Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 4th year
  1. International Peacekeeping and United Nations Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
International Peacekeeping and United Nations Law
Course ID number
2324-4-A5810261
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso si propone di consolidare la conoscenza dell’assetto istituzionale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e del funzionamento del sistema di sicurezza collettiva, nonché di approfondire la comprensione delle operazioni di mantenimento della pace quale specifico strumento sviluppato in tale ambito dall’Organizzazione.

Contenuti sintetici

Il corso considera le caratteristiche giuridiche fondamentali del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e esamina in particolare uno dei principali strumenti di tale sistema, le operazioni di mantenimento della pace. Originariamente concepite nel periodo della guerra fredda come strumento neutro e a base consensuale alternativo alle misure coercitive implicanti l’uso della forza, le forze di mantenimento della pace hanno conosciuto una sostanziale evoluzione e hanno assunto una molteplicità di funzioni nuove, che vanno dalla protezione della popolazione civile alla ricostruzione della struttura statale in paesi distrutti da conflitti armati interni. Il corso intende esplorare l’evoluzione delle operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite negli aspetti sia giuridici, sia operativi. I seguenti argomenti saranno in particolare analizzati: il quadro giuridico di base per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali e il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite; le origini storiche e lo sviluppo delle operazioni di mantenimento della pace; le funzioni principali delle operazioni di mantenimento della pace; la base giuridica delle operazioni di mantenimento della pace nella Carta delle Nazioni Unite; La formazione, la struttura e il finanziamento delle operazioni di mantenimento della pace; I diritti, doveri e lo status giuridico delle forze di mantenimento della pace nello Stato ospite; le relazioni tra le Nazioni Unite e gli Stati partecipanti alle operazioni di mantenimento della pace; I problemi di attribuzione di azioni e omissioni illecite delle operazioni di mantenimento della pace e le questioni di responsabilità internazionale; le operazioni di mantenimento della pace svolte da organizzazioni regionali.

Programma esteso

Il corso affronterà in particolare le seguenti problematiche:

  1. Gli antecedenti delle Nazioni Unite, dall’esperienza della Società delle Nazioni ai lavori preparatori della Carta ONU;
  2. Aspetti istituzionali delle Nazioni Unite, gli organi politici principali e il loro funzionamento, la Corte Internazionale di Giustizia e le sue competenze;
  3. I tratti generali del sistema di sicurezza collettiva dell’ONU, la distinzione tra azione nel campo della soluzione delle controversie e l’azione nel campo del mantenimento della pace;
  4. Le misure del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite;
  5. Azioni armate autorizzate delle Nazioni Unite e operazioni di mantenimento della pace;
  6. I tratti fondamentali delle operazioni di mantenimento della pace e la loro evoluzione;
  7. Le tipologie delle operazioni di mantenimento della pace e l’esame delle principali missioni;
  8. Il diritto applicabile alle operazioni di mantenimento della pace, in particolare l’applicazione dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario;
  9. La responsabilità delle Nazioni Unite per danni causati e violazioni commesse nell’ambito delle operazioni di mantenimento della pace;
  10. Lo status giuridico delle operazioni di mantenimento della pace e del loro personale.

Prerequisiti

E’ raccomandata la conoscenza preliminare delle nozioni fondamentali del diritto internazionale.

Metodi didattici

Il corso sarà impartito in lingua inglese e svolto con metodo seminariale, attraverso l’approfondimento e la discussione di questioni scelte, l’esame critico di letture, documenti e materiali distribuiti agli studenti; agli studenti sarà richiesta la preparazione e la presentazione di casi selezionati.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale (in lingua inglese).

Testi di riferimento

Alex J. Bellamy, Paul D. Williams,* Understanding Peacekeeping*, 3rd edition, Polity Press, Cambridge, 2021 (ISBN: 978-0-745-68672-1)

Ulteriori letture e materiali saranno forniti online agli studenti attraverso la piattaforma e-learning.

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

The course aims at consolidating the knowledge of the institutional aspects of the United Nations Organization and of the functioning of the system of collective security, as well as to provide a comprehensive understanding of peacekeeping operations as a specific tool of the action of the UN in the field of peace maintenance.

Contents

The course outlines the basic legal features of the UN system of collective security and specifically deals with one of the main tools elaborated by the UN Organization for the maintenance of international peace and security, namely peacekeeping operations. Originally conceived in the Cold War as neutral and consensual-based instruments alternative to coercive measures involving the use of force, peacekeeping operations have substantially evolved through the years, in order to respond to very enlarged and diversified tasks, such as the protection of civilian populations or state-building functions in countries ravaged by internal armed conflicts. The course aims at exploring the evolution of peacekeeping operations in both its legal and operational aspects. The following issues will be specifically addressed: The legal framework for the maintenance of international peace and security peace and the UN system of collective security; The historic development and the evolution of peacekeeping operations; The main functions of peacekeeping operations; The legal basis of peacekeeping operations in the UN Charter; The formation, structure and financing of peacekeeping operations; Rights, duties and legal status of peacekeeping forces in the host State; The relation between the UN and participating States; The question of attribution of wrongful acts and omissions of peacekeeping forces and the associated problems of international responsibility; Peacekeeping operations carried out by regional organizations.

Detailed program

The course will deal in particolar with the following topics:

  1. The precedents of the United Nations, from the League of Nations experience to the preparatory works of the UN Charter;
  2. Institutional aspects of United Nations, its political organs and their functioning, the International Court of Justice and its competences;
  3. General characters of the UN system of collective security and the distinction between the peaceful settlement of disputes and the action for the maintenance of peace and security;
  4. The measures adopted by the UN Security Council for maintaining peace and security;
  5. Armed actions authorized the UN and UN peacekeeping operations;
  6. The basic principles of peacekeeping operations and their evolution;
  7. Typologies of peacekeeping operations and the main examples of peacekeeping operations;
  8. The law applicable to peacekeeping operations, in particular the applicability of Human Right and International Humanitarian Law;
  9. The UN accountability for damages caused and violations committed by peacekeeping operations;
  10. The legal status of peacekeeping operations and their personnel.

Prerequisites

The knowledge of the basic elements of international law is recommended.

Teaching methods

The course will be taught in English and developed through seminaries, discussion prompts, critical examination of required or recommended readings and materials circulated to students attending the class; students will be required to prepare and present selected cases.

Assessment methods

Oral Exam (in English).

Textbooks and Reading Materials

Alex J. Bellamy, Paul D. Williams, Understanding Peacekeeping, 3rd edition, Polity Press, Cambridge, 2021 (ISBN: 978-0-745-68672-1).

Further readings and materials will be provided to students through the e-learning online database.

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
IUS/13
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
English

Staff

    Teacher

  • BM
    Bernardo Mageste Castelar Campos

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics