Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 4° anno
  1. Organizzazione Internazionale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Organizzazione Internazionale
Codice identificativo del corso
2324-4-A5810211
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una visione d'insieme del fenomeno dell'organizzazione internazionale e di approfondire la natura delle c.d. unioni tra Stati, nonché le problematiche giuridiche connesse al loro funzionamento e attività.

Contenuti sintetici

Il corso affronterà i seguenti temi: La natura giuridica delle organizzazioni internazionali e del fenomeno dell'organizzazione internazionale. La tipologia delle organizzazioni internazionali: in particolare, le organizzazioni universali (Nazioni Unite e Istituti specializzati) e regionali (Unione Africana, Organizzazione degli Stati americani, Consiglio d’Europa). La soggettività delle organizzazioni internazionali. Gli atti istitutivi delle organizzazioni internazionali. Gli organi, la struttura e il funzionamento delle organizzazioni internazionali. Le funzioni e i poteri delle organizzazioni internazionali. Gli ordinamenti interni delle organizzazioni internazionali. Le immunità delle organizzazioni internazionali e del loro personale. La responsabilità delle organizzazioni internazionali. L’adattamento al diritto delle organizzazioni internazionali.

Programma esteso

Prerequisiti

E' richiesta allo studente la conoscenza preliminare degli istituti di base del diritto internazionale, con particolare riferimento ai temi della soggettività internazionale, delle fonti del diritto internazionale (consuetudine, trattati, principi generali del diritto), della responsabilità internazionale, della soluzione delle controversie internazionali.

Metodi didattici

I principi della materia saranno analizzati e studiati criticamente in classe attraverso un metodo seminariale, basato sull'esame e la discussione di fonti documentali distribuite a lezione e disponibili sulla piattaforma e-learning del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

Testi di riferimento

a scelta dello studente:

opzione A

  1. Gaetano Arangio-Ruiz, "Rapporti contrattuali tra Stati e Organizzazione internazionale. Per una teoria dualista delle unioni di Stati", Editrice Il Sirente, Fagnano Alto, 2019 (160 p.); integrato da
  2. Ugo Draetta, "Principi di diritto delle Organizzazioni internazionali", Giuffré, Milano, 4a ed., 2020 (242 p.)

OPPURE:

opzione B
3) Benedetto Conforti, Carlo Focarelli, "Le Nazioni Unite", Wolters Kluwer, 13a edizione, 2023 (640 p.)

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The course aims to study the legal aspects of international organizations and institutions, allowing students to acquire a deeper understanding of international institutional law and of the issues concerning the legal nature of international organizations, their functioning and activities.

Contents

The course will consider the following topics: The legal nature of international organizations and of international institutional law. The typology of international organizations: in particular universal (United Nations, UN Specialized Agencies) and regional (African Union, Organization of American States) organizations. The legal personality of international organizations. The founding treaties of international organizations. The organs of international organizations, their structure and functioning. The functions and powers of international organizations. The internal legal orders of international organizations. The immunities of international organizations and their personnel. The responsibility of international organizations. The domestic implementation of the acts of international organizations.

Detailed program

Prerequisites

Students are preliminarily required to know the foundations of international law, concerning in particular the international legal personality, the sources of international law (custom, treaties, general principles of law), the law of international responsibility, the settlement of international disputes.

Teaching methods

The subject-matter of the course will be considered and critically analysed following a seminarial method, based on the discussion of relevant sources and documents, which will be circulated in classroom and avaialble on the e-learning website of the course.

Assessment methods

Oral exam

Textbooks and Reading Materials

chosen by the student:

option A

  1. Gaetano Arangio-Ruiz, "Rapporti contrattuali tra Stati e Organizzazione internazionale. Per una teoria dualista delle unioni di Stati", Editrice Il Sirente, Fagnano Alto, 2019 (160 p.); plus
  2. Ugo Draetta, "Principi di diritto delle Organizzazioni internazionali", Giuffré, Milano, 4th edn., 2020 (242 p.)

OR:

option B
3) Benedetto Conforti, Carlo Focarelli, "Le Nazioni Unite", Wolters Kluwer, 13rd edn., 2023 (640 p.)

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/13
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Maurizio Arcari
    Maurizio Arcari

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche