato a conoscere e leggere sentenze, documenti legislativi ed atti tipici di altri ordinamenti ed a discuterne con il docente ed i colleghi.

Contenuti sintetici

Il corso si propone di introdurre i partecipanti allo studio dei sistemi giuridici ed in particolare delle componenti la Western Legal Tradition (o Tradizione Giuridica Occidentale) con particolare riferimento a sistemi di common law (principalmente inglese e nordamericano) e civil law. Tale percorso speculativo verrà svolto avvalendosi della metodologia della comparazione giuridica. Alcuni cenni saranno, inoltre, dedicati ai sistemi giuridici latinoamericani, africani ed asiatici. Particolare attenzione sarà dedicata all'assetto attuale delle fonti del diritto privato ed al fenomeno della circolazione dei modelli giuridici. Il corso mira, altresì, a proporre nozioni introduttive relative a: contratto, responsabilità civile, trust e situazioni di appartenenza.

Programma esteso

Programma

Il programma d’esame comprende gli argomenti di seguito indicati:

Definizione, funzioni, scopi e metodologia del diritto comparato
La nozione di sistemologia giuridica
L’identificazione della Western Legal Tradition
Common law: nascita, evoluzione e circolazione
Evoluzione della giurisdizione di Equity
Riforme giudiziarie inglesi e sistema delle fonti attuale
Nascita ed evoluzione del sistema giuridico nordamericano
La figura del giurista nelle esperienze di common law e di civil law
Le fonti del diritto e il “precedente”
La circolazione dei modelli di common law
Civil law: evoluzione e circolazione
Nascita e caratteristiche
Lo ius commune europeo
La formazione del giurista
L’avvento delle codificazioni
Il modello francese
Il modello tedesco
La circolazione dei modelli di civil law
L’apporto della comparazione giuridica nella creazione del diritto europeo
Il contratto : nozioni di diritto comparato
La responsabilità civile extracontrattuale: nozioni di diritto comparato
Il trust e le dissociazioni proprietarie: cenni

Indicazioni per gli studenti che frequentano assiduamente le lezioni

Il programma per i frequentanti è identifico a quello previsto per i non frequentanti.
La preparazione dell'esame per i frequentanti potrà, peraltro, essere svolta avvalendosi anche dei materiali consegnati a lezione e/o indicati per l'approfondimento dal docente durante il corso. Pertanto sia gli eventuali contenuti aggiuntivi indicati durante le lezioni, sia i temi trattati dai docenti ospiti nell'ambito delle ore di corso formeranno parte d'esame per gli studenti frequentanti.

Prerequisiti

Preparazione in diritto civile, storia del diritto
Capacità di leggere documenti in lingua inglese

Metodi didattici

- Esposizione del docente
- Analisi di documenti e decisioni
- Ricerca individuale

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

Testi di riferimento

Testi per la preparazione dell'esame per tutti gli studenti

I) Per programma da 6 CFU :

Un testo a scelta tra i due seguenti:

1)GAMBARO A.- SACCO R., Sistemi giuridici comparati, UTET, Ultima edizione, fino al capitolo IX compreso (sino a pag. 286)

2) AJANI-FRANCAVILLA-PASA, Diritto Comparato, Lezioni e materiali, Giappichelli, Parte I-II (sino a p.288)

II) Per programma da 9 CFU uno a scelta tra i due seguenti testi:

1) GAMBARO-SACCO, Sistemi giuridici comparati, UTET, ultima edizione, tutto il testo.

2) AJANI-FRANCAVILLA-PASA, Diritto Comparato, Lezioni e materiali, Giappichelli, tutto il testo.

Voci del Digesto, Discipline Privatistiche (disponibili on line sul sito del corso):

- Trust

-Contratto

-Responsabilità civile

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The course aims to provide the student with the knowledge for the analysis of institutions, legal formants and rules applied in other legal systems, as well as to introduce the student to the comparative methodology useful for the study of Italian and foreign law and the legal comparison itself. In particular, the student is led to know and read sentences as well as other legislative documents typical of different legal systems and to discuss it with the teacher and the colleagues.

Contents

The main purpose of the first part of the course is to provide an introduction to the different national legal systems and traditions using the methodology of comparative law.
The course will first be devoted to the two main Western Legal Traditions, common law and civil law, analysed in their general and more specific characteristics.
The course will also be devoted to the application of comparative methodologies to specific areas of private law in order to identity the emerging of a new European ius commune and the existing of a so called “gradual convergence” between legal systems. Specific issues of contract law, tort law, property law and trusts will be considered making use of the comparative approach.

Detailed program

The program is the same for all students and is detailed as follows:

- Objects and methodologies of legal comparison
- The legal systemology

- The Western Legal Tradition

- The common law tradition
- The emerging and evolution of the English common law
- The Equity
- The Judiciary reforms
- The American legal system
- The role and formation of the jurists
- Sources of law and precedents
- The process of penetration and imitation of common law
- The Civil law tradition
- Characteristics and evolution of civil law systems
- The era of ius commune
- Formation of the jurists
- The Codification period
- The French legal system
- The German legal system
- Legal comparison and European Law
- The law of contracts: basic notions
- Tort law : basic notions
- Trusts and property law: basic notions

Program for attending students

As specified, the program for attending students is the same to that for non attending students. Preparation for attending stipends may, however, be carried out with specific preparation of the materials delivered during the lessons or indicated for further study during the course. Obviously, both the additional contents indicated during the lectures and the topic dealt with by guest teachers will be part of the exam.

Program for non-attending students

The non.attending program, as indicated above, is the same to that for attending students to be prepared with indicated texts.

Prerequisites

Very good knowledge of private law, history of law

Ability to read documents in english

Teaching methods

- Lectures

- Analysis of documents and decisions

- Individual research

Assessment methods

Oral exam

Textbooks and Reading Materials

Texts for all students

One of the two following texts:

1)GAMBARO A.- SACCO R., Sistemi giuridici comparati, UTET, Last edition, Chapters I-IX, p.1-297
2) AJANI-FRANCAVILLA-PASA, Diritto Comparato, Lezioni e materiali, Giappichelli, Part I-II, p.1-288

Voci del Digesto, Discipline Privatistiche (disponibili on line sul sito del corso):

- Trust

-Contratto

-Responsabilità civile

Texts for students attending lessons The course will be run with a very dynamic approach and will require class discussion and examination of materials during the class hours. Students attending the course can prepare the exam with reference to those material and to the result of class hour teaching and discussion.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/02
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DC
    Diana Valentina Cerini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche