Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 4° anno
  1. Bip - Principi e Valori del Diritto Europeo: Una Prospettiva Storico-Comparatistica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Bip - Principi e Valori del Diritto Europeo: Una Prospettiva Storico-Comparatistica
Codice identificativo del corso
2324-4-A5810276
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

IMPORTANTE!!!
TUTTI GLI STUDENTI INTERESSATI AL CORSO DEVONO PROCEDERE ALL'INSERIMENTO DELL'ESAME NEL PIANO DI STUDI NELLA FINESTRA DI OTTOBRE.
TUTTI GLI STUDENTI INTERESSATI DOVRANNO INOLTRE ISCRIVERSI AL BANDO CHE SI APRIRÀ IL 19 OTTOBRE.

LE LEZIONI ONLINE SI SVOLGERANNO NEI GIORNI 4-6 DICEMBRE SECONDO IL SEGUENTE CALENDARIO:
4 dicembre 10.30-13.30, introduzione e lezione del Prof. Rainer
5 dicembre 10.30-13.30, lezione del Prof. Valino
6 dicembre 10.30-13.30, lezione della Prof. Salomon Sancho

LE LEZIONI IN PRESENZA SI SVOLGERANNO SECONDO IL SEGUENTE CALENDARIO:

11, 12 dicembre 12.30-14.30 u6-25
13 dicembre 12.30-14.30 u6-30
14 dicembre 14.30-16.30 u6-20
15 dicembre 10.30-12.30 u9-13

Si tratta di un corso dedicato all'approfondimento, di grandissima rilevanza attuale, di alcuni principi e valori fondanti del diritto europeo, attraverso uno sguardo internazionale, storico e comparatistico.
Il corso e' della durata di 21 ore, 9 esclusivamente online e 12 in presenza presso la nostra universita' (gli studenti di Valencia, Salisburgo e Lleida si recheranno a Milano). Le lezioni saranno svolte nell'arco di due settimane, in un blocco da 3 giorni (quelle online) e in uno da 5 (quelle in presenza), a dicembre, dal 4 al 6 e dal'11 al 15. Saranno acquisiti, alla fine del corso, 3 cfu.
Si tratta di un tipo di corso completamente nuovo, per il suo contenuto, per la sua impostazione e per la presenza ed interazione di studenti e docenti di quattro universita' diverse. L'idea di questo corso BIP è di proporre un tipo di didattica innovativa, al di là delle forme ordinarie di insegnamento, sempre più essenziale per la formazione del futuro giurista europeo. E' inoltre un CORSO ERASMUS e questo consentirebbe, anche a chi non ha potuto e non potrà svolgere un periodo di studio all'estero, di avere nel proprio curriculum un'esperienza didattica erasmus di tipo internazionale. Nel caso di studenti già stati in Erasmus o che partiranno nei prossimi semestri, si tratta di un'interessante nuova esperienza didattica erasmus da aggiungere al proprio percorso.
Il corso sarà in lingua italiana.
Nel mese di ottobre sarà svolta una selezione degli studenti, indispensabile per poter partecipare al corso. Non è previsto un numero massimo di studenti di Milano-Bicocca, ma è necessario che sia effettuato questo passaggio.
GLI STUDENTI INTERESSATI SONO DUNQUE PREGATI DI CONTATTARE AL PIU' PRESTO LA DOCENTE AL SEGUENTE INDIRIZZO: mariagrazia.rizzi@unimib.it. .

Contenuti sintetici

Studio di alcuni tra i più significativi principi e valori fondanti del diritto europeo, attraverso l'approfondimento della loro origine ed evoluzione nei diversi ordinamenti e nei vari progetti di armonizzazione e unificazione

Programma esteso

Dopo un'introduzione generale al tema del corso (Prof. Rainer), ciascuno dei docenti approfondirà lo studio di alcuni principi e valori fondamentali del diritto europeo (Prof. Rainer, Prof. Valino, Prof. Salomon Sancho, Prof. Rizzi). La formazione specifica dei diversi docenti consentirà di avere una visione ampia dei temi trattati, offrendo approcci di studio ed analisi peculiari. Saranno presi in esame, tra gli altri, i principi e valori di umanità, pietà, autonomia contrattuale, buona fede, delineandone l'origine e la loro evoluzione nei diversi ordinamenti nazionali europei, nonchè all'interno dei diversi progetti di armonizzazione del diritto europeo. Tale analisi sarà inserita all'interno di una riflessione più ampia sull'enorme patrimonio culturale e giuridico che accomuna i diversi Paesi.
L'analisi dei diversi principi e valori sarà svolta attraverso lo studio diretto delle fonti.

Prerequisiti

Metodi didattici

Le lezioni saranno svolte per lo più in forma seminariale, attraverso l’analisi di testi scelti dai docenti. L’obiettivo è di incentivare la partecipazione attiva degli studenti, stimolandoli all’analisi testuale e alla formulazione di osservazioni ed ipotesi interpretative.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Al termine del corso è prevista la redazione di una breve relazione di approfondimento o un colloquio orale.

Testi di riferimento

Non sono previsti testi di riferimento, gli studenti utilizzeranno materiali indicati a lezione.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Learning objectives

The BIP series of lectures Principles and values of European Law: a historical and comparatistic perspective is a new and innovative form of teaching that was recently introduced within the ERASMUS+ program. Students and teachers of three Universities from four different european countries will participate: Bicocca (Italy), Salzburg (Austria), Valencia (Spain), Lleida (Spain). The foreign teachers are Professor J.M. Rainer, Prof. A. Valino and Prof. L. Salomon Sancho.
This is a course of great current relevance, dedicated to the in-depth analysis, of some founding principles and values of European law, through an international, historical and comparative perspective.
The duration of the course is 21 hours, 9 of which will be exclusively online and 12 hours on-site at our University (the students from Valencia, Salzburg and Lleida will come to Milan). The lectures will be held within two weeks, most probably in two blocks, one of 3 days and one of 5 days . For successful participation, students will receive 3 CFU/ECTS.
The BIP is a new kind of course, with regard to its content, its setting and the presence and interaction of students and teachers from four different universities. It proposes an innovative way of teaching, beyond ordinary forms, which is increasingly essential for the training of future European jurists. It is also an Erasmus course and this would allow, even those who have not been able and will not be able to carry out a period of study abroad, to gain international experience for their curriculum. In the case of students who have already been abroad within the Erasmus program or who will depart in the next few semesters in that context, it is an interesting new Erasmus experience to add to their course.
The course will be held in Italian.
INTERESTED STUDENTS MUST FIRST CONTACT THE PROFESSOR AT THE FOLLOWING ADDRESS: mariagrazia.rizzi@unimib.it. Please write as soon as possible.

Contents

Study of some of the most significant principles and founding values of European law, through the study of their origin and evolution in the various legal systems and in the various harmonization and unification projects.

Detailed program

Each of the lecturers will deepen the study of some fundamental principles and values of European law. The specific background and experience of the different professors will allow for a broad vision of the topics covered, offering specific study approaches and analyses. Among others, the principles of fhumanity, pietas, contractual autonomy and good faith will be examined. The analysis of the different principles and values will be carried out through the direct study of the source texts.

Prerequisites

Teaching methods

Most of the lessons will be held in an interactive, seminar-like style, strongly dedicated to the exegetical analysis of a variety of selected legal sources. The goal is to provide an incentive for students to actively participate, stimulating textual analysis and the formulation of interpretative hypotheses based thereon.

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

There are no reference texts, students will use materials indicated in class.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/18
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Opzionale
Ore
21
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MR
    Maria Grazia Rizzi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche