Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3rd year
  1. Italian Constitutional Law and Economics
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Italian Constitutional Law and Economics
Course ID number
2324-3-E1601N101
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti nozionistici e metodologici per comprendere i caratteri fondamentali della Costituzione economica, le principali teorie relative all'intervento dello Stato nelle dinamiche economiche, nonché, da ultimo, le modalità pratiche di attuazione dei principi costituzionali, in particolare nel quadro dell'organizzazione decentrata dell'ordinamento pubblico italiano, nonché in ambito comparatistico. L'insegnamento è pensato ed organizzato appositamente per studenti di un corso di laurea non specificamente rivolto a formare operatori del diritto.

Contenuti sintetici

Il corso è organizzato in modo da porre l'attenzione sul tema dei rapporti fra ordinamento statale ed economia attraverso un approccio multidisciplinare e secondo differenti punti di vista: il passaggio dallo Stato liberale al modello democratico sociale e il diverso modo di concepire l'interventismo statale nei settori economici in ottica nazionale e comparata; l'analisi delle principali teorie economiche; dall'idea di Stato minimo con la protezione dei diritti di libertà alla garanzia dei diritti sociali e il principio di uguaglianza sostanziale; il ruolo dell'Unione europea, in particolare sui temi della concorrenza e del contenimento dell'indebitamento pubblico; il decentramento regionale e il "federalismo fiscale"; la ripartizione delle competenze fra Stato e Regioni ed il principio di sussidiarietà; l'attuazione dei principi del regionalismo differenziato.

Programma esteso

La prima parte del corso si focalizzerà sui seguenti aspetti:

_ La storia del pensiero economico.

_ Il passaggio dal modello di Stato liberale a quello democratico-sociale... fino ai giorni nostri.

_ La questione economica all'interno delle costituzioni della seconda metà del Novecento in ottica comparatistica.

Nella seconda parte del corso, invece, verranno presi in esame:

_ I principali riferimenti costituzionali ai rapporti economici (il diritto al lavoro, la tutela della proprietà, l'inziativa economica e i suoi limiti, etc.)

_ Il ruolo dell'ordinamento pubblico nella garanzia dei diritti sociali, la concorrenza, le privatizzazioni, il principio di sussidiarietà orizzontale.

_ I limiti e il controllo della spesa pubblica (art. 81 Cost.) ed il rapporto con l'Unione europea.

_ La condizionalità europea, il Next Generation EU e il Recovery Plan

Nella terza parte, infine, si affronterà:

_ La ripartizione delle competenze fra Stato e Regioni in ambito economico (art. 117 Cost.)

_ Il c.d. federaslimo fiscale (art. 119 Cost.)

_ Il regionalismo differenziato (art. 116 Cost.)

Prerequisiti

La conoscenza del diritto costituzionale italiano

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

La prova orale sarà diretta alla verifica dell'apprendimento degli argomenti trattati a lezione dal docente e del contenuto dei testi di riferimento indicati.

Testi di riferimento

Q. CAMERLENGO, Costituzione, economia, società, Cacucci editore, Bari, 2017

S. CASSESE, La nuova costituzione economica, Laterza, Bari-Roma, 2021 (solamente il Cap. IX Il controllo della finanza pubblica, pp. 356-388)

F. CLEMENTI, L. CUOCOLO, F. ROSA, G.E. VIGEVANI, La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo, Voll. I e II, Il Mulino, Bologna, 2021, (solamente gli artt. 41, 42, 43, 47, 81, 116, 117, 118, 119)

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

The course aims to provide students with the basic notions and methodological tools to understand the basic features of the economic constitution, the main theories relating to state intervention in economic matters, as well as, most recently, the practical arrangements for implementation of constitutional principles, in particular in the framework of the decentralized organization of the Italian public system, as well as in the comparative field. It is conceived for students of non legal faculty.

Contents

The course focuses on the theme of the relationship between the state system and the economy through a multidisciplinary approach and according to different points of view: the transition from the liberal state to the social democratic one and the different way of conceiving state interventionism in economic matters from a national and comparative point of view; the analysis of the main economic theories; from the idea of minimum state with the protection of liberty rights to the guarantee of social rights and the principle of substantive equality; the role of the European Union, in particular on the issues of competition and the public debt conteinment; regional decentralization and "fiscal federalism"; the distribution of competences between the State and the Regions and the principle of subsidiarity; the implementation of the principles of differentiated regionalism.

Detailed program

In the first part the course will focus on the following issues:

_ The history of economic thought.

_ The transition from the liberal state model to the social democratic one ... up to the present day.

_ The economic matter within the constitutional processes of the second half of the twentieth century from a comparative point of view.

_ The European conditionality, the Next Generation EU and the Recovery Plan

In the second part the course will examine:

_ Economic relations in the Italian Constitution (the right to work, the protection of property, economic initiative and its limits, etc.)

_ The role of the state in promoting social rights, competition, privatization, the principle of horizontal subsidiarity.

_ The limits and control of public spending (art. 81 of the Constitution) and the relationship with the European Union.

Finally, in the third part, the following will be addressed:

_ The distribution of competences between the State and the Regions in the economic sphere (Article 117 of the Constitution)

_ The c.d. fiscal federalism (Article 119 of the Constitution)

_ The differentiated regionalism (Article 116 of the Constitution)

Prerequisites

Knowledge of Italian constitutional law

Teaching methods

Lectures

Assessment methods

Oral exam

The oral exam will be aimed at verifying learning of the topics covered in class by the teacher and the content of the reference texts.

Textbooks and Reading Materials

Q. CAMERLENGO, Costituzione, economia, società, Cacucci editore, Bari, 2017

S. CASSESE, La nuova costituzione economica, Laterza, Bari-Roma, 2021 (only Cap. IX Il controllo della finanza pubblica, pp. 356-388)

F. CLEMENTI, L. CUOCOLO, F. ROSA, G.E. VIGEVANI, La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo, Voll. I e II, Il Mulino, Bologna, 2021, (only artt. 41, 42, 43, 47, 81, 116, 117, 118, 119)

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
IUS/08
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • SG
    Simone Gianello

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics