Syllabus del corso
Titolo
Pedagogia interculturale e delle differenze
Argomenti e articolazione del corso
Il corso affronta i temi e le questioni della pedagogia interculturale e delle differenze:
- i concetti fondamentali: multiculturalismo, differenze, alterità, complessità, pluralismo, eterogeneità e intercultura;
- la natura culturale dello sviluppo e dell’apprendimento: il concetto di cultura e di sviluppo, di identità culturale e di genere, di inculturazione-acculturazione, di agenda di sviluppo, ....;
- i diritti naturali e fondamentali: i diritti dell'infanzia, le pari opportunità, le diseguaglianze, la giustizia sociale e le nuove povertà educative;
- il concetto di differenza e i processi di costruzione di sé; genere, cultura, classe sociale; identità/alterità;
- la costruzione dell’immagine di straniero e i processi di categorizzazione; il pregiudizio e lo stereotipo negli adulti e nei bambini attraverso dati da ricerche;
- la prospettiva interculturale e delle differenze nei servizi educativi e nella scuola tra normative, esperienze e ricerche;
- le scuole di altri paesi: materiali di ricerche in ambito pedagogico e antropologico di comparazione tra sistemi educativi.
Obiettivi
La costante e frequenza al corso di Pedagogia interculturale e delle differenze intende promuovere i seguenti apprendimenti:
- consapevolezza critica sul lessico e sui concetti chiave dell’ambito di studio della pedagogia interculturale e delle differenze;
- conoscenze e capacità di lettura critica inerenti le differenze e le possibili iniquità/ingiustizie all’interno dei contesti educativi e scolastici;
- capacità di analisi e di riflessione sulle questioni e tematiche connesse alla pedagogia interculturale: differenza, unicità, integrazione, inclusione, parità di opportunità, uguaglianza, equità, diritti.
- assumere la complessità del processo educativo e formativo quale chiave di accesso e di discussione dei temi e delle questioni che riguardano tutti i soggetti coinvolti (bambine/bambini, ragazzi/ragazze, genitori ed educatori/insegnanti):
- conoscenze approfondite e competenze professionali inerenti alcune caratteristiche dei sistemi scolastici di altri paesi europei utili per progettare e costruire esperienze curriculari plurali e inclusive.
Metodologie utilizzate
Lezioni frontali in aula, discussioni e lavori di gruppo; analisi di casi, visioni e discussione di filmati, lettura e analisi di brani tratti da testi; lettura di articoli, leggi e documenti nazionali ed europei.
Materiali didattici (online, offline)
I materiali utilizzati a lezione (articoli, brani da testi, documenti, etc.) saranno collocati sul corso elearning e messi a disposizione degli studenti frequentanti e non.
Programma e bibliografia
Il corso si propone come itinerario di conoscenza e riflessione dei temi e delle questioni della sapere della pedagogia interculturale e delle differenze, con un approccio interdisciplinare e con riferimento a esperienze nazionali e internazionali, nella scuola e nei servizi educativi per l'infanzia.
La parte introduttiva tratta la dimensione storica e attuale della pedagogia interculturale e delle differenze a livello nazionale e internazionale, i nuclei concettuali e le coordinate fondanti il discorso interculturale in pedagogia.
A seguire il corso approfondisce la prospettiva interculturale e della differenza nei servizi educativi, nella scuola dell'infanzia e primaria tra riferimenti teorici e pratiche, enfatizzando le finalità educative, sociali e politiche di un curricolo inclusivo e plurilingue. In particolare, l'attenzione è posta sul tema delle differenze e delle loro intersezioni.
La lettura, analisi e discussione intorno a documenti e linee guida (MIUR, EU), progetti di ricerca ed esperienze, nella terza fase del corso consente di analizzare i temi trattati dal punto di vista della normativa e del discorso pubblico, avendo sempre attenzione al mondo dei servizi e della scuola.
Testi obbligatori:
- Rogoff B. (2004), La natura culturale dello sviluppo, Cortina Milano
- Macinai E. (2020) Pedagogia interculturale. Cornici di senso e dimensioni della riflessione pedagogica, Mondadori, Milano
- De Luigi R., Silva C., Zaninelli F.L. (2022), Educare nella diversità. Contesti, soggetti, linguaggi, Edizioni Junior, Parma.
Un testo a scelta tra i seguenti:
- Aime M. (2018), "Cultura", Bollati Boringhieri, Torino.
- Cavalli Sforza L.F. (1993), Chi siamo. La storia della diversità umana, Mondadori, Milano.
- Biemmi I, Macinai E., (2020), I diritti dell’infanzia in prospettiva pedagogica. Equità, inclusione e partecipazione a 30 anni dalla CRC, FrancoAngeli, Milano.
- Mantovani G. (2005), L'elefante invisibile. Alla scoperta delle differenze culturali, Giunti Editore, Roma.
- Poderico C., Venturi P. Marcone R. (a cura di)(2003), Diverse culture, bambini diversi? Modalità di parenting e studi cross-culturali a confronto, Edizioni Unicopli, Milano.
- Sen A.K. (2008), Identità e violenza, Laterza, Roma-Bari.
- Tarozzi M,. (2017), Dall'intercultura alla giustizia sociale. Per un progetto pedagogico e politico di cittadinanza globale, FrancoAngeli, Milano.
Modalità d'esame
L'esame prevede una prova orale relativa ai testi in programma d'esame e agli argomenti trattati a lezione.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
- Correttezza espositiva; competenza lessicale e sintattica;
- Capacità di argomentare i temi e le questioni presenti in bibliografia;
- Capacità di individuare e sviluppare collegamenti pertinenti tra i testi in bibliografia;
- Capacità di riflettere criticamente rispetto ai nuclei tematici e alle questioni educative trattate.
Orario di ricevimento
Giorni e orari di ricevimento saranno comunicate in seguito.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Elisabetta Ossola
Irene Cucinotta
Sustainable Development Goals
Course title
Intercultural and different Pedagogy
Topics and course structure
The course addresses the themes and issues of intercultural pedagogy and differences:
- the fundamental concepts: multiculturalism, differences, otherness, complexity, pluralism, heterogeneity and interculture;
- the cultural nature of development and learning: the concept of culture and development, cultural and gender identity, inculturation-acculturation, development agenda, ...;
- natural and fundamental rights: children's rights, equal opportunities, inequalities, social justice and new educational poverty;
- the concept of difference and the processes of self-construction; gender, culture, social class;
- the construction of the image of a foreigner and the processes of categorization; prejudice and stereotype in adults and children through research data;
- the intercultural perspective in educational services and in schools between regulations, experiences and research;
- Schools in other countries: research materials in the pedagogical and anthropological field of comparison between educational systems.
Objectives
The constant and attendance of the Intercultural and Differences Pedagogy course intends to promote the following learning:
-critical awareness of the vocabulary and key concepts of the field of study of intercultural pedagogy and differences;
- critical analysis knowledge and critical reading to differences and possible inequities / injustices in general within educational and school contexts;
- capacity for analysis and reflexion on the issues and themes connected to intercultural pedagogy: divesity, integration, inclusion, equal opportunities, equality, rights.
- assume the complexity of the educational and training process as a key to access and discuss the themes and issues that concern all those involved (child, boys / girls, parents and educators / teachers):
- in-depthknowledge and professional skills inherent to some characteristics of school systems of other European countries useful for planning and building plural and inclusive curricular experiences.
Methodologies
Lectures in the classroom, discussions and group work; case analysis, visions and discussion of films, reading and analysis of excerpts from texts; reading of national and European articles, law and documents.
Online and offline teaching materials
The materials used in class (articles, excerpts from texts, documents, etc.) will be placed on the e-learning course and made available to all students.
Programme and references
The course is proposed as an itinerary of knowledge and reflection of the themes and issues of knowledge of intercultural pedagogy and of differences, with an interdisciplinary approach and with reference to national and international experiences, in schools and educational services for children.
The introductory part deals with the historical and current dimension of intercultural pedagogy and national and international differences, the concepts and the founding questions of intercultural discourse in pedagogy.
Afterwards, the course explores the intercultural perspective and the difference in educational services, in kindergarten and primary school between theoretical and practical references, emphasizing the educational, social and political purposes of an inclusive and multilingual curriculum. In particular, the focus is on the theme of differences and their intersections.
The reading, analysis and discussion around documents and guidelines (MIUR, EU), research projects and experiences, in the third phase of the course allows you to analyze the issues dealt with from the point of view of legislation and public discourse, always paying attention to world of services and schools.
The bibliography for the year 2022/2023 could be subject to variations. The first days of September will be updated.
Books for everyone:
- Rogoff B. (2004), La natura culturale dello sviluppo, Cortina Milano
- Macinai E. (2020) Pedagogia interculturale. Cornici di senso e dimensioni della riflessione pedagogica, Mondadori, Milano
- De Luigi R., Silva C., Zaninelli F.L. (2022), Educare nella diversità. Contesti, soggetti, linguaggi, Edizioni Junior, Parma.
A book chosen from the following:
- Aime M. (2018), "Cultura", Bollati Boringhieri, Torino..
- Cavalli Sforza L.F. (1993), Chi siamo. La storia della diversità umana, Mondadori, Milano.
- Biemmi I, Macinai E., (2020), I diritti dell’infanzia in prospettiva pedagogica. Equità, inclusione e partecipazione a 30 anni dalla CRC, FrancoAngeli, Milano.
- Mantovani G. (2005), L'elefante invisibile. Alla scoperta delle differenze culturali, Giunti Editore, Roma.
- Poderico C., Venturi P. Marcone R. (a cura di)(2003), Diverse culture, bambini diversi? Modalità di parenting e studi cross-culturali a confronto, Edizioni Unicopli, Milano.
- Sen A.K. (2008), Identità e violenza, Laterza, Roma-Bari.
- Tarozzi M,. (2017), Dall'intercultura alla giustizia sociale. Per un progetto pedagogico e politico di cittadinanza globale, FrancoAngeli, Milano.
Assessment methods
The exam includes an oral test relating to the texts in the exam program and the topics covered in class.
The evaluation criteria are as follows:
- Fairness of presentation; lexical and syntactic competence;
- Ability to argue the themes and issues present in the bibliography;
- Ability to identify and develop relevant links with the texts in the bibliography;
- Ability to reflect critically with respect to the thematic nuclei and educational issues dealt with.
Office hours
Reception days and times will be communicated later.
Programme validity
The programs are valid fro two academic years
Course tutors and assistants
Elisabetta Ossola
Irene Cucinotta
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Francesca Linda Zaninelli