Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 4° anno
  1. Storia del Processo Penale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Storia del Processo Penale
Codice identificativo del corso
2324-4-A5810136
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è quello di analizzare l'evoluzione della storia del processo penale in Italia e in Europa attraverso lo studio di alcuni snodi fondamentali, partendo dall'epoca medioevale per poi giungere all’età contemporanea, in modo da fornire agli studenti un'adeguata comprensione delle modalità di amministrazione della giustizia penale e dello svolgimento dei processi nella prassi delle aule dei tribunali, il tutto in una prospettiva di comparazione fra passato, presente e futuro. Attraverso la lettura di fonti documentali e storiografiche si offrirà agli studenti la possibilità di acquisire una conoscenza della storia del diritto e del processo penale basata non solo sulla disamina degli aspetti concernenti il dato normativo, ma anche sull'esame di alcuni aspetti del dibattito dottrinale e dell'interpretazione giurisprudenziale, evidenziando l'esistenza di profonde connessioni fra diritto penale e politica, scelte normative compiute dai governanti e tutela dei diritti fondamentali degli indagati e degli imputati.

Contenuti sintetici

II corso di Storia del processo penale è diretto a fornire le basi utili per comprendere le radici storiche dei sistemi processuali del presente, mettendo in luce i fattori che nel corso dei secoli hanno influito sulle modalità di esercizio dell'amministrazione della giustizia penale. Di conseguenza, le fonti del diritto penale processuale in Europa saranno oggetto di un'analisi rivolta a evidenziare le connessioni fra legislazione, dottrina e giurisprudenza a partire dall'età medievale e sino al Novecento. In tal modo, gli studenti potranno apprendere i riti e le tecniche impiegate dai giudici nel dispensare la giustizia, come pure il ruolo svolto dai giuristi e dai grandi movimenti di pensiero che hanno contribuito alla formazione della moderna scienza penalistica. Il discorso si snoderà lungo un ampio arco cronologico, mediante il richiamo a singoli istituti giuridici e a un approccio di tipo comparatistico, in modo da fornire le nozioni utili a meglio comprendere nella loro portata i fenomeni e gli eventi più significativi che hanno influenzato l'evoluzione della storia del diritto processuale penale in Europa (difesa sociale e diritti dei singoli, necessità di punire il colpevole e di garantire l'individuo, i principi sottesi al modello processuale adottato, i diritti dell'imputato, il sistema probatorio, i poteri riconosciuti al giudice, il ruolo esercitato di volta in volta da legislazione, dottrina e giurisprudenza nella formazione del processo).

Programma esteso

STUDENTI FREQUENTANTI
Forme di giustizia nell’alto medioevo: il rito accusatorio e quello inquisitorio. Il processo penale in Europa in Età moderna. Illuminismo e processo penale. La codificazione del diritto processuale penale in Francia. L'esperienza italiana: dall'Unità alla legislazione fascista.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Storia del processo penale inglese. L'illuminismo giuridico: Cesare Beccaria. La Rivoluzione francese: codificazione penale rivoluzionaria e napoleonica.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni sincrone; proiezione di video e slides; lettura di fonti e documenti; uso della piattaforma e-learning per svolgere esercitazioni in classe o questionari online.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale si svolgerà in forma orale, con domande formulate allo scopo di appurare la conoscenza esaustiva da parte degli studenti degli argomenti oggetto del programma d'esame, nonchè la loro capacità di condurre una riflessione autonoma, evidenziando collegamenti e interconnessioni fra le diverse tematiche esposte a lezione e nelle dispense fornite ai frequentanti tramite la piattaforma e-learning alla pagina http://elearning.unimib.it/.

Per gli studenti, invece, che dovessero decidere di non seguire le lezioni, l'esame orale si svolgerà con un colloquio rivolto ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati nei libri di testo indicati nella sezione "testi di riferimento".

Testi di riferimento

STUDENTI FREQUENTANTI

I testi per la preparazione dell’esame saranno forniti dal docente attraverso il servizio di E-learning. Gli studenti che intendono frequentare il corso sono, quindi, invitati a richiedere l’iscrizione alla piattaforma di Elearning prima dell’inizio delle lezioni, seguendo le istruzioni riportate alla pagina http://elearning.unimib.it/

STUDENTI NON FREQUENTANTI

E. Dezza, Breve storia del processo penale inglese, Giappichelli, Torino, 2009 (anche edizioni successive)

A. Cavanna, Storia del diritto moderno in Europa, 2, Le fonti e il pensiero giuridico, Giuffrè, Milano, 2005 (anche edizioni successive), limitatamente alle seguenti parti: pp. 78-87 (dal § 2. L'illuminismo giuridico: caratteri comuni e differenziazioni interne nel giudizio della storiografia al § 4. Alle radici comuni di illuminismo e assolutismo illuminato: il contrattualismo); pp. 190-222 (Capitolo II, Lumi solari, Cesare Beccaria); pp. 474-514 (Capitolo IV, La codificazione penale rivoluzionaria); pp. 597-606 (§ 2. Il codice di procedura penale 1808)

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The aim of the course is to analyse the main stages in the history of criminal proceedings in Italy and Europe, starting from the Middle Ages and continuing into the contemporary age, in order to provide all students with an adequate understanding of the ways in which criminal judgments are carried out in a perspective of comparison between past, present and future. By examining historical sources, the course aims to guide students in acquiring a greater critical awareness of the history of law and of the criminal process in general, as well as in relation to the existence of deep connections between criminal law and politics, to the regulatory choices made by rulers and to the protection of the fundamental rights of suspects and defendants.

Contents

The course will provide an overview of the historical evolution of the criminal law and procedures focusing on some particularly significant topics such as the political character of criminal procedure, the principles ruling the kind of trials, the rights of the accused, the proof system, the powers of the judge, the role of legislation, law scholars and jurisprudence in the creation of criminal procedure. These topics are going to be examined in some relevant historical moments connoting the changes of societies during times, from the Middle Ages to the Modern and Contemporary era.

Detailed program

ATTENDING STUDENTS

Forms of justice in the early Middle Ages. Criminal justice in medieval communes: the accusatory and inquisitorial rite. The criminal trial in Europe in the modern age. Enlightenment and criminal trial. The codification of criminal procedural law in France and Austria between the 18th and 19th centuries. The Italian experience: from Unification to fascist legislation.

NON-ATTENDING STUDENTS

The programme contained in the texts adopted for the examination.

Prerequisites

None

Teaching methods

Traditional and interactive lessons; analysis of historical sources and documents; slide show.

Assessment methods

The final examination will be oral. Attending students will be questioned in order to ascertain their knowledge of the topics developed in the lessons and covered in the handouts provided on the e-learning platform at http://elearning.unimib.it/. For students who decide not to attend the lectures, the oral examination will take the form of an interview aimed at ascertaining knowledge of the topics covered in the textbook indicated in the "Textbooks and Reading Materials" section.

Textbooks and Reading Materials

ATTENDING STUDENTS:

Lectures notes will be provided during class meetings and they will also be available on the E-learning Faculty Homepage ().

NOT ATTENDING STUDENTS:

E. Dezza, Breve storia del processo penale inglese, Giappichelli, Torino, 2009

A. Cavanna, Storia del diritto moderno in Europa, 2, Le fonti e il pensiero giuridico, Giuffrè, Milano, 2005: pp. 78-87 (from § 2. L'illuminismo giuridico: caratteri comuni e differenziazioni interne nel giudizio della storiografia to § 4. Alle radici comuni di illuminismo e assolutismo illuminato: il contrattualismo); pp. 190-222 (Capitolo II, Lumi solari, Cesare Beccaria); pp. 474-514 (Capitolo IV, La codificazione penale rivoluzionaria); pp. 597-606 (§ 2. Il codice di procedura penale 1808)

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/19
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • PR
    Paolo Rondini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche