Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze del Turismo e Comunità Locale [E1503N - E1501N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Turismo Urbano
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Turismo Urbano
Codice identificativo del corso
2324-2-E1501N143
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Offrire un inquadramento generale sul tema del turismo urbano. Lo studente sarà messo in grado di analizzaredi analizzare le politiche del turismo e del tempo libero attuate dalle grandi città (metropoli italiane, europee, americane e asiatiche), sviluppando capacità analitiche e visione strategica in tema di attrattività e sviluppo turistico locale.

Contenuti sintetici

Il corso affronta il tema del city-based tourism indagandone lo sviluppo nel tempo, fino alla nuova dimensione post-fordista che vede le città attrezzarsi e rilanciarsi per diventare nuovamente attraenti nella competizione globale. Consumi culturali, tempo libero e immagine fanno da sfondo all’emersione di elementi specifici di attrattività che verranno analizzati nel dettaglio. Tra questi: i grandi musei, i mega eventi, le opere contemporanee dei grandi architetti e molti altri aspetti che consentono alle città di mantenere posizionamento e reputazione acquisiti. Il corso rifletterà anche sullo shock vissuto dal turismo urbano a seguito della diffusione del coronavirus, sulle reazioni e sulle proposte per il rilancio del turismo nelle città, che vanno ad aggiungersi alle strategie che le città turistiche già utilizzano per essere competitivi nello scenario internazionale.

Programma esteso

Il corso si divide in più momenti.

Nella parte introduttiva si proporrà un inquadramento generale del tema del turismo urbano, affrontando teorie, politiche e pratiche, per poi analizzare le principali strategie di sviluppo turistico e approfondire i temi del marketing territoriale e del city branding. Un’attenzione particolare sarà data al contesto italiano.

Nella seconda parte si analizzeranno gli aspetti e le dimensioni più rilevanti nella competizione tra le città, affrontando quelli che sono definiti "i 10 elementi di attrazione urbana"

1. Green city: l’importanza del verde urbano
2. Archistar: la presenza di opere architettoniche di grandi architetti
3. Film commission e movie induced tourism
4. Waterfront: la riscoperta della risorsa blue
5. Musei importanti: traino turistico per eccellenza
6. Megaeventi: creare valore a 360°
7. Eventi culturali ripetuti
8. Lightscape urbano: le luci della città
9. Smart e sharing city: accessibilità e connettività
10. Heritage tourism: la riscoperta della memoria storica

A questi si aggiunge un ulteriore elemento legato alla sicurezza in senso ampio (sanitaria, sociale, ...) in cui si approfondiranno gli impatti del COVID19 sul turismo urbano, le risposte governative e le strategie adottate dalle città per rilanciarsi nella competizione turistica internazionale. Inoltre si analizzeranno le nuove tendenze turistiche emerse a seguito del lockdown e in condizione di allerta sanitaria.

Il corso prevede una parte laboratoriale da condurre in gruppi di studenti lavorando sui temi affrontati a lezione.

Prerequisiti

--

Metodi didattici

Il corso sarà erogato in presenza e in italiano.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli/le student* hanno due opzioni

  1. Partecipare alle lezioni attivamente, iscrivendosi ad un gruppo di lavoro indicato dal docente e realizzando un project work di gruppo da presentare in aula. Riceveranno così un corrispondente voto di gruppo (uguale per tutti i componenti del gruppo); a questo si sommerà un voto individuale che otterranno presentandosi il giorno del primo appello utile e rispondendo ad una domanda in forma di saggio breve (in lab informatico) (durata della prova 45 minuti). La prova individuale verterà sul solo libro di testo.
    --> La valutazione del lavoro di gruppo verrà resa nota entro la fine del corso e terrà conto dei seguenti criteri: I. presentazione orale: efficacia espositiva, rispetto delle tempistiche di presentazione, capacità di porre e rispondere domande; II. progetto scritto: originalità, stile e correttezza, letteratura utilizzata e qualità delle conclusioni.
    --> La valutazione della prova individuale in laboratorio terrà in considerazione i seguenti criteri: qualità dei contenuti, approccio critico e forma. Sarà resa nota a distanza di qualche giorno dalla prova.
    -->Il voto finale sarà composto dalla valutazione di gruppo e da quella individuale.

  2. NON partecipare alle attività in aula ma prendere parte all'esame conclusivo in laboratorio informatico ricevendo solo un voto individuale.
    L’esame sarà scritto e così organizzato:
    a. domande chiuse: vengono proposte 20 domande a risposta multipla (0,75 punti per ogni risposta esatta; 0 per risposta errata, per un totale di 15 punti)
    b. domande aperte: 3 domande aperte (occorre rispondere a tutte e tre). Ciascuna domanda vale massimo 5 punti, per un totale di 15 punti.
    La valutazione finale somma il punteggio ottenuto nelle domande chiuse con il punteggio ottenuto nelle domande aperte. La durata della prova è di 120 minuti. La prova verterà sul libro di testo e sulla dispensa messa a disposizione dal docente.

In entrambi i casi gli/le student* sono chiamat* a dimostrare di aver compreso i contenuti del corso e di essere in grado di applicarli al contesto turistico attuale.

Testi di riferimento

I materiali di studio sono:

  1. Bernardi M., Marra E. (2022). ATTRATTIVITÀ TURISTICA E DISTINZIONE URBANA: Elementi di competizione nella metropoli contemporanea. Ledizioni, Milano

  2. piccola dispensa messa a disposizione online dal docente

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Esporta

Learning objectives

The course offers a general framework on the theme of urban tourism. The student will be able to analyze the tourism and leisure policies implemented by big cities (Italian, European, American, and Asian metropolises), developing analytical skills and strategic vision in terms of attractiveness and local tourism development.

Contents

The course addresses the theme of city-based tourism by investigating its development over time, up to the new post-Fordist dimension that sees cities equip and relaunch themselves to become attractive again in global competition. Cultural consumption, leisure, and image are the backgrounds to the emergence of specific elements of attractiveness that will be analyzed in detail. These include great museums, mega-events, contemporary works by great architects, and many other aspects that allow cities to maintain their acquired positioning and reputation. The course will also reflect on the shock experienced by urban tourism following the spread of the coronavirus, the reactions, and proposals for the relaunch of tourism in cities, in addition to the strategies that tourist cities already use to be competitive on the international scene.

Detailed program

The course is divided into several moments.

In the introductory part a general framework of the theme of urban tourism will be proposed, addressing theories, policies and practices, and then analysing the main strategies of tourism development and deepening the themes of territorial marketing and city branding. Particular attention will be given to the Italian context.

In the second part the course will analyse the most relevant aspects and dimensions in the competition between cities, addressing the socalled ten elements of attraction:

1. Green city: the importance of urban green
2. Archistar: the presence of architectural works by great architects 3. Film commissions and movie induced tourism
4. Waterfront: the rediscovery of the blue resource
5. Important museums: tourist towing par excellence
6. Megaevents: create 360° value
7. Repeated cultural events
8. Urban Lightscape: the lights of the city
9. Smart and sharing city: accessibility and connectivity
10. Heritage tourism: the rediscovery of historical memory

To these is added a further element related to safety in the broad sense (health, social, ...) in which the impacts of COVID19 on urban tourism, government responses and the strategies adopted by cities to relaunch themselves in international tourist competition will be explored. In addition, new tourism trends emerged as a result of the lockdown and in a state of health alert will be analysed.

The course includes a workshop part to be conducted in groups of students working on the topics addressed in class.

Prerequisites

--

Teaching methods

The course will be teach face-to-face and in italian.

Assessment methods

Students* have two options

  1. Actively participate in the lessons, enrolling in a workgroup indicated by the teacher and creating a group project work to be presented in the classroom. They will thus receive a corresponding group mark (the same for all group members); to this will be added an individual mark which they will obtain by presenting themselves on the day of the first useful exam session and answering a question in the form of a short essay (in a computer lab) (test duration 45 minutes). The individual test will focus on the textbook only.
    -- The evaluation of the group work will be announced by the end of the course and will take into account the following criteria: I. oral presentation: presentation effectiveness, respect for presentation deadlines, ability to ask and answer questions; II. written project: originality, style and correctness, literature used and quality of the conclusions.
    -- The evaluation of the individual test in the laboratory will take into consideration the following criteria: quality of contents, critical approach and form. It will be announced a few days after the test.
    -- The final mark will be composed of the group evaluation and the individual one.

  2. DO NOT participate in classroom activities but take part in the final exam in the computer lab, receiving only an individual grade.
    The exam will be written and organized as follows:
    a. closed questions: 20 multiple-choice questions are proposed (0.75 points for each correct answer; 0 for incorrect answer, for a total of 15 points)
    b. open questions: 3 open questions (all three must be answered). Each question is worth a maximum of 5 points, for a total of 15 points.
    The final evaluation adds the score obtained in the closed questions with the score obtained in the open questions. The duration of the test is 120 minutes. The test will focus on the textbook and on the lecture notes made available by the teacher.

In both cases, students * are called * to demonstrate that they have understood the contents of the course and that they are able to apply them to the current tourism context.

Textbooks and Reading Materials

The study materials are:

  1. Bernardi M., Marra E. (2022). TOURIST ATTRACTIVENESS AND URBAN DISTINCTION: Elements of competition in the contemporary metropolis. Lectures, Milan

  2. small handout made available online by the teacher

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/10
CFU
7
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
49
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MB
    Monica Bernardi
  • Tutor

  • HN
    Hossein Noroozi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE - Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche