Syllabus del corso
Titolo
Scrivere, scrivere nomi, descrivere la società nella storia
Argomenti e articolazione del corso
- Linee di preistoria, protostoria e storia del mondo antico
- La conoscenza storica come esercizio critico
- Prospettive di didattica della storia nella scuola primaria
- Istituzioni e politica, fenomeni culturali e relazioni interculturali, rapporti socio-economici, relazioni esseri umani/contesto ambientale
Obiettivi
Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezionisi intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti:
- Conoscenze istituzionali dei periodi storici oggetto di insegnamento nella scuola primaria
- Storia come luogo di pensiero critico e chiave di comprensione di problemi culturali generali e attuali
- Consapevolezza metodologica sulla costruzione del sapere storico come esegesi critica delle fonti
- Capacità di lettura della scrittura scientifica della storia
- Metodi di apprendimento attivo nella scuola primaria
Metodologie utilizzate
Lezione frontale
Analisi individuale e di gruppo della scrittura storica e della testimonianza storica scritta o materiale
Discussione in grande gruppo
Materiali didattici (online, offline)
Selezione di testi relativi all'argomento monografico che sarà resa disponibile su questa piattaforma nel corso delle lezioni. Lo studio di tale documentazione è obbligatorio per la preparazione del test scritto. Tutte le lezioni utili per il loro studio saranno videoregistrate e pubblicate di volta in volta per agevolare chi non potrà essere presente in classe.
Programma e bibliografia
a. Manuale obbligatorio
H. Leppin, L'eredità del mondo antico, Bologna, Il Mulino, 2012
b. Didattica della storia: testo obbligatorio
C. Fredella, Educazione alla cittadinanza e didattica della storia. Territorio e patrimonio culturale per formare al futuro, Junior, Reggio Emilia, 2022.
c. Materiali di approfondimento del tema monografico
Viene richiesta la conoscenza approfondita dei contenuti (testi, video, presentazioni) messi a disposizione su questa piattaforma durante lo svolgimento delle lezioni e analizzati nel corso delle lezioni. Anche chi non può essere presente in aula avrà quindi la possibilità di studiarli in autonomia e/o servendosi delle lezioni, di cui verrà pubblicata la registrazione.
d. Lettura a scelta.
Il completamento dell'esame prevede la scelta di UN LIBRO (con eventuali letture integrative segnalate o al contrario nella selezione indicata) tra i seguenti:
- J. Assmann, La memoria culturale. Scrittura, ricordo e identità politica nelle grandi civiltà antiche, Torino, Einaudi, 1997
- J. Assmann, Dio e gli dei. Egitto, Israele e la nascita del monoteismo, Bologna, Il Mulino, 2009
- A. Barbero, Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano, Roma-Bari, Laterza, 2007
- G. P. Brogiolo, Le origini della città medievale, Mantova, SAP, 2011
- Peter Brown, Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a Maometto, Torino, Einaudi, 2017 (sono accettate allo stesso modo anche edizioni precedenti del medesimo libro)
- Peter Brown, Tesori in cielo. La povertà santa nel cristianesimo delle origini, Carocci, Roma 2018. La preparazione di questo libro deve essere integrata necessariamente dallo studio del libro dello stesso autore Peter Brown, Povertà e leadership nel tardo impero romano, Roma-Bari, Laterza, 2003 (attualmente non in commercio ma presente nella biblioteca d’Ateneo e disponibile in edizione digitale).
- Jérôme Carcopino, La vita quotidiana a Roma all'apogeo dell'impero, Roma-Bari, Laterza, 2020 (o qualsiasi altra edizione dello stesso libro)
- Con i romani. Un’antropologia della cultura antica, a cura di M. Bettini, W. M. Short, Bologna, Il Mulino, 2014 (limitatamente alle pp. 7-286)
- M. I Finley, L'economia degli antichi e dei moderni, Roma-Bari, Laterza, 2008 (o precedenti edizioni)
- Patrick J. Geary, Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell'Europa, Roma, Carocci, 2016
- S. Giorcelli Bersani, L’impero in quota. I Romani e le Alpi, Torino, Einaudi, 2019, da preparare unitamente ai contenuti del video disponibile all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=cepbjKXMyW4
- M. T. Grassi, Palmira. Storie straordinarie dell’antica metropoli d’Oriente, Milano, Edizioni Terra Santa, 2017, da preparare unitamente a Paul Veyne, Palmira. Storia di un tesoro in pericolo, Milano, Garzanti, 2016
- A. Leroi Gourhan, Le religioni della preistoria. Paleolitico, Milano, Adelphi, 1993. La preparazione di quest'opera deve essere integrata dallo studio del libro Silvana Condemi,François Savatier, Noi siamo Sapiens. Alla ricerca delle nostre origini, Torino, Bollati Boringhieri, 2019.
- M. Gimbutas, Le dee viventi, Milano, Medusa, 2005
- M. Liverani, Oriente e occidente, Roma-Bari, Laterza, 2021
- Michael Mitterauer, Antenati e santi. L’imposizione del nome nella storia europea, Torino, Einaudi, 2001 (da studiare limitatamente alle pp. 3-236)
- C. Pisano, Questione d'autorità. Un'antropologia della leadership nella cultura greca, Bologna, Il Mulino, 2019
- C. Renfrew, Preistoria. L’alba della mente umana, Torino, Einaudi, 2011
- James C. Scott, Le origini della civiltà. Una controstoria, Torino, Einaudi, 2018. La lettura di questo libro deve essere necessariamente integrata con quella dei saggi di Giampiero Cama, Osvaldo Raggio, A proposito di Against the Grain. A Deep History of the Early States di James C. Scott, in “Quaderni storici”, LIV, 2019, pp. 859-882, scaricabile qui, mediante accesso con credenziali universitarie.
- Storia dell’alimentazione, a cura di J.-L. Flandrin, M. Montanari, Roma-Bari, Laterza, 1997 (limitatamente alle pp. V-XI, 5-242)
- L. Thommen, L’ambiente nel mondo antico, Bologna, Il Mulino, 2014. La preparazione di quest'opera deve essere integrata dallo studio del libro Mario Liverani, Uruk. La prima città, Roma-Bari, Laterza, 1998 (o edizioni successive, tutte accettate).
L' uomo romano, a cura di Andrea Giardina, Roma-Bari, Laterza, 2006 (limitatamente alle pp. 143-384)
- J.-P.-Vernant, Le origini del pensiero greco, Milano, Feltrinelli, 2007, da preparare unitamente a M. Vegetti, Chi comanda nella città. I greci e il potere, Roma, Carocci, 2017
- B. Ward Perkins, La caduta di Roma e la fine della civiltà, Roma-Bari, Laterza 2008 (o edizioni/ristampe successive)
- G. Woolf, Roma. Storia di un impero, Torino, Einaudi, 2014 (da studiare fino a p. 287, dunque con l'esclusione degli ultimi due capitoli)
Modalità d'esame
L’esame intende verificare la conoscenza di base della storia generale, corrispondente ai contenuti dell’insegnamento della storia nella scuola primaria, l'acquisizione di alcune fondamentali competenze di didattica della storia, nonché di consapevolezze critiche circa la testimonianza storica e il testo storico di carattere scientifico. Viene attribuita molta importanza all’appopriatezza dell’espressione orale.
L’esame si articola in una prova scritta e in un colloquio orale. La somma del voto dello scritto (25 punti max) e del voto dell'orale (5 punti max) costituisce il voto finale dell'esame in trentesimi.
Ogni appello si articola in uno scritto e in un orale distanziati di alcuni giorni. È possibile, a scelta dello studente, sostenere la parte prima e la parte seconda dell’esame nel corso dello stesso appello: in tal caso dovrà iscriversi ad entrambe le prove e potrà accedere alla parte orale se il test scritto risulterà sufficiente. In alternativa lo studente può sostenere il test scritto e il colloquio orale separatamente, nel corso di due diversi, successivi appelli, anche non consecutivi e di differenti sessioni, ovviamente iscrivendosi di volta in volta al solo esame scritto o al solo esame orale, ma la parte istituzionale scritta deve in ogni caso precedere la parte monografica orale.
Non è previsto il salto d’appello in nessun caso.
Le lezioni del corso sono concepite come preparazione al corretto approccio ai testi anche in veste delle prove scritta e orale dell’esame e pertanto si raccomanda, quando possibile, la frequenza assidua.
1) TEST SCRITTO OBBLIGATORIO
La prima parte dell’esame in una prova scritta vertente sui punti a), b) e c) dei rispettivi programmi.
In altre parole sarà richiesta la preparazione di
1) H. Leppin, L'eredità del mondo antico, Bologna, Il Mulino, 2012
2) C. Fredella, *Educazione alla cittadinanza e didattica della storia. Territorio e patrimonio culturale per formare al futuro, Junior, Reggio Emilia, 2022.
3) materiali di approfondimento del tema monografico presenti nella piattaforma e-learning pubblicati durante lo svolgimento delle lezioni insieme alle registrazioni delle lezioni stesse
Non è prevista nessuna distinzione frequentanti/non frequentanti.
La prova scritta è un test che contempla una combinazione di risposte aperte e/o chiuse a scelta multipla fra quattro alternative, a matrice, di ordinamento cronologico e di identificazione della correttezza o della falsità della affermazione proposta.
Lo studio del manuale sarà valutato per il suo carattere puntuale. Del testo di Leppin, L'eredità del mondo antico si dovranno dunque saper inquadrare con sicurezza i processi sociali, economici e politici più generali, padroneggiando anche gli eventi decisivi e le figure più importanti. È richiesta una conoscenza precisa della collocazione nel tempo e nello spazio dei fenomeni, personaggi e fatti trattati.
Il tempo assegnato per la prova sarà di un'ora.
La prova scritta viene valutata in venticinquesimi. I voti compresi fra 0 e 13 sono insufficienti e richiedono di ripetere lo scritto. I voti fra 14 e 25 sono sufficienti e consentono l’accesso alla prova orale. Chi avesse conseguito un voto compreso fra 18 e 25 può decidere di non sostenere la parte orale, accettando il voto dello scritto come voto definitivo dell’esame, comunicando la sua scelta al docente per posta elettronica.
Chi avesse conseguito un voto pari o superiore a 14 e però non fosse soddisfatto di tale esito può ripetere lo scritto in un qualsiasi appello successivo anche più volte. Siccome però ripetere lo scritto equivale alla rinuncia al precedente voto conseguito, si consiglia di fare questa scelta solo in caso di forte motivazione e convinzione, per evitare che succeda di passare ad un voto più basso o addirittura ad una insufficienza, come talvolta è avvenuto.
L’esito conseguito nella prova scritta non ha scadenza e resta valido in perpetuo fino a quando non sarà stata sostenuta la seconda parte dell’esame, non viene annullato dall’eventuale mancato superamento della successiva parte orale, che può essere riaffrontata singolarmente.
Ulteriori informazioni di dettaglio sono comunicate insieme alla pubblicazione della tabella degli esiti appello per appello.
2) COLLOQUIO ORALE
La seconda parte dell’esame si svolge oralmente e ha carattere di discussione critica, condotta ESCLUSIVAMENTE sulla lettura monografica scelta nell’elenco corrispondente alla sez. d) del programma.
La parte orale sarà valutata per le consapevolezze critiche acquisite dallo studente e la sua capacità espositiva.
La parte orale assegna un punteggio compreso fra 0 e 5. Tale punteggio si somma a quello dello scritto: quindi il voto finale non potrà in nessun caso essere inferiore a quello conseguito nello scritto, anche se la prova orale risultasse mediocre.
Orario di ricevimento
Su appuntamento, mediante contatto per posta elettronica
Durata dei programmi
È possibile sostenere l’esame con il presente programma dal primo appello del giugno 2024 al secondo appello del febbraio 2026.
AVVISO PER GLI STUDENTI DEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI
In ogni caso sarà possibile sostenere l'esame con il programma 2022/2023 anche dopo l'entrata in vigore del nuovo programma, sino alla prevista scadeza del biennio (febbraio 2025). Dunque coloro che preparano il programma PRECEDENTE, del 2022/2023, sosterranno l’esame secondo le modalità in esso indicate. La loro prova scritta sarà adeguata ai testi da loro preparati secondo le indicazioni che riceveranno al momento dell’esame (non dovranno anticipare la loro situazione al docente per posta elettronica). Se hanno già sostenuto la prova scritta, l’esito parziale già conseguito resta ovviamente valido e potranno affrontare l’esame orale sempre secondo le modalità previste per il programma 2022/2023.
Cultori della materia e Tutor
Gianluca Battioni
Elisabetta Canobbio
Federica Cengarle
Claudia Fredella
Sustainable Development Goals
Course title
Writing, writing names, describing society in history
Topics and course structure
- Outline of the ancient world history and prehistory
- Knowledge of history as a critical practice
- History teaching methodology in the primary school.
- Fundamental historical phenomena
Objectives
- Fundamental notions of historical periods taught in primary school
- History knowledge as a basis of critical thought and comprehension key of the present
- Methodological awareness of historical knowledge as sources critical analysis
- methods of active learning in the primary school
Methodologies
- Lecture
- Individual and group analysis of historical essays and historical records (written, visual or musical documents)
- Discussion
Online and offline teaching materials
Dossier on-line
Programme and references
- H. Leppin, L'eredità del mondo antico, Bologna, Il Mulino, 2012
- C. Fredella, Educazione alla cittadinanza e didattica della storia. Territorio e patrimonio culturale per formare al futuro, Junior, Reggio Emilia, 2022.
- Lessons and related documents
- One book at the choice of the students, among:
- J. Assmann, La memoria culturale. Scrittura, ricordo e identità politica nelle grandi civiltà antiche, Torino, Einaudi, 1997
- J. Assmann, Dio e gli dei. Egitto, Israele e la nascita del monoteismo, Bologna, Il Mulino, 2009
- A. Barbero, Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano, Roma-Bari, Laterza, 2007
- G. P. Brogiolo, Le origini della città medievale, Mantova, SAP, 2011
- Peter Brown, Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a Maometto, Torino, Einaudi, 2017
- Peter Brown, Tesori in cielo. La povertà santa nel cristianesimo delle origini, Carocci, Roma 2018, with Peter Brown, Povertà e leadership nel tardo impero romano, Roma-Bari, Laterza, 2003.
- Jérôme Carcopino, La vita quotidiana a Roma all'apogeo dell'impero, Roma-Bari, Laterza, 2020
- Con i romani. Un’antropologia della cultura antica, a cura di M. Bettini, W. M. Short, Bologna, Il Mulino, 2014 (pp. 7-286)
- M. I Finley, L'economia degli antichi e dei moderni, Roma-Bari, Laterza, 2008
- Patrick J. Geary, Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell'Europa, Roma, Carocci, 2016
- S. Giorcelli Bersani, L’impero in quota. I Romani e le Alpi, Torino, Einaudi, 2019 (with ai contenuti del video disponibile all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=cepbjKXMyW4)
- M. T. Grassi, Palmira. Storie straordinarie dell’antica metropoli d’Oriente, Milano, Edizioni Terra Santa, 2017, *with Paul Veyne, Palmira. Storia di un tesoro in pericolo, Milano, Garzanti, 2016
- A. Leroi Gourhan, Le religioni della preistoria. Paleolitico, Milano, Adelphi, 1993, with Silvana Condemi,François Savatier, Noi siamo Sapiens. Alla ricerca delle nostre origini, Torino, Bollati Boringhieri, 2019.
- M. Gimbutas, Le dee viventi, Milano, Medusa, 2005
- M. Liverani, Oriente e occidente, Roma-Bari, Laterza, 2021
- Michael Mitterauer, Antenati e santi. L’imposizione del nome nella storia europea, Torino, Einaudi, 2001, pp. 3-236
- C. Pisano, Questione d'autorità. Un'antropologia della leadership nella cultura greca, Bologna, Il Mulino, 2019
- C. Renfrew, Preistoria. L’alba della mente umana, Torino, Einaudi, 2011
- James C. Scott, Against the Grain. A Deep History of the Early States, Yale University Press, 2017, with Giampiero Cama, Osvaldo Raggio, A proposito di Against the Grain. A Deep History of the Early States di James C. Scott, in “Quaderni storici”, LIV, 2019, pp. 859-882, downlaod
- Storia dell’alimentazione, a cura di J.-L. Flandrin, M. Montanari, Roma-Bari, Laterza, 1997 (pp. V-XI, 5-242)
- L. Thommen, L’ambiente nel mondo antico, Bologna, Il Mulino, 2014 (with Mario Liverani, Uruk. La prima città, Roma-Bari, Laterza, 1998)
L' uomo romano, a cura di Andrea Giardina, Roma-Bari, Laterza, 2006 (pp. 143-384)
- J.-P.-Vernant, Le origini del pensiero greco, Milano, Feltrinelli, 2007, with M. Vegetti, Chi comanda nella città. I greci e il potere, Roma, Carocci, 2017
- B. Ward Perkins, La caduta di Roma e la fine della civiltà, Roma-Bari, Laterza 2008
- G. Woolf, Roma. Storia di un impero, Torino, Einaudi, 2014 (up to p. 287)
Assessment methods
- Written test (general history + teaching problems)
- Oral discussion of a monographic book
Programme validity
01.06.2024-28.02.2026
Course tutors and assistants
Gianluca Battioni
Elisabetta Canobbio
Federica Cengarle
Claudia Fredella
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Massimo Giuseppe Della Misericordia