Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Diritto Commerciale Mod A - M-Z
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Diritto Commerciale Mod A - M-Z
Codice identificativo del corso
2324-2-A5810014-A581001401-MZ
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Diritto Commerciale

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione delle dinamiche essenziali dell’impresa e i fondamenti della sua disciplina. Comprensione e analisi, anche con riferimento a casi pratico-giurisprudenziali, dei principali contenuti e logiche del diritto dell’impresa e del diritto societario. Conoscenza e applicazione delle metodologie e strumenti di risoluzione dei problemi nell’ambito degli argomenti oggetto del corso.

Contenuti sintetici

Il Modulo A costituisce la parte istituzionale del corso.

Il tema fondamentale del corso è l’impresa, innanzitutto nella sua forma individuale (dalla definizione di imprenditore allo statuto dell’imprenditore commerciale, con trattazione specifica dell’imprenditore agricolo), accompagnata da cenni su azienda, segni distintivi e concorrenza.
A seguire l’esame dell’impresa in forma collettiva, con lo studio dei diversi tipi di società, personali e di capitali, le relative organizzazioni, dialettiche interne e conflitti di interesse.

Programma esteso

– L’impresa: nozione, tipologie (agricolo, commerciale), disciplina.

– L’azienda.

– I segni distintivi e i diritti di proprietà industriale; la disciplina della concorrenza; consorzi.

– Le società di persone: la società semplice; la società in nome collettivo; la società in accomandita semplice

– Le società di capitali: la società per azioni; le società a responsabilità limitata; la società in accomandita per azioni.


PROGRAMMA INTEGRAZIONE 6 CFU – STUDENTI PROVENIENTI DA SCIENZE GIURIDICHE (BICOCCA)

Il programma per l’integrazione da 6 CFU per gli studenti che provengono dal Corso di laurea in Scienze giuridiche dell’Ateneo è il seguente:

  •   Società di persone;
    
  •   Gruppi di società;
    
  •   Società cooperative;
    
  •   Operazioni straordinarie (trasformazione, fusione, scissione)
    

INTEGRAZIONE 6 CFU – STUDENTI PROVENIENTI DA SCIENZE GIURIDICHE (ALTRI ATENEI)
Il programma per l’integrazione da 6 CFU per gli studenti che provengono da altri Atenei è il seguente:

  •   Società quotate;
    
  •   Gruppi di società;
    
  •   Società cooperative;
    
  •   Operazioni straordinarie (trasformazione, fusione, scissione)
    

Per definire il programma di integrazioni relative a un numero di CFU diverso da 6, si prega di contattare il docente a mezzo email.

Prerequisiti

Elementi di base del diritto privato.

Metodi didattici

Lezioni e discussioni casistiche. Possibilità di partecipare, su base volontaria, a un seminario competitivo basato sulla simulazione di controversie.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale: domande/colloquio sugli argomenti che rientrano nel programma programma. Non sono previste prove in itinere.

L’esame (15 CFU = Modulo A + Modulo B) può essere sostenuto per intero a partire dagli appelli successivi alla fine delle lezioni relative al Modulo B.

Testi di riferimento

Testi di riferimento

1. AA.VV., Diritto Commerciale, vol. I, a cura di M. Cian, Giappichelli, ultima edizione disponibile, ad eccezione delle parti dedicate a: contratti dell'impresa (pp. 305-358); strumenti di mobilizzazione della ricchezza (pp. 385-fine).

2. AA.VV., Diritto Commerciale, vol. III, a cura di M. Cian, Giappichelli, ultima edizione disponibile, ad eccezione delle parti dedicate alle società quotate, all'articolazione del rischio d'impresa, alle società cooperative, alle operazioni straordinarie, ai profili di diritto internazionale privato e dell'UE.

Alternativamente:

1. G.F. Campobasso, Diritto commerciale, vol. 1. Diritto delle imprese, Utet, ultima edizione.

2. G.F. Campobasso, Diritto commerciale, vol. 2 Diritto delle società, Utet, ultima edizione, con esclusione delle parti dedicate alle società cooperative, ai gruppi di società, alle operazioni straordinarie e alle società quotate.

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding of essential dynamics of the firm and the foundations of its legal treatment. Understanding and analyzing, also on the basis of cases and case-law, of the main contents and logics of the law of business organizations. Knowledge and application of the methodologies and tools of problem solving in the subject matter.

Contents

The Module A of the course offers an introduction to the rules governing the enterprise in general (including the agricultural entrepreneur), and in its associated forms, such as partnerships and corporations. Some issues of competition and industrial law will also be covered.
The course examines the governance rules in the business enterprise and the basic legal principles governing the relationships among managers, investors, creditors, minority and majority stockholders, in light of the conflicts of interests which may arise among them.

Detailed program

  • The entrepreneur (commercial, agricultural).
  • The going concern
  • Intellectual property; competition; consortia
  • Partnerships
  • Companies

Prerequisites

Essential elements of private law.

Teaching methods

Lectures and problem-based discussions. Participation on a voluntary basis to a moot court competition.

Assessment methods

Oral exam: questions/conversation on the topic covered in class. Partial exams are not scheduled.

The whole exam (Module A and Module B) can be taken after the end of Module B classes.

Textbooks and Reading Materials

1. AA.VV., Diritto Commerciale vol. I, edited by M. Cian, Giappichelli, last edition, without the following parts: business contracts (pp. 305-358), securities (Sect. 7, pp. 385-end).
2. AA.VV., Diritto Commerciale vol. III, edited by M. Cian, Giappichelli, last edition, without the parts concerning listed corporations, cooperatives, groups of companies, structural changes, and profiles of international private law and EU law.

Alternatively:

  1. Campobasso, Diritto commerciale, vol. 1. Diritto delle imprese, Utet, last edition.
  2. Campobasso, Diritto commerciale, vol. 2 Diritto delle società, Utet, last edition, without the parts dedicated to cooperatives, groups of companies, structural changes, and listed corporations.

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/04
CFU
9
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LA
    Lucia Andolfatto
  • LB
    Lucrezia Berutti
  • MS
    Micol Sabbioni
  • PS
    Piergiuseppe Spolaore

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche