- Area di Scienze
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze e Tecnologie Geologiche [E3401Q]
- Insegnamenti
- A.A. 2023-2024
- 1° anno
- Geografia Fisica
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi
Il corso di Geografia Fisica fornisce un ampio spettro di conoscenze di base ed una terminologia adeguata per la comprensione dei fattori che concorrono alla formazione del paesaggio sul pianeta Terra. Utilizzando il pianeta come un laboratorio naturale, verranno descritte le morfologie caratteristiche dei principali ambienti marini e terrestri, tenendo conto sia dei fattori endogeni che esogeni, quali agenti modificatori del paesaggio. Una particolare attenzione verrà posta al ruolo dell'impatto antropico sul clima e sugli ambienti naturali del pianeta a seguito dello sfruttamneto intensivo delle sue risorse.
Contenuti sintetici
Il tempo geologico
Il pianeta Terra
Lettura dellLettura delle carte topografiche
Atmosfera e clima
Idrosfera
Le forme del paesaggio terrestre e marino
Uomo agente modificatore del paesaggio e del clima
Uscita in Valtellina, Sentiero glaciologico di Civo (SO)
Programma esteso
Il tempo geologico e il pianeta Terra
Tavola dei tempi geologici
Il “tempo profondo”
Il fattore di scala nelle osservazioni geologiche
Il pianeta Terra
La Terra nel sistema solare
La Terra vista dallo spazio
Lettura delle carte topografiche; bacini idrografici e profili topografici
Lettura delle carte topografiche
Sistemi di riferimento, coordinate e punto in carta
Simbologia delle carte e curve di livello
Profilo topografico
Bacino idrografico
Atmosfera e clima
Composizione e suddivisione termica dell'atmosfera
Il clima: radiazione solare, temperatura, pressione, circolazione atmosferica, umidità e precipitazioni
Classificazione delle nuvole
Classificazioni dei climi
Eventi meteorologici estremi
Idrosfera*
Il ciclo idrologico
Oceani e mari: correnti e moto ondoso
Laghi e acque sotterranee
I fiumi e il trasporto dei sedimenti
Le forme del paesaggio in ambiente terrestre e marino*
Distribuzione dei continenti e degli oceani
Le grandi strutture geologiche della superficie terrestre
Le catene orogeniche, le zone di rift, i deserti, i vulcani
Fenomeni gravitativi (Creeping, conoidi e frane)
I deserti
Morfologie costiere
Morfologie glaciali e periglaciali
I Ghiacciai
Le morene
I massi erratici e le strie glaciali
La piana fluvioglaciale
Depositi di Loess
I suoli
Uomo agente modificatore del paesaggio
Opere di protezione fluviale e costiera
Conseguenze dello sfruttamento delle risorse naturali sugli anbienti naturali
Il cambiamento climatico globale e l’inquinamento antropico.
Fine corso
Riesame degli argomenti del corso per l'esame finale
Presentazione dell'uscita in Valtellina. Sentiero glaciologico di Civo (SO)
Prerequisiti
**Prerequisiti per il Corso di Geografia Fisica **
• Avere svolto la visita medica obbligatoria ed ottenuto l’idoneità per svolgere le attività di terreno.
• Aver seguito il video online per la sicurezza.
• Aver svolto il “Corso di Sicurezza sul Terreno” con le guide alpine.
• Aver completato il test per il corso sulla sicurezza sul posto di lavoro e averlo caricato sul sito
Modalità didattica
Le lezioni, esercitazioni e uscite si svolgeranno in presenza per tutta la durata del corso.
Lezioni Frontali: verranno caricati sul sito e-learning i pdf delle lezioni del corso con i contenuti e gli argomenti trattati, corredati di un'opportuna selezione di bibliografia di approfondimento e materiale integrativo da ricercare online tramite i link indicati. Verrà stimolata la partecipazione degli studenti alla discussione degli argomenti trattati per facilitare la comprensione dei temi trattati attraverso una discussione attiva e continua durante il corso. Verranno messe a disposizione le lezioni del corso con regolarità, insieme a materiale fotografico; viaggi simulati con Google Earth; filmati ed estratti di video.
Esercitazioni: Verranno mostrate delle carte topografiche a diversa scala, si apprenderà come individuare un punto in carta, verrà esaminata la simbologia in uso e si imparerà a disegnare un profilo topografico e a tracciare un profilo idrografico.
Uscita di un giorno sul terreno: alla fine del corso, verrà svolta un'uscita giornaliera in ambiente alpino per riconoscere e descrivere le forme del paesaggio associate a fattori endogeni e modellate da quelli esogeni, con particolare attenzione agli ambienti glaciali e periglaciali e ai depositi gravitativi e fluviali.
Materiale didattico
Il docente metterà a disposizione sul sito e-learning tutte le presentazioni mostrate al corso nei giorni delle lezioni.
Libro di testo consigliato: Alan Strahler, 2015. Fondamenti di Geografia Fisica, Zanichelli 460 pg.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Il corso avrà inizio nel mese di ottobre 2023 e terminerà a gennaio 2024.
Le uscite sul terreno si svolgeranno nel mese di gennaio 2024.
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Prerequisiti per accede all'esame orale
• Iscriversi all'esame nella data di appello scelta.
• Aver svolto l'uscita di terreno di un giorno con il docente del corso di Geografia Fisisca.
• Aver effettuato ed inviato al docente la relazione sull'uscita di terreno (.pdf), seguendo il modello indicato sul sito e-learning del corso entro i termini indicati.
• Presentare al momento dell'esame il quaderno con gli appunti con i disegni realizzati durante l'uscita di terreno, in originale; e la carta degli affioramenti descritti.
• Presentare un documento di identità con una fotografia recente e riconoscibile.
Suggerimenti per prepararsi all'esame
- Riprendere ed approfondire le conoscenze di base della geografia del paesaggio del pianeta Terra.
- Una conoscenza delle nozioni introduttive alle Scienze della Terra.
L'esame finale sarà suddiviso in 4 parti:
a) relazione dell'uscita di terreno: valutata tra 0 e 5 punti. La relazione individuale di massimo 10 pagine di testo, preparata a casa al computer e arricchita con le foto scattate personalmente dagli studenti durante l'uscita in Valtellina (SO), andrà preparata seguendo il modello condiviso dal docente sul sito e-learning, in formato Word e verrà inviata in formato. pdf al docente secondo i tempi concordati, prima dell’esame orale, alla e-mail: sergio.ando@unimib.it.
Verrà valutata la completezza delle informazioni, la comprensione dei processi analizzati, la qualità delle foto e delle figure, la capacità di collegare gli argomenti, l'utilizzo di un linguaggio appropriato, la qualità degli appunti presi sul terreno e la qualità della carta di terreno con segnate le fermate descritte nel testo.
b) prova scritta di cartografia: valutata tra 0 e 5 punti. La prova consisterà nella individuazione delle coordinate geografiche o chilometriche di un punto su una carta topografica (valutata tra 0-1); realizzazione di un profilo topografico alla scala della carta, su carta millimetrata (valutata tra 0-2); tracciamento di un bacino idrografico a partire dalla sezione di chiusura e stima della sua superficie areale (valutata tra 0-2). Verranno valutate la precisione, l'accuratezza e la qualità del tratto grafico.
c) tempi geologici: verrà verificata la conoscenza della tavola dei tempi geologici (Periodi ed Epoche per il Cenozoico e Periodi per il Mesozoico e Paleozoico); la mancata conoscenza dei tempi geologici porterà all'esclusione dalla prova orale. Una valutazione positiva permetterà di affrontare la prova orale.
d) esame orale verranno fatte 4 domande, scelte del docente, in circa 30 minuti, su tutti gli argomenti del corso, ciascuna verrà valutata tra 0 e 5 punti, per un totale compreso tra 0 e 20 punti. L'esame verificherà l'apprendimento degli argomenti trattati durante il semestre. Durante l'esame orale il docente potrà verificare la conoscenza delle attività svolte durante l'escursione e presentate nella relazione e la capacità di lettura di una carta topografica.
Verrà valutata la completezza delle informazioni, la comprensione dei processi analizzati, la chiarezza espositiva, la capacità di collegare gli argomenti, l'utilizzo di un linguaggio appropriato.
Il voto orale finale sarà la somma delle quattro prove parziali a+b+c+d e il voto finale verrà espresso in trentesimi.
Le date degli appelli, una volta disponibili, appariranno nella prima riga del sito del corso sul sito e-learning.
Orario di ricevimento
Il docente del corso è sempre disponibile, previo appuntamento, contattandolo via e-mail, all'indirizzo sergio.ando@unimib.it
Sustainable Development Goals
Aims
The Physical Geography course provides a broad spectrum of basic knowledge and adequate terminology for understanding the factors that contribute to the formation of the landscape on planet Earth. Using the planet as a natural laboratory, the characteristic morphologies of the main marine and terrestrial environments will be described, taking into account both endogenous and exogenous factors, such as landscape modifying agents. Particular attention will be paid to the role of the anthropic impact on the climate and natural environments of the planet following the intensive exploitation of the planet's resources.
Contents
The geological time
Planet Earth
Reading of topographic maps
Atmosphere and climate
Hydrosphere
The forms of the terrestrial and marine landscape
Man modifying landscape and climate
Field work in Val Valtellina, Glaciological trail of Civo (SO)
Detailed program
The geological time
Geological timetable
The "deep time"
The scale factor in geological observations
Planet Earth
The Earth in the solar system
The Earth seen from space
Reading of topographic maps; hydrographic basins and topographic profiles
Reading topographic maps
Reference systems, coordinates and point on the map
Map symbology and contour lines
Topographic profile
Drainage basin
Atmosphere and climate
Thermal composition and subdivision of the atmosphere
The climate: solar radiation, temperature, pressure, atmospheric circulation, humidity and precipitation
Cloud classification
Classifications of climates
Extreme weather events
Hydrosphere
The hydrological cycle
Oceans and seas: currents and waves
Lakes and groundwater
Rivers and sediment transport
The forms of the landscape in the terrestrial and marine environment
Distribution of continents and oceans
Coastal and wind morphology
The great geological structures of the earth's surface
The orogenic chains, the rift zones, the deserts, the volcanoes
Gravitative phenomena (Creeping, conoids and landslides)
I deserti
Glacial and periglacial morphologies
Glaciers
The erratic boulders and glacial striae
The fluvioglacial plain
Loess deposits
Soil deposits
Landscape modifier agent man
River and coastal protection works
Modification of the landscape for the exploitation of natural resources
Global climate change and anthropogenic pollution.
End of course
Review of the course topics for the final exam
Introduction to the Valtellina excursion. Glaciological trail of Civo (SO)
Prerequisites
** Prerequisites for the Physical Geography Course **
• Having carried out the mandatory medical examination and obtained the authorization to carry out the activities on the ground.
• Following the online safety video.
• Having carried out the “Safety Course on the Ground” with the alpine guides.
• Have completed the workplace safety course test and uploaded it to the site.
Teaching form
Lectures, exercises and excursions will take place in person for the entire duration of the course.
Frontal lessons: the pdf of the lessons of the course with the contents and topics covered will be uploaded to the e-learning site, accompanied by an appropriate selection of in-depth bibliography and supplementary material to be searched online via the links indicated. Students' participation in the discussion of the topics covered will be stimulated to facilitate understanding of the topics covered through an active and continuous discussion during the course. The lessons of the course will be made available regularly, together with photographic material; simulated trips with Google Earth; movies and video excerpts.
Exercises: you will be shown topographic maps at different scales, you will learn how to locate a point on the map, you will examine the symbols in use and you will learn how to draw a topographic profile and draw a hydrographic profile.
One day field work excursion: at the end of the course, a daily excursion in the alpine environment will be carried out to recognize and describe the forms of the landscape associated with endogenous factors and shaped by exogenous ones, with particular attention to glacial and periglacial environments and to gravitational and fluvial deposits.
Textbook and teaching resource
The teacher will make the presentations shown during the lessons available on the e-learning website.
Text book suggested: Alan Strahler, 2015. Fondamenti di Geografia Fisica, Zanichelli 460 pg.
Semester
The course will start in October 2023 and will end in January 2024.
The filedwork will take place in the month of January 2024.
Assessment method
Prerequisites for accessing the oral exam
• Register for the exam on the chosen exam date.
• Have carried out a one-day field trip with the teacher of the Physical Geography course.
• Have drawn up and sent the field work report (.pdf) to the professor, following the model indicated on the course e-learning site within the indicated deadlines.
• Present at the time of the exam the notebook with the notes with the drawings made during the field work, in the original; and the map of descriptive outcrops.
• Present an identity document with a recent and recognizable photograph.
Tips for preparing for the exam
- Resume and deepen the basic knowledge of the geography of the landscape of planet Earth.
- A knowledge of introductory notions to Earth Sciences.
The final exam will be divided into 4 parts and will be evaluated:
the completeness of the information, the understanding of the analyzed processes, the expository clarity, the ability to connect the topics, the use of an appropriate language.
a) field work report: evaluated between 0 and 5 points. The individual report of up to 10 pages of text, prepared at home on the computer and enriched with photos personally taken by the students during the outing in Valtellina (SO), will be prepared following the model shared by the teacher on the e-learning site, in Word and will be sent in .pdf to the professor according to the agreed times, before the oral exam, to the e-mail: sergio.ando@unimib.it.
The completeness of the information, the understanding of the analyzed processes, the quality of the photos and figures, the ability to connect the topics, the use of an appropriate language, the quality of the notes taken on the ground and the quality of the ground map will be evaluated with the stops straight in the text marked.
b) cartography written test: evaluated between 0 and 5 points. The test will consist in identifying the geographical or kilometric coordinates of a point on a topographic map (evaluated between 0-1); creation of a topographic profile at the map scale, on graph paper (evaluated between 0-2); tracing of a hydrographic basin starting from the closure section and estimation of its areal surface (evaluated between 0-2). The precision, accuracy and quality of the graphic drawings will be evaluated.
c) geological times: knowledge of the table of geological times will be verified (Periods and Epochs for the Cenozoic and Periods for the Mesozoic and Paleozoic); lack of knowledge of geological times will lead to exclusion from the oral exam. A positive evaluation will allow you to face the oral exam.
d) oral exam 4 questions will be asked, chosen by the teacher, in about 30 minutes, on all the topics of the course, each will be evaluated between 0 and 5 points, for a total between 0 and 20 points. The exam will verify the learning of the topics covered during the semester. During the oral exam, the teacher will be able to verify the knowledge of the activities carried out during the excursion and presented in the report and the ability to read a topographic map.
The completeness of the information, the understanding of the analyzed processes, the expository clarity, the ability to connect the topics, the use of an appropriate language will be evaluated.
The final oral grade will be the sum of the four partial tests a+b+c+d and the final grade will be expressed out of thirty.
The dates of the exam sessions, once available, will appear in the first row of the course site on the e-learning site.
Office hours
The course teacher is always available, by appointment, by contacting him via e-mail, at sergio.ando@unimib.it
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Sergio Andò
-
Alberto Bosino
-
Elisa Malinverno