- Constitutional Law and Pluralism
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Sul piano giuridico, il pluralismo rappresenta un “principio supremo”, storicamente riconosciuto dai moderni ordinamenti costituzionali, affinché individui o gruppi di individui, diversi per sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche o condizioni personali e sociali possano coesistere pacificamente e partecipare attivamente alla vita pubblica, conservando le proprie tradizioni e preservando la propria identità.
In quest’ottica, l’insegnamento punta a fornire allo studente gli strumenti concettuali necessari a contestualizzare, all'interno dei sistemi costituzionali europei, la concreta operatività del principio pluralista inteso, da un lato, come vero e proprio architrave degli assetti liberal-democratici e, dall'altro, come fondamento ultimo della tutela interna e sovranazionale dei diritti fondamentali.
Contenuti sintetici
Il corso si propone di fornire una panoramica relativa alle problematiche più rilevanti del Diritto costituzionale nazionale ed europeo con attenzione specifica alle dinamiche operative del principio pluralista.
In quest’ottica, si esaminerà primariamente la struttura del principio di uguaglianza, analizzandone le molteplici declinazioni pratiche, con riferimento alla protezione giuridica delle minoranze.
A questo riguardo, il corso lavorerà in piena sinergia con l'attività dell'osservatorio “Diritto e società plurale” (https://www.lawpluralism.unimib.it) incardinato presso il Dipartimento di eccellenza “Law and pluralism”, per individuare i settori più significativi della giurisprudenza apicale domestica e sovranazionale, chiamati a operare una ponderazione tra interessi rilevanti sul piano costituzionale, attraverso l'applicazione del canone di ragionevolezza.
Programma esteso
A fronte di una ricostruzione preliminare del principio pluralistico nel quadro costituzionale nazionale ed europeo, il corso esaminerà pertanto le interazioni pratiche tra questo principio e i fondamenti del diritto antidiscriminatorio.
Le lezioni saranno articolate in quattro moduli corrispondenti ad alcuni settori paradigmatici in cui l'attuazione del pluralismo offre soluzioni specifiche in rapporto ai canoni di uguaglianza e ragionevolezza.
In questa chiave, verranno analizzate le differenti prospettive adottate dall'ordinamento interno e sovranazionale nell'attuazione del principio pluralista, anche in rapporto alla sovranità statale e al rispetto delle regole democratiche
1) Pluralismo costituzionale
- La nozione costituzionale di pluralismo
- Pluralismo e “non discriminazione”
- Il giudizio di uguaglianza-ragionevolezza
2) Pluralismo politico
- Il ruolo dei partiti nei sistemi pluralistici
- Il pluralismo dei partiti negli ordinamenti costituzionali
- La libertà di manifestazione del pensiero politico
3) Pluralismo etnico e culturale
- La protezione giuridica dei diritti linguistici
- La tutela delle minoranze etniche negli assetti costituzionali
- Il diritto alla cultura e all'identità culturale
4) Pluralismo religioso
- La libertà religiosa e di culto negli ordinamenti costituzionali
- Libertà religiosa e diritto al lavoro
- L’ostensione dei simboli religiosi nelle società plurali
Prerequisiti
Buona conoscenza di base del Diritto costituzionale italiano ed europeo
Metodi didattici
Le lezioni avranno carattere seminariale e procederanno prevalentemente attraverso l’analisi casistica di alcune tra le fattispecie più rappresentative in materia di diritto antidiscriminatorio e tutela delle minoranze.
Accanto all'insegnamento tradizionale da parte del docente, il corso prevederà anche la partecipazione attiva degli studenti, ai quali verrà richiesto di esporre e discutere alcuni casi giurisprudenziali significativi.
Ai sensi della vigente decretazione rettorale, si avvisano gli studenti che l'attività didattica si svolgerà in presenza con trasmissione sincrona della lezione svolta in aula tramite collegamento WebEx.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Agli studenti frequentanti verrà proposto di redigere di una nota a sentenza, che verrà poi discussa con il docente.
In alternativa sarà possibile sostenere la prova oralmente.
Gli studenti non frequentanti, invece, sosterranno l'esame interamente in forma orale
Testi di riferimento
Gli studenti frequentanti sono tenuti a conoscere i materiali normativi e i casi giurisprudenziali discussi a lezione e disponibili sull’e-learning
Per quanto concerne, gli studenti non frequentanti il materiale su cui preparare l’esame sarà concordato singolarmente con il docente tramite mail all'indirizzo paolo.zicchittu@unimib.it
Sustainable Development Goals
Learning objectives
From a legal perspective, pluralism represents a “fundamental principle” historically recognized by every modern constitutional system, according to which individuals or groups of individuals with difference in gender, race, language, religion, political opinions or personal and social conditions, can peacefully coexist and actively take part in the public sphere, preserving their traditions and conserving their identity.
From this viewpoint, the course aims to provide the student with the conceptual tools necessary to contextualize, within the European constitutional framework, the concrete operation of the pluralist principle; this one is intended, on the one hand, as a pillar of liberal-democracies and, on the other, as foundation of the internal and supranational protection of fundamental rights.
Contents
The course aims to provide an overview on the most relevant issues of national and European constitutional law with specific attention to the operational dynamics of pluralism.
The course will primarily examine the structure of the principle of equality, analysing its multiple practical forms, with reference to the legal protection of minorities.
In this regard, the course will work in full synergy with the “Observatory of Law and Pluralism” (https://www.lawpluralism.unimib.it) of the Department of Excellence "Law and pluralism", in order to identify the most significant sectors of domestic and supranational case-law, that balances different constitutional interests, through the principle of reasonableness
Detailed program
Having regard to a preliminary reconstruction of the pluralistic principle in national and European constitutional legal framework, the course will examine the practical interactions between this principle and anti-discrimination law.
Classes will be divided into four modules, each one corresponding to some paradigmatic sectors in which the implementation of pluralism offers specific solutions in relation to the principles of equality and reasonableness.
In this light, the course will analyse the different perspectives adopted by internal and supranational legal systems in the implementation of the pluralist principle, considering the respect for democratic rules and national sovereignty.
1) Constitutional pluralism
- The constitutional notion of pluralism
- Pluralism and non-discrimination
- The judgment of equality and reasonableness
2) Political pluralism
- The role of political parties in pluralistic societies
- Political parties’ pluralism in constitutional legal systems
- Freedom of expressions and political organisations
3) Ethno-cultural pluralism
- Legal protection of linguistic minorities
- Legal protection of ethnic minorities in constitutional systems
- The right to culture and cultural identity
4) Religious pluralism
- Religious freedom in constitutional legal systems
- Religious freedom and right to work
- Religious symbols in pluralistic societies
Prerequisites
Good knowledge of Italian and European Constitutional Law is required
Teaching methods
The lessons will be seminar and they will proceed mainly through the study of the most representative case-law in the field of anti-discrimination law and protection of minorities rights.
Beside traditional lectures, students will be actively involved into the case-study analysis, having discussion and writing papers on relevant jurisprudence.
According to the Rector's decree, classes will be delivered in presence and online, live streaming (via Webex).
Assessment methods
Attending students will take their examination by writing a short article on a judgment recently adopted by the Constitutional Court. The comment will be discussed together with the Professor.
An alternative will be to take an oral assessment.
Non-attending students will take an oral exam
Textbooks and Reading Materials
Attending students are required to know all the cases and materials discussed during classes and available on the e-learning
Non-attending students will agree their reading materials individually with the teacher, by writing an e-mail at the following address:
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Paolo Zicchittu