Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Filosofia del Diritto - A-L
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Filosofia del Diritto - A-L
Codice identificativo del corso
2324-2-A5810006-AL
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Filosofia del Diritto

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del corso sono:

Conoscere i diversi approcci teorici relativi a cosa si intenda quando si parla di “diritto”;

Imparare a trattare criticamente differenti correnti teoriche del diritto;

Conoscere le teorie del linguaggio e le loro diverse implicazioni nel mondo giuridico;

Apprendere e usare correttamente lo strumento definitorio;

Imparare a ragionare e a riflettere su termini, significati e funzioni proprie del linguaggio giuridico;

Imparare ad usare gli strumenti linguistici, logici ed analitici appropriati per definire, interpretare e usare consapevolmente le principali nozioni in uso nel diritto;

Conoscere e analizzare criticamente i caratteri e i problemi dell’ordinamento;

Imparare ad argomentare e a giustificare le scelte compiute nel campo del diritto e, auspicabilmente, in ogni contesto pratico.

Comprendere il rapporto che intercorre tra diritto e morale e tra diritto, scienza e tecnologia

Promuovere il c.d. critical thinking

Contenuti sintetici

Il corso avrà ad oggetto lo studio degli strumenti concettuali elaborati dalla filosofia del diritto di orientamento giuspositivistico e analitico-linguistico. Dopo il chiarimento preliminare della natura e della funzione della filosofia del diritto, del suo ruolo nella formazione dei giuristi, e una ricognizione nella teoria del linguaggio e della definizione, saranno esaminati gli importanti contributi teorici forniti dalla filosofia del diritto di orientamento giuspositivistico e analitico, soprattutto all’analisi del concetto di diritto, degli altri concetti giuridici fondamentali e delle operazioni dei giuristi volte all’interpretazione e alla produzione del diritto. Sarà fatto oggetto di specifico approfondimento il modello di Stato costituzionale di diritto e sarà, inoltre, affrontata la questione del rapporto tra morale e diritto nonchè tra diritto, scienza e tecnologia.

Programma esteso

La filosofia del diritto è la filosofia che ha come oggetto di studio il diritto. Esistono vari approcci alla filosofia del diritto che seguono la generale distinzione tra filosofia analitica a filosofia sintetica.
Il corso avrà ad oggetto lo studio degli strumenti concettuali elaborati dalla filosofia del diritto di orientamento giuspositivistico e analitico-linguistico. Dopo il chiarimento preliminare della natura e della funzione della filosofia del diritto, del suo ruolo nella formazione dei giuristi, e una ricognizione nella teoria del linguaggio e della definizione, saranno esaminati gli importanti contributi teorici forniti dalla filosofia del diritto di orientamento giuspositivistico e analitico, soprattutto all’analisi del concetto di diritto, degli altri concetti giuridici fondamentali e delle operazioni dei giuristi volte all’interpretazione e alla produzione del diritto. Sarà fatto oggetto di specifico approfondimento il modello di Stato costituzionale di diritto e sarà, inoltre, affrontata la questione del rapporto tra morale e diritto e tra diritto e scienza. Per consentire agli studenti e alle studentesse di sviluppare un approccio di critical thinking, ossia la capacità di giudicare e discernere in modo da poter compiere scelte utili sul piano individuale e collettivo, verranno approfondite le caratteristiche e le modalità della discussione e dell'argomentazione razionale.
Il corso è in lingua italiana

Prerequisiti

Buona padronanza della lingua italiana, conoscenze giuridiche acquisite nel primo anno del Corso di Laurea magistrale.

Metodi didattici

-Piattaforma e-learning

-Presentazioni powerpoint

-Spiegazione dell'analisi del linguaggio e del linguaggio giuridico, dei principali concetti giuridici, dell'utilizzo dello strumento definitorio con l'aiuto di esempi concreti da discutere in aula.

Modalità di verifica dell'apprendimento

I criteri di valutazione saranno:
conoscenza dei contenuti del corso. Verrà valutata la capacità di collegare gli argomenti, la capacità di analisi critica, la qualità tecnico-linguistica

Testi di riferimento

Testi per la preparazione dell'esame:

1) C. S. NINO, Introduzione all’analisi del diritto, Giappichelli, Torino, 1996, capitoli 1, 2, 4 e 5;

2) N. BOBBIO, Teoria generale del diritto, Giappichelli, Torino, 1993, capitoli da 1 a 4 della seconda parte del volume;

  1. S. SALARDI, Discriminazioni, linguaggio e diritto. Profili teorico-giuridici. Dall'immigrazione agli sviluppi della tecno-scienza: uno sguardo al diritto e al suo ruolo nella società moderna, Giappichelli, Torino, 2015, capitolo 1 e 2.

4)S. SALARDI, Intelligenza Artificiale e semantica del cambiamento: una lettura critica, Giappichelli, 2023, capitoli da 1 a 3.

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The course's learning objectives are:

to learn different theoretical approaches to 'Law';

to learn to critically deal with different theoretical legal currents;

to learn the various linguistic theories of law and their implications for the legal sphere;

to learn to correctly use definition as a linguistic tool;

to learn to reason about and reflect on terms, meanings, and functions of legal language;

to learn to use linguistic, logical, and analytical tools in order to define, interpret and knowingly deploy legal notions;

to learn and analyze features and problems of the legal order;

to learn to argue and justify positions as regards legal solutions in every practical context.

to understand the relationship between law and morality as well as between, science and technology

to promote. critical thinking

Contents

The course focuses on the analysis of conceptual tools elaborated by the philosophy of law inspired by the legal-positivist and analytical-linguistic approach. After clarification of nature and function of the philosophy of law, of its role in the education of jurists and after an overview of linguistic theories, the course will focus on the investigation of important theoretical contributions on the part of the philosophy of law inspired by the legal-positivist and analytical-linguistic approach to the analysis of the concept of law and of other fundamental legal concepts as well as to those operations on the part of jurists in order to interpret and produce law. Particular attention will be paid to the analysis of the constitutional rule of law and to the relationship between law and morality as well as between law, science, and technology.

Detailed program

Philosophy of law is philosophy which has law as the object of its studies. There are different approaches to philosophy of law based on the general distinction between analytic philosophy and synthetic philosophy.
The course focuses on the analysis of conceptual tools elaborated by the philosophy of law inspired by the legal-positivist and analytical-linguistic approach. After clarification of nature and function of the philosophy of law, of its role in the education of jurists and after an overview of linguistic theories, the course will focus on the investigation of important theoretical contributions on the part of the philosophy of law inspired by the legal-positivist and analytical-linguistic approach to the analysis of the concept of law and of other fundamental legal concepts as well as to those operations on the part of jurists in order to interpret and produce law. Particular attention will be paid to the analysis of the constitutional rule of law and to the relationship between law and morality as well as between law and science. In order to allow students to develop the ability of critical thinking, that is, the ability to judge and discern when making individual and collective choices, the characteristics and modality of rational discussion and argumentation will be constitutive part of the course.
The course is in Italian

Prerequisites

Good knowledge of the Italian language, legal knowledge acquired during the first year of the Master Degree.

Teaching methods

-E-learning platform

-Powerpoint presentations

-Explanation of the analysis of language and of legal language, of the main legal concepts, of use of definition by means of concrete examples to be discussed during the class.

Assessment methods

Assessment criteria will include:
oral exam: knowledge of the contents of the course. Assessment will include evaluation of the ability to relate arguments, critical-thinking and the technical-linguistic quality

Textbooks and Reading Materials

**Textbooks for preparing the exam:

1) C. S. NINO, Introduzione all’analisi del diritto, Giappichelli, Torino, 1996, chapters 1, 2, 4 and 5;

2) N. BOBBIO, Teoria generale del diritto, Giappichelli, Torino, 1993 chapters from 1 to 4 of the second part of the volume;

  1. S. SALARDI, Discriminazioni, linguaggio e diritto. Profili teorico-giuridici. Dall'immigrazione agli sviluppi della tecno-scienza: uno sguardo al diritto e al suo ruolo nella società moderna, Giappichelli, Torino, 2015, chapters 1 and 2.

4)S. SALARDI, Intelligenza Artificiale e semantica del cambiamento: una lettura critica, Giappichelli, 2023, chapters from 1 to 3.

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/20
CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SS
    Silvia Salardi
  • Tutor

  • FS
    Francesco Stocchi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche