Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 4° anno
  1. Diritto Bancario
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Bancario
Codice identificativo del corso
2324-4-A5810182
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso intende illustrare, in una prospettiva interdisciplinare e con metodo critico, la disciplina italiana ed europea dell’impresa bancaria, nella sua accezione più lata. L’obiettivo è quello di discutere con gli studenti le principali categorie economiche e giuridiche dell’ordinamento bancario.

Contenuti sintetici

Nella prima parte del corso verranno discusse le funzioni del sistema bancario, soffermandosi - in una prospettiva di Law & Economics - sui principali fallimenti del mercato, nonché sulle caratteristiche e le funzioni del diritto nell’ordinamento bancario. Nella seconda parte del corso saranno trattati i principali problemi legati all’esercizio dell’attività bancaria, nonché le relative soluzioni offerte dall’ordinamento giuridico. La terza parte del corso sarà invece dedicata all’esame dei principi generali che informano i rapporti contrattuali tra intermediario e clientela, soffermandosi in particolare sulla disciplina speciale riservata alcuni contratti bancari. In un tale ambito, il confronto con i più recenti orientamenti della giurisprudenza e delle autorità di vigilanza costituisce parte essenziale del corso.

Programma esteso

1^ parte - L’intermediazione bancaria:

i - gli ostacoli alla circolazione del denaro e la funzione dell’intermediazione bancaria;

ii - le giustificazioni dell’intervento giuridico e le sue caratteristiche fondamentali;

iii - il ruolo delle autorità di vigilanza.

2^ parte - La disciplina dell’impresa bancaria

i - raccolta del risparmio ed erogazione del credito. La riserva di attività bancaria;

ii - vigilanza prudenziale, requisiti patrimoniali, assetti proprietari e strutture di corporate governance

iii - la disciplina della crisi

iv - il sistema di garanzia dei depositi

3^ parte - Il contratto nell’attività bancaria

i - trasparenza e correttezza nello svolgimento dell’attività bancaria

ii - i contratti bancari

Prerequisiti

Ottima conoscenza degli elementi essenziali di diritto privato, diritto commerciale e diritto dell’Unione Europea.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in modo da favorire la discussione e lo sviluppo delle capacità critiche degli studenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in un colloquio orale volto a verificare la conoscenza degli argomenti, la capacità di analisi critica dei contenuti e la padronanza del lessico specifico della materia.

Testi di riferimento

Per la prima parte
Materiale messo a disposizione dal docente nella pagina e-learning del corso

Per la seconda parte
M. De Poli, Fundamentals of European Banking Law, Wolters Kluwer, ultima ed. (SCELTA CONSIGLIATA)
oppure
C. Brescia Morra, Il diritto delle banche. Le regole dell’attività, Il Mulino, ultima ed.

Per la terza parte
M. Callegari e G. Cavalli, Lezioni sui contratti bancari, Zanichelli, ultima ed., capp. 2, 3, 5, 7 e 10.
I recenti sviluppi giurisprudenziali rendono necessario integrare lo studio del manuale con del materiale che sarà messo a disposizione dal docente nella pagina e-learning del corso.

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

The course aims to discuss, from an inter-disciplinary and critical perspective, the Italian and European banking law, discussing with the students the fundamental economic and regulatory principles of the banking system.

Contents

In the first part of the course, it will be discussed the economic function of the banking system, focusing - from a Law & Economics perspective - on the main market failures that characterize such a system. The main features and functions of law intervention will thus be examined. The second part of the course will focus on the problems related to the exercise of the banking activity and the regulatory solution as well. The third part of the course, instead, will deal with the general principles of banking contract law. In this context, case law and supervisory authority decisions are an essential part of the course

Detailed program

1ˢᵗ Part - The Banking Intermediation System

i - money circulation in the financial markets and the role of banks

ii - the rationale for law intervention

iii - the role of supervisory authority

2ⁿᵈ Part - The Regulation of Credit Institution

i - the banking activity and the authorization process

ii - prudential regulation and supervision of credit institutions

iii - recovery and resolution of credit institutions

iv - deposit insurance scheme

3ʳᵈ Part - Contracts in the banking activity

i - transparency and fairness

ii - functions and characteristics of the main banking contracts

Prerequisites

In-depth knowledge of private law, corporate law and European Union law.

Teaching methods

The course is aimed to promote discussion and the development of critical skills.

Assessment methods

Oral exam aims to assess the students’ knowledge of the subject, their ability to carry out a critical analysis of the topics indicated in the course content, and the use of a proper terminology.

Textbooks and Reading Materials

For the first part of the course:
papers provided by the professor in the coure's web page

For the second part of the course:
C. BRESCIA MORRA, Il diritto delle banche. Le regole dell’attività, Il Mulino, 3ʳᵈ ed., 2020
or
M. DE POLI, Fundamentals of European Banking Law, Wolters Kluwer, last ed. (RECOMMENDED)

For the third part of the course:
M. CALLEGARI e G. CAVALLI, Lezioni sui contratti bancari, Zanichelli, last ed., ch. 2, 3, 5, 7 and 10
and
papers provided by the professor in the coure's web page

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/04
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Enrico Rino Restelli
    Enrico Rino Restelli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche