Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3rd year
  1. Laboratory 7
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Laboratory 7
Course ID number
2324-3-E1601N086
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

L'obiettivo di questo laboratorio è fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere le sfide legate alla sostenibilità (come la crisi climatica ed ecologica) e come rispondere ad esse a diversi livelli (ad esempio, individui, comunità, aziende e governi).
Il laboratorio servirà a:
• sviluppare la capacità analitica (identificazione dei problemi) relatiavmente alla questione della sostenibilità ambientale,
• individuare l’azioni trasformative per la sostenibilità,
• esplorare diversi contesti e livelli di azione.

Contenuti sintetici

Le attività del laboratorio consisteranno nell'esplorare alcune nozioni centrali per la promozione della sostenibilità a diversi livelli (azione collettiva, settori economici, politiche pubbliche) e contesti (locale, nazionale, internazionale) strutturati con casi di studio ed esempi. Questo consentirà di:
• cogliere le nozioni centrali della sostenibilità (storia, cambiamenti e limiti),
• definire con precisione il tema della sostenibilità,
• identificare i problemi e le soluzioni per promuovere la sostenibilità,
• condurre ricerche, definire casi di studio e scegliere strumenti adeguati,
• alternare teoria e pratica attraverso esercizi.

Programma esteso

Il laboratorio è utile per sviluppare e consolidare competenze analitiche e pratiche relative alla sostenibilità e agli effetti che la crisi climatica ed ecologica può avere sulla vita sociale, economica e politica.
Le attività si concentreremo sull'identificazione dei problemi e delle possibili risposte, imparando a distinguere i diversi livelli e i contesti appropriati in è possibile agire.
Saranno inoltre approfondite le dinamiche delle trasformazioni sostenibili attraverso casi di studio, comprendendo i meccanismi che innescano questi processi e il loro potenziale di trasferimento e adattamento ad altri contesti.
Sarà anche disucsso il ruolo della ricerca come elemento chiave per affrontare il cambiamento e la crisi in modo innovativo.
Analizzeremo esempi positivi e negativi di interventi, politiche e misure con discussioni e lavoro in aula che coinvolgerà gli studenti sia individualmente sia in gruppi.

Prerequisiti

Prerequisiti richiesti per partecipare ai laboratori del terzo anno:
• Essere iscritto dal 3° anno in poi.
• Aver superato gli esami di Matematica e Statistica.
• Aver conseguito dai 90 CFU in poi (al momento dell’iscrizione al laboratorio).
• Avere inserito i laboratori in piano.

Metodi didattici

Lezione frontale, esercitazioni sia di gruppo sia individuali, analisi e disucssione di casi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Valutazione di idoneità sulla partecipazione e il lavoro svolto d'aula.

Testi di riferimento

I materiali didattici di riferimento saranno indicati dal docente con l'avvio del laboratorio,

Sustainable Development Goals

LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

CLIMATE ACTION
Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
2
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
24
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • DD
    Daniel Delatin Rodrigues

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

CLIMATE ACTION - Take urgent action to combat climate change and its impacts
CLIMATE ACTION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics