Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 4° anno
  1. Diritto Processuale Civile C. P.
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Processuale Civile C. P.
Codice identificativo del corso
2324-4-A5810177
Descrizione del corso SYLLABUS
Le materie che saranno trattate durante il corso riguardano la tutela cautelare, la tutela possessoria, il procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie, la disciplina del processo del lavoro, i procedimenti in camera di consiglio e la tutela monitoria .

Durante il corso - e per gli studenti frequentanti - verranno nuovamente affrontati anche alcuni principi generali e alcuni istituti propri del processo ordinario di cognizione al fine di favorire una comprensione critica della relativa applicazione ai diversi ambiti processuali sopraindicati.

Infine, durante il corso verranno studiati e analizzati anche una serie di articoli di dottrina al fine di introdurre gli studenti frequentanti a un esame approfondito di alcuni principi propri della materia processualcivilistica.

Lo scopo delle lezioni è quello di stimolare gli studenti al ragionamento sugli istituti propri del processo civile per far acquisire loro la capacità di comprendere e affrontare criticamente i diversi ambiti della tutela giurisdizionale.

Per gli studenti frequentanti non è necessario alcun libro di testo perché il contenuto delle lezioni sarà riportato nelle slides che verranno fornite a lezione.

Per gli studenti non frequentanti potrà essere studiato il seguente manuale:

MANDRIOLI, CARRATTA, Corso di diritto processuale civile, 19° edizione, editio minor, Giappichelli, 2023, vol. III limitatamente a:

CAPITOLO I I PROCESSI O PROCEDIMENTI SPECIALI IN GENERALE
CAPITOLO II IL PROCESSO DEL LAVORO E LOCATIZIO
CAPITOLO III IL PROCESSO IN MATERIA DI PERSONE, MINORENNI E FAMIGLIE
CAPITOLO IV IL PROCESSO DI DIVISIONE
CAPITOLO XI I PROCEDIMENTI DECISORI SOMMARI
CAPITOLO XII I PROCEDIMENTI CAUTELARI
CAPITOLO XIII I PROCEDIMENTI POSSESSORI
CAPITOLO XIV I PROCEDIMENTI IN CAMERA DI CONSIGLIO
CAPITOLO XV LA SEMPLIFICAZIONE DEI RITI SPECIALI

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Lo scopo delle lezionie del corso è quello di stimolare gli studenti al ragionamento sugli istituti propri del processo
civile per far acquisire loro la capacità di comprendere e affrontare criticamente i diversi ambiti della tutela
giurisdizionale.
Le materie che saranno trattate durante il corso riguardano la tutela cautelare,la tutela possessoria, il procedimento
in materia di persone, minorenni e famiglie, la disciplina del processo del lavoro, i procedimenti in camera di
consiglio e la tutela monitoria .
Durante il corso - e per gli studenti frequentanti - verranno nuovamente affrontati anche alcuni principi generali e
alcuni istituti propri del processo ordinario di cognizione al fine di favorire una comprensione critica della relativa
applicazione ai diversi ambiti processuali sopraindicati.
Infine, verranno studiati e analizzati anche una serie di articoli di dottrina al fine di introdurre gli studenti
frequentanti a un esame approfondito di alcuni principi propri della materia processualcivilistica.
Lo scopo delle lezioni è quello di stimolare gli studenti al ragionamento sugli istituti propri del processo civile per far
acquisire loro la capacità di comprendere e affrontare criticamente i diversi ambiti della tutela giurisdizionale.

Contenuti sintetici

Le materie che saranno trattate durante il corso riguardano la tutela cautelare,la tutela possessoria, il procedimento
in materia di persone, minorenni e famiglie, la disciplina del processo del lavoro, i procedimenti in camera di
consiglio e la tutela monitoria.

Programma esteso

Le materie che saranno trattate riguardano la tutela cautelare, la tutela possessoria, il procedimento in materia di
persone, minorenni e famiglie, la disciplina del processo del lavoro, i procedimenti in camera di consiglio e la tutela
monitoria .
Durante il corso - e per gli studenti frequentanti - verranno nuovamente affrontati anche alcuni principi generali e
alcuni istituti propri del processo ordinario di cognizione al fine di favorire una comprensione critica della relativa
applicazione ai diversi ambiti processuali sopraindicati.
Infine, durante il corso verranno studiati e analizzati anche una serie di articoli di dottrina al fine di introdurre gli
studenti frequentanti a un esame approfondito di alcuni principi propri della materia processualcivilistica.
Lo scopo delle lezioni è quello di stimolare gli studenti al ragionamento sugli istituti propri del processo civile per far
acquisire loro la capacità di comprendere e affrontare criticamente i diversi ambiti della tutela giurisdizionale.
Per gli studenti frequentanti non è necessario alcun libro di testo perché il contenuto delle lezioni sarà riportato
nelle slides che verranno fornite a lezione.
Per gli studenti non frequentanti potrà essere studiato il seguente manuale:
MANDRIOLI, CARRATTA, Corso di diritto processuale civile, 19° edizione, editio minor, Giappichelli, 2023, vol. III
limitatamente a:
CAPITOLO I I PROCESSI O PROCEDIMENTI SPECIALI IN GENERALE
CAPITOLO II IL PROCESSO DEL LAVORO E LOCATIZIO
CAPITOLO III IL PROCESSO IN MATERIA DI PERSONE, MINORENNI E FAMIGLIE
CAPITOLO IV IL PROCESSO DI DIVISIONE
CAPITOLO XI I PROCEDIMENTI DECISORI SOMMARI
CAPITOLO XII I PROCEDIMENTI CAUTELARI
CAPITOLO XIII I PROCEDIMENTI POSSESSORI
CAPITOLO XIV I PROCEDIMENTI IN CAMERA DI CONSIGLIO
CAPITOLO XV LA SEMPLIFICAZIONE DEI RITI SPECIALI

Prerequisiti

Esame di Diritto processuale civile corso base

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame frontale

Testi di riferimento

Per i frequentanti vi saranno alcune slides e alcuni articoli di dottrina.
Per gli studenti non frequentanti potrà essere studiato il seguente manuale:
MANDRIOLI, CARRATTA, Corso di diritto processuale civile, 19° edizione, editio minor, Giappichelli, 2023, vol. III
limitatamente a:
CAPITOLO I I PROCESSI O PROCEDIMENTI SPECIALI IN GENERALE
CAPITOLO II IL PROCESSO DEL LAVORO E LOCATIZIO
CAPITOLO III IL PROCESSO IN MATERIA DI PERSONE, MINORENNI E FAMIGLIE
CAPITOLO IV IL PROCESSO DI DIVISIONE
CAPITOLO XI I PROCEDIMENTI DECISORI SOMMARI
CAPITOLO XII I PROCEDIMENTI CAUTELARI
CAPITOLO XIII I PROCEDIMENTI POSSESSORI
CAPITOLO XIV I PROCEDIMENTI IN CAMERA DI CONSIGLIO
CAPITOLO XV LA SEMPLIFICAZIONE DEI RITI SPECIALI

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/15
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MG
    Matteo Gozzi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche