Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Istituzioni di Diritto Privato Mod A - A-L
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Istituzioni di Diritto Privato Mod A - A-L
Codice identificativo del corso
2324-1-A5810019-A581001901-AL
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Istituzioni di Diritto Privato

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di far acquisire allo studente la conoscenza degli istituti fondamentali del sistema di diritto privato italiano e di prendere confidenza con la loro applicazione nella pratica anche attraverso l'analisi di casi giurisprudenziali.

E' inoltre obiettivo del corso far acquisire allo studente la padronanza del linguaggio tecnico giuridico e la capacità di individuare la disciplina applicabile alle singole fattispecie concrete.

Contenuti sintetici

Il corso ha per oggetto lo studio dei principali istituti del diritto privato e della loro disciplina.

Programma esteso

Il diritto privato
La norma giuridica
Le fonti del diritto
L'interpretazione della legge
Le situazioni soggettive
Atto e fatto giuridico
Le persone fisiche
Le persone giuridiche
Le obbligazioni
La disciplina generale del contratto
I singoli contratti
I fatti illeciti
Prescrizione e decadenza
La tutela giurisdizionale dei diritti

Prerequisiti

Metodi didattici

Lezioni frontali in presenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.

Nei mesi di gennaio e febbraio è prevista una prova intermedia facoltativa.

Testi di riferimento

Per la preparazione all’esame si consiglia l’utilizzo del seguente testo:
G. IORIO, Corso di diritto privato, Torino, quinta edizione, 2022

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

Pourpouse of the course is to enable the student to acquire the knowledge of the fundamental institutes of the Italian private law system and to become familiar with their application in practice, including the case law analysis.

It is also the aim of the course to enable the student to use the technical legal language and to identify the rules applicable to individual concrete cases.

Contents

The course has as its object the study of the main institutes of private law and their discipline.

Detailed program

Rule of law
Legal sources
Law interpretation
Subjective situations
Legal and factual situations
Individuals
Legal persons
Law of obligations
Law of contract
Torts
Prescription and limitation.

Prerequisites

Teaching methods

Frontal lessons in presence

Assessment methods

Oral exam

In January and February there will be an optional intermediate exam.

Textbooks and Reading Materials

Suggested textbook:
G. IORIO, Corso di diritto privato, Torino, fifth edition, 2022

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/01
CFU
9
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VP
    Valentina Piccinini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche