Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Biologiche [E1302Q - E1301Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3° anno
  1. Laboratorio di Chimica Generale
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Laboratorio di Chimica Generale
Codice identificativo del corso
2324-3-E1301Q084-E1301Q081M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Laboratorio Integrato Chimico-Biologico

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine dell'insegnamento lo studente avrà consolidato ed approfondito conoscenze di base (teoriche, tecniche e metodologiche) già oggetto di corsi teorici frontali di ciascuna disciplina. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di interpretare correttamente i protocolli sperimentali già eseguiti praticamente, di riconoscerne gli aspetti salienti, di raccogliere ed elaborare i dati sperimentali. Autonomia di giudizio. Tra gli obiettivi dell'insegnamento vi è lo sviluppo di una visione critica del disegno sperimentale e dei risultati conseguiti. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere i contesti in cui è opportuno applicare metodi sperimentali e di rielaborazione dei dati utilizzati nel corso dei vari moduli didattici. Abilità comunicative. Alla fine dell'insegnamento lo studente saprà rielaborare i dati sperimentali ottenuti e presentarli nel modo più appropriato (grafici, tabelle, indici numerici etc). È atteso che lo studente possa descrivere i risultati conseguiti in un linguaggio appropriato e con i termini tecnici tipici di ciascuna area disciplinare oggetto dell’insegnamento. Capacità di apprendimento. Lo studente sarà in grado di interpretare correttamente protocolli sperimentali analoghi a quelli già eseguiti praticamente, la cui applicazione sia richiesta in contesti diversi da quelli già affrontati durante le esperienze pratiche di laboratorio. È inoltre atteso che da tale esperienza gli studenti traggano interesse verso le attività di ricerca e maggiore consapevolezza delle proprie attitudini.

Contenuti sintetici

Le esperienze di laboratorio di chimica generale consistono in esperimenti nell’ambito della determinazione della concentrazione di soluti in soluzioni acquose diluite mediante tecniche base della chimica analitica quantitativa.

Programma esteso

Titolazione acido-base dell'acido cloridrico con carbonato di sodio con indicatore metilarancio; Titolazione redox dell'acqua ossigenata con una soluzione di permanganato di potassio standardizzata con ossalato di sodio; Titolazione iodometrica dell'ipoclorito di sodio commerciale(candeggina) con tiosolfato di sodio; Titolazione pHmetrica acido-base dell'acido fosforico in una soluzione a titolo incognito e nella coca-cola con idrossido di sodio; Determninazione del punto isoelettrico della glicina; Analisi colorimetrica di una soluzione diluita di Fe2+.

Prerequisiti

Chimica generale di base e stechiometria

Modalità didattica

Esperienze pratiche di laboratorio condotte in laboratori appositamente attrezzati

Materiale didattico

dispense fornite tramite piattaforma e-learning
M. Bruschi - Stechiometria e laboratorio di chimica generale - Ed. Pearson

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Per il modulo di chimica generlae, come per tutti i moduli dell’insegnamento del LIB, non è prevista la possibilità di
sostenere esami parziali o “di modulo”. La modalità di verifica dell'intero insegnamento è un’unica prova
scritta volta a valutare le competenze acquisite per ciascuno dei 6 moduli che compongono
l’insegnamento.
La prova scritta ha durata di 2 ore, e si svolge in aula informatica, tramite PC su piattaforma informatica
dedicata. La prova consta di quesiti a domanda chiusa (esercizi, domande a scelta multipla) sui contenuti
disciplinari di tutti i moduli, ed una singola domanda aperta sui contenuti disciplinari di uno dei moduli. I
quesiti chiusi di ciascun modulo consentono di acquisire un massimo di 10 punti. Il risultato complessivo
sulle domande chiuse dei 6 moduli viene convertito in un punteggio massimo di 29 (assegnato
automaticamente dal sistema, al termine della prova); la domanda aperta vale da 0 a 2 punti, assegnati a
seguito della correzione da parte di uno dei docenti. La domanda aperta sarà valutata solo al
raggiungimento di un punteggio minimo assegnato ai quesiti a domanda chiusa. Il voto complessivo è
dato in trentesimi e si ottiene sommando i due punteggi (per risposte “chiuse” e per risposta “aperta”). Un
punteggio complessivo ≥30,5 permette di ottenere la lode.

Orario di ricevimento

I docenti ricevono su appuntamento tramite richiesta via e-mail.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

Knowledge and understanding. At the end of the course the student will have consolidated and deepened basic knowledge (theoretical, technical and methodological) already the subject of theoretical frontal courses of each discipline. Ability to apply knowledge and understanding. At the end of the course the student will be able to correctly interpret the experimental protocols already practiced, to recognize the salient aspects, to collect and process experimental data. Autonomy of judgment. Among the objectives of the course there is the development of a critical vision of the experimental design and of the results achieved. The student must be able to recognize the contexts in which it is appropriate to apply experimental and re-elaboration methods of the data used during the various teaching modules. Communication skills. At the end of the course the student will be able to re-elaborate the experimental data obtained and present them in the most appropriate way (graphs, tables, numerical indexes, etc.). It is expected that the student can describe the results achieved in an appropriate language and with the technical terms typical of each subject area covered by the teaching. Learning ability. The student will be able to correctly interpret experimental protocols similar to those already practically performed, the application of which is required in contexts different from those already faced during practical laboratory experiences. It is also expected that from this experience students will be interested in research activities and greater awareness of their attitudes.

Contents

The experiences of general chemistry laboratory consist of experiments in the field of determination of solute concentration in diluted aqueous solutions using basic techniques of quantitative analytical chemistry.

Detailed program

Acid-base titration of hydrochloric acid with sodium carbonate with methyl orange indicator; Redox titration of hydrogen peroxide with a solution of potassium permanganate standardized with sodium oxalate; Iodometric titration of commercial sodium hypochlorite (bleach) with sodium thiosulfate; Acid-base pHmetric titration of phosphoric acid in an unknown solution and in coca-cola with sodium hydroxide; Determnination of the isoelectric point of glycine; Colorimetric analysis of a diluted solution of Fe2 +.

Prerequisites

Basic general chemistry and stoichiometry.

Teaching form

Lab experimental activities in equipped labs.

Textbook and teaching resource

slides from the Elearning platfom
M. Bruschi - Stechiometria e laboratorio di chimica generale - Ed. Pearson

Semester

First semester

Assessment method

For the General Chemistry module, as for all LIB teaching modules, there is no possibility of
take partial or "module" exams. The method of verifying the entire teaching is a single test
written aimed at evaluating the skills acquired for each of the 6 modules that make up
teaching.
The written test lasts 2 hours, and takes place in the computer room, using a PC on a computer platform
dedicated. The test consists of closed questions (exercises, multiple choice questions) and one
single open question, on the disciplinary contents of one of the modules. The closed questions of each module
allow you to acquire a maximum of 10 points. The overall result on the closed questions of the 6
modules is converted into a maximum score of 29 (automatically assigned by the system, al
end of the test); the open question is worth from 0 to 2 points, awarded following the correction by part
of one of the teachers. The open question will be evaluated only upon reaching a minimum score
assigned to closed questions. The overall grade is given out of thirty and is obtained by adding the
two scores (for "closed" answers and for "open" answers). An overall score ≥30.5 allows you to
get laude..

Office hours

The teachers will receive by appointment requested by e-mail.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
CHIM/03
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Luca Bertini
    Luca Bertini
  • Luca Campone
    Luca Campone
  • IR
    Isabella Cecilia Rizzo
  • Jacopo Vertemara
    Jacopo Vertemara

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche