- Area Giuridica
- Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
- Giurisprudenza [581]
- Insegnamenti
- A.A. 2023-2024
- 4° anno
- Diritto dell'Informazione e della Comunicazione
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze del diritto dei media
Contenuti sintetici
Il diritto dell’informazione costituisce una disciplina classica degli studi giuridici, che si è arricchita nel tempo di nuovi temi e di nuove questioni decisive per le democrazie.
La parte introduttiva sarà dedicata alla disciplina e ai limiti del diritto di manifestazione del pensiero, nella Costituzione italiana, nelle dichiarazioni internazionali dei diritti e nell’Unione europea, con particolare riguardo al rapporto tra informazione e democrazia.
Si analizzerà poi il regime giuridico dei mezzi di comunicazione di massa (stampa, radio, televisione, cinema, nuovi media e internet) e la disciplina degli organi che operano nel sistema delle comunicazioni.
Attenzione peculiare sarà dedicata ad alcuni temi di attualità: il diritto di cronaca, di critica e di satira; l’informazione giudiziaria; la tutela dei dati personali, il diritto all'oblio e l’identità personale; i reati di opinione; la professione giornalistica e la protezione delle fonti; la disciplina della comunicazione via social, il pluralismo televisivo e la propaganda politica; le regole di internet, la pubblicità commerciale, il diritto d’autore.
Il corso si svolge nel secondo semestre su di un arco di 42 ore. Ha carattere monografico e seminariale e si indirizza quindi a studenti frequentanti. Sono previste, oltre a lezioni cattedratiche, ricerche e letture da parte degli studenti e incontri con esperti della materia.
All’inizio del corso il professore comunicherà ai partecipanti le modalità di svolgimento e l’impegno richiesto. La valutazione sarà effettuata anche sulla base del lavoro svolto all’interno del corso, tenendo conto in particolare della partecipazione attiva alla discussione. Verrà riservata speciale attenzione a casi giuridici tratti dalla giurisprudenza italiana e della Corte europea dei diritti dell'uomo.
Gli studenti che non frequentano il corso possono ugualmente sostenere l’esame studiando il manuale indicato.
Programma esteso
Informazione e democrazia
La libertà di manifestazione del pensiero
Il diritto di cronaca e di critica
Il diritto di satira
il sequestro e la rete
Riservatezza e identità personale
la responsabilità su internet
la diffamazione
la responsabilità del direttore
I principi costituzionali dell’attività radiotelevisiva
il servizio pubblico radiotelevisivo
Convergenza tecnologica e pluralismo informativo
I reati di opinione
il diritto d'autore
internet e i confini del diritto
Prerequisiti
E' opportuna la conoscenza del diritto e del processo penale.
Metodi didattici
Lezioni
Modalità di verifica dell'apprendimento
All’inizio del corso il professore comunicherà ai partecipanti le modalità di svolgimento e l’impegno richiesto. La valutazione sarà effettuata prevalentemente sulla base del lavoro svolto all’interno del corso, tenendo conto in particolare della partecipazione attiva alla discussione. Verrà riservata speciale attenzione a casi giuridici tratti dalla giurisprudenza italiana e della Corte europea dei diritti dell'uomo.
Gli studenti che non frequentano il corso possono ugualmente sostenere l’esame studiando il testo indicato.
Testi di riferimento
G.E. Vigevani, O. Pollicino, C. Melzi d’Eril, M. Cuniberti, M. Bassini, Diritto dell’informazione e dei media, Torino, Giappichelli, II ed., 2022.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Provide knowledge of media law
Contents
Information and communication law is a classical subject of the schools of law, which is enriched over time new themes and new issues crucial to democracies.
The introduction will be devoted to the discipline and limits of the freedom of speech in the Italian Constitution, in the International Declarations of Rights and in the European Union.
It will then be analyzed the law regulating mass-media (press, radio, television, cinema, theater, new media and internet) and the regulation of bodies operating in the communications system.
Special attention will be devoted to some current issues: freedom of the press, criticism and satire, the judicial information, data protection and personal identity, right to oblivion, the journalistic profession and the protection of sources, the social networks, the television pluralism and political propaganda , internet, the commercial speech, copyright.
The course takes place in the second semester in a period of 42hours. It is monographic and then directs students to attend the lectures. There are, in addition to academic lessons, research and readings by students and conferences with experts.
At the beginning of the course the teacher will inform the participants the commitment required. The evaluation will be done also on the basis of the work done within the course, taking into account in particular the written work and active participation in the discussion. Special attention will be given to legal cases taken by Italian and ECHR jurisprudence.
Students who do not attend the course may also take the exam by studying the textbook indicated.
Detailed program
Information and democracy
The freedom of speech
The right to inform
The right to satire
Seizure and the Internet
The right to privacy and to personal identity
Responsibility on the internet
Defamation
The responsibility of the editor
Constitutional principles of broadcasting
The public service media
Technological convergence and informative pluralism
Hate speech
Copyright
Internet and the boundaries of law
Prerequisites
It is useful a basic knowledge of the criminal law and of the criminal trial.
Teaching methods
Lectures
Assessment methods
At the beginning of the course the teacher will inform the participants the commitment required. The evaluation will be done primarily on the basis of the work done within the course, taking into account in particular the written work and active participation in the discussion. Special attention will be given to legal cases taken by Italian and ECHR jurisprudence.
Students who do not attend the course may also take the exam by studying the textbook indicated.
Textbooks and Reading Materials
G.E. Vigevani, O. Pollicino, C. Melzi d’Eril, M. Cuniberti, M. Bassini, Diritto dell’informazione e dei media, Torino, Giappichelli, II ed., 2022.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Palmina Tanzarella