Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze del Turismo e Comunità Locale [E1503N - E1501N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Elementi di Economia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Elementi di Economia
Codice identificativo del corso
2324-2-E1501N095
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di illustrare i concetti fondamentali che vengono utilizzati nel ragionamento economico e che sono necessari per spiegare il comportamento dei soggetti economici ed il funzionamento dei mercati. Più precisamente al termine del corso lo studente saprà:
(conoscenza e comprensione) : i) comprendere le principali teorie microeconomiche di base e di descrivere, tramite esse, il comportamento di consumatori e produttori e la loro interazione in diversi mercati; e ii) padroneggiare i principali concetti base di teoria economica per spiegare il comportamento dei soggetti economici ed il funzionamento dei mercati
(capacità di applicare) riuscire ad interpretare le principali evidenze economiche, ed in particolare: i) determinare come l’interazione tra agenti economici permetta di giungere a diversi equilibri o disequilibri di mercato; ii) valutare le implicazioni delle diverse strutture di mercato sul benessere e l’efficienza della società; iii) comprendere le principali evidenze economiche nazionali e compararle con quelle di altri mercati e Paesi, ponendo particolare attenzione al ruolo delle istituzioni nel trainare queste evidenze.

Questo corso fornirà conoscenze e competenze utili per seguire proficuamente corsi più avanzati di economia ed apprendere le estensioni e le ulteriori implicazioni delle teorie microeconomiche acquisite in questo corso.

Contenuti sintetici

L’insegnamento si dedica, a livello introduttivo, all’analisi dell’economia politica, inclusi il funzionamento dei sistemi economici, le decisioni degli agenti che vi operano ed il ruolo delle istituzioni.

Programma esteso

*PARTE I: MICROECONOMIA
*
Introduzione
– I principi dell’economia, i modelli economici, il metodo scientifico

Ottimizzazione ed equilibrio
– Analisi marginale ed equilibrio di mercato

La teoria del consumatore
– Preferenze, vincoli del consumatore e ottimo del consumatore

La teoria dell’impresa e della produzione
– Vincoli tecnologici costi e combinazione ottima dei fattori

Equilibrio di mercato in regime di concorrenza perfetta
– Domanda e offerta in concorrenza perfetta.
– Fallimenti di mercato:
o Esternalità e beni pubblici
o teorema di Coase
o Asimmetria informativa e azzardo morale
– Efficienza e politiche pubbliche

Equilibrio di mercato non concorrenziale
– Monopolio
– Interazione strategica e teoria dei giochi
– Oligopolio e concorrenza monopolistica

PARTE II: MACROECONOMIA

La ricchezza delle nazioni:
– I principali aggregati economici:
o PIL
o occupazione e disoccupazione
– Disuguaglianze
– La crescita economica

Banche, moneta e politiche macroeconomiche:
– Banche e intermediari finanziari
– Il sistema monetario
– Il ciclo economico
– Politiche fiscali e monetarie

Prerequisiti

Sufficienti abilità logico-matematiche; ragionevoli capacità di apprendimento e di comunicazione scritta e orale.

Metodi didattici

Lezioni frontali (compatibilmente con le recenti disposizioni), ricevimento studenti, approfondimenti in aula ed applicazioni a casi reali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova unica su tutto il programma: esame scritto.
Non è previsto salto di appello.
Struttura:

  • 12 domande a risposta multipla per il controllo estensivo della preparazione
  • 2 domande a risposta aperta per il controllo intensivo della preparazione.
  • Durata totale: 75 minuti.

Testi di riferimento

ECONOMIA 7/ED, di David Begg, Gianluigi Vernasca, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch, Anna Maria Bagnasco, Angela Besana, 2022
8838699925-9788838699924

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Esporta

Learning objectives

The course aims at illustrating the fundamental notions used in economics to explain economic agents’ behaviours and market performances.
By the end of the course the student will be able to:

  • (knowledge): understand the main microeconomic theories and economic measures and use them to describe the behaviour of consumers, producers and their interaction within different markets;
  • (application) interpret the main economic evidence, and: i) apply the theory to determine and study how the interaction among economic agents allows to reach different market equilibria (or disequilibria); ii) assess the effects of different market structures on the total welfare of the economy, and to evaluate their efficiency; iii) understand the main national economic evidence and to compare it with other markets and countries, with particular emphasis on the role of institutions
    The course will provide skills and competences required to profitably attend more advanced economic courses and to learn the extensions and implications of the theories developed in this course.

Contents

The course assesses, in an introductory way, the main principles economics: including the functioning of economic systems, agents' decisions and the role of Institutions

Detailed program

PARTE I: MICROECONOMICS

Introduction
– Principles of economics, economic models and scientific approach

Equilibrium and Optimization
– Marginal approach and equilibrium

Consumer choice
– Preferences, constraints and consumer choice

Production choice
– Costs, technology and optimal factor combination

Competitive markets and Equilibrium
– Demand and supply in competitive markets.
– Market Failures:
o Externality and public goods
o Coase’s Theorem
o Asymmetric information and moral hazard
– Efficiency and public intervention

Imperfectly competitive markets

– Monopoly
– Strategic play and game theory
– Oligopoly e and monopolistic competition

PARTE II: MACROECONOMICS

Economic wealth
– Main economic aggregates:
o GDP
o Employment and unemployment
– Inequality
– Economic growth

Banks, money and macroeconomic policies

– Banks and financial intermediation
– Monetary system
– Economic cycle
– Fiscal and monetary policies

Prerequisites

Sufficient math and logic skills; comprehension and communication skills (written and oral)

Teaching methods

Lectures, real-life applications and case studies

Assessment methods

Written exam.
Structure:

  • 12 multiple-choice questions to assess overall preparation
  • 2 open ended questions to assess preparation on specific topics
    Total duration: 75 minutes

Textbooks and Reading Materials

ECONOMIA 7/ED, di David Begg, Gianluigi Vernasca, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch, Anna Maria Bagnasco, Angela Besana, 2022
8838699925-9788838699924

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/01
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LE
    Leandro Elia

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche