Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3rd year
  1. Methods in Educational Research - M-Z
  2. Summary
Partizione di unità didattica Course full name
Methods in Educational Research - M-Z
Course ID number
2324-3-G8501R041-G8501R066M-MZ
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Literacy Learning and Teaching (with Workshops) and Methods in Educational Research

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Metodologia della Ricerca Pedagogica

Argomenti e articolazione del corso

Il corso ha come oggetto di studio il significato e i metodi della ricerca in ambito educativo e didattico e il rapporto con lo sviluppo professionale dell'insegnante. In particolare, il corso intende approfondire la prospettiva dell'analisi delle pratiche e della riflessività e il ruolo delle competenze di ricerca e documentazione nella professionalità del docente. Il corso si propone di approfondire alcuni concetti fondamentali della ricerca pedagogica ed esaminare alcuni strumenti di ricerca con l'obiettivo di mettere in relazione il sapere pratico e il sapere teorico che caratterizzano la pratica professionale dell'insegnante e di favorire l'assunzione di uno sguardo critico su di essa.

Il corso affronta i seguenti argomenti principali:

  • i significati della ricerca per la pratica educativa e per la professionalità docente;
  • la ricerca qualitativa e quantitativa in educazione: approcci, metodi e strumenti;
  • presentazione e discussione critica di alcuni esempi di ricerca sul campo in educazione;
  • analisi e discussione di esercitazioni.

Obiettivi

Obiettivi formativi:

  • acquisire capacità critica e riflessiva sulle pratiche;
  • acquisire competenza nei modelli e strumenti di ricerca educazione;
  • saper costruire percorsi di ricerca in ambito educativo e didattico ai fini del miglioramento della pratica professionale;
  • saper ideare strumenti di ricerca e applicarli.

Metodologie utilizzate

  • Lezioni frontali e dialogate
  • Esercitazioni e presentazione di esercitazione da parte degli studenti
  • Discussioni in grande gruppo
  • Lavori individuali e di gruppo
  • Analisi e discussioni di strumenti, dati e materiali di ricerca

Materiali didattici (online, offline)

Le slides e altri eventuali materiali didattici verranno forniti nel corso delle lezioni.

Programma e bibliografia

Durante il corso gli studenti avranno modo di partecipare a esercitazioni su esempi di ricerca relativi a contesti educativi e scolastici, finalizzate a far si che gli studenti apprendano a utilizzare i saperi teorici e gli strumenti della ricerca per entrare nel contesto educativo e scolastico e sviluppare riflessioni su di esso, sulle relazioni che lo connotano e sulle pratiche che definiscono la professionalità educativa e insegnante.

Bibliografia:

  • Pastori, G. (2017). In ricerca. Prospettive e strumenti per educatori e insegnanti. Parma: Junior-Spaggiari. (esclusi i capitoli 2, 9)
  • Pagani, V. (2020). Dare voce ai dati. L'analisi dei dati testuali nella ricerca educativa. Reggio Emilia: Edizioni Junior-Bambini Srl (unicamente i capitoli 1, 2, 3 e 7)
  • Materiali presentati durante il corso

Modalità d'esame

L’esame consiste nelle esercitazioni svolte durante il corso e in una prova finale orale nella quale verrà presentato e discusso il disegno di ricerca elaborato dallo studente.
Prima di accedere all’esame orale, gli studenti dovranno consegnare le esercitazioni attraverso la piattaforma e-learning.

Criteri di valutazione:

La prova degli studenti sarà valutata secondo i seguenti criteri:

  • correttezza e chiarezza espositiva;
  • correttezza dei riferimenti ai contenuti teorici (prospettive, metodi e strumenti);
  • esaustività e capacità di sintesi;
  • trasferibilità e praticabilità nella scuola e nei contesti educativi di strumenti o progetti costruiti;
  • originalità dell'idea progettuale o di eventuali strumenti ideati.

Orario di ricevimento

La docente riceve su appuntamento.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Course title

Research Methodologies in Education

Topics and course structure

The course focuses on approaches, methods and tools of qualitative and quantitative research in education, meaningful and useful for educational practice in school. In particular, it will be deepened the perspective of reflexivity in the teaching profession, and several research tools will be offered to foster and support processes of analysis and reflexivity of educators and teachers on the educational practices and on the interpretation of their meanings. The course aims to promote knowledge and develop the ability to use these tools within school contexts .

Topics:

  • the meaning of doing research for the educational practice and teacher professional development;
  • qualitative and quantitative research in education: approaches, methods and instruments;
  • presentation and critical discussion of some examples of in-the-field educational research;
  • analysis and discussion of practical exercises.

Objectives

The course is aimed at:

  • developing attitudes and skills in reflecting and critically analyzing educational practices;
  • mastering research models and instruments;
  • being able to define research projects aimed at improving educational practices;
  • developing competences in constructing and implementing research instruments

Methodologies

  • Lectures
  • Exercises
  • Group discussions
  • Individual and group work
  • Analyses and discussions of research instruments, data and materials

Online and offline teaching materials

Slides and other materials will be provided along the lessons.

Programme and references

Students will be offered the possibility to participate to practical exercises, to discuss examples of researches implemented in educational contexts, aimed at learning to reflect and make research on the experience, contexts, practices and relationships, as a key competence of the teaching profession.

References:

  • Pastori, G. (2017). In ricerca. Prospettive e strumenti per educatori e insegnanti. Parma: Junior-Spaggiari. (esclusi i capitoli 2, 9)
  • Pagani, V. (2020). Dare voce ai dati. L'analisi dei dati testuali nella ricerca educativa. Reggio Emilia: Edizioni Junior-Bambini Srl (unicamente i capitoli 1, 2, 3 e 7)
  • Course lecture notes and materials provided by the professor.

Assessment methods

The exam is structured as an oral test, during which the student will present and discuss the practical exercises carried out and the research project they have developed.
Before accessing the oral exam, students must deliver the practical exercises through the e-learning platform.

Evaluation Criteria:

The exam will be evaluated according to the following criteria:

  • speaking accuracy and clarity;
  • correctness in referring to theoretical contents (perspectives, methods and instruments);
  • exhaustiveness and synthesis skills;
  • transferability and practicability in school and education contexts;
  • originality of the design concept or the constructed instruments.

Office hours

The teacher receives by appointment.

Programme validity

The programme is valid for a period of two years.

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
M-PED/04
ECTS
4
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
28
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • VP
    Valentina Pagani

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics