Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecnologie per l'Ambiente [E3202Q - E3201Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Zoologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Zoologia
Codice identificativo del corso
2324-1-E3201Q088-E3201Q077M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Biologia Animale e Cellulare

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

I contenuti del modulo di Zoologia, dell’insegnamento di Biologia Animale e Cellulare, mirano a fornire allo studente le conoscenze relative alla diversità del regno animale in un’ottica evoluzionistica. Nello specifico il corso si prefigge di:

- presentare una veduta d’insieme del regno animale

- riconoscere le relazioni evolutive tra i taxa

- dare un significato agli adattamenti morfologico-funzionali forgiati dalle pressioni selettive e comparsi nel corso del radiazione adattativa

Il corso prevede attività pratiche obbligatorie in cui verranno approfonditi alcuni dei temi trattati durante le lezioni frontali, che faranno meglio apprezzare il significato degli adattamenti morfologico-funzionali. A questo fine saranno visionati per mezzo di strumenti ottici (stereoscopi e microscopi) vetrini di preparati zoologici e meiofauna del suolo e acquatica derivante da campioni specificatamente raccolti.

Le conoscenze acquisite saranno propedeutiche per il prosieguo del percorso formativo volto a preparare figure esperte nelle differenti professioni in campo ambientale.

Contenuti sintetici

Nel corso s’intendono affrontare i temi dell’evoluzione e della speciazione, trattando le caratteristiche distintive comparse nel corso della storia della vita nei diversi taxa animali in un’ottica filogenetica.

Programma esteso

Nel corso di Zoologia saranno affrontati i temi dell’evoluzione, della speciazione e dell’adattamento. L'accento sarà posto sulla riproduzione e la sessualità, sui cicli e le strategie riproduttive, nonché le cure parentali. Saranno trattati la filogenesi e i principali criteri per la classificazione dei gruppi animali. Sarà brevemente presentata l'organizzazione, la riproduzione e la sessualità in Protisti. Saranno descritti i caratteri principali dei Metazoi: le prime fasi dello sviluppo embrionale, la comparsa di cavità del corpo, e l'origine di Protostomi e Deuterostomi. Descrizione di phyla animali avverrà con particolare riguardo alla loro organizzazione, all’adattamento morfologico-funzionale e alle loro relazioni filogenetiche.

Introduzione e generalità:

1. Zoologia, Biodiversità e Scienze Ambientali

2. Concetti di evoluzione biologica e personaggi chiave nell'evoluzione del pensiero biologico

3. I meccanismi dell'evoluzione e concetto di specie

4. Significato e meccanismi della riproduzione

5. Organizzazioni strutturali dei viventi

6. Sistematica cladistica vs evolutiva

7. L'origine dei primi organismi

8. La cellula come unità di base dei viventi e sue organizzazioni

9. I domini e i regni della vita - Origine degli eucarioti

10. I protisti e i protozoi - L'origine della multicellularità

Sistematica:

1. Le caratteristiche dei metazoi (Parazoa, Mesozoa e Eumetazoa)

2. Porifera. Eumetazoi diblastici e triblastici

3. I Raggiati (Cnidaria e Ctenophora)

4. I Bilateri, processo di cefalizzazione

5. Protostomi e Deuterostomi

6. Acelomati, Pseudocelomati e Celomati

7. Acelomati, Lophotrochozoa (Platyhelminthes)

8. Acelomati, Lophotrochozoa (Nemertea & Gnathostomulida)

9. Pseudocelomati, Lophotrochozoa (Rotifera, Acanthocephala, Micrognathozoa)

10. Pseudocelomati, Lophotrochozoa (Entoprocta, Gastrotricha, Cycliophora)

11. Pseudocelomati, Ecdysozoa (Nematoda, Nematomorpha)

12. Pseudocelomati, Ecdysozoa (Kinorhyncha, Priapulida, Loricifera)

13. Celomati, Lophotrochozoa (Ectoprocta, Brachiopoda, Phoronida, Sipuncula)

14. Celomati, Lophotrochozoa (Annelida)

15. Celomati, Lophotrochozoa (Mollusca)

16. Celomati, Chaetognatha

17. Celomati, Ecdysozoa (Onychophora, Tardigrada, Arthropoda)

18. Celomati, Ecdysozoa (Arthropoda Exapoda)

19. I deuterostomi (Echinodermata)

20. I deuterostomi (Emichordata)

21. I deuterostomi (Chordata), Urochordata e Cephalochordata

22. I deuterostomi (Chordata), Vertebrata

Parte pratica (obbligatoria):

1. Osservazione di preparati al microscopio e stereoscopio

2. Preparazione di campioni di meiofauna del suolo e acquatica e loro osservazione agli strumenti ottici

3. Osservazione in laboratorio degli adattamenti morfologico-funzionali di alcuni taxa

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

L’attività didattica sarà organizzata in lezioni frontali (40 ore) e attività pratiche (10 ore).

Per questo insegnamento è prevista attività di supporto alla didattica (tutoraggio) sia in itinere, sia post-corso, con simulazione dei test di ammissione all'esame orale.

Materiale didattico

Un’illustrazione dei libri di testo, con le relative caratteristiche, sarà fornita nel corso della prima lezione frontale. Tra questi:

Hickman et al. 2016. Zoologia, 16/e. McGraw-Hill Global Education Holdings

Hickman et al. 2016. Diversità animale, 16/e. McGraw-Hill Global Education Holdings

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Le lezioni frontali e la parte pratica saranno erogati nel primo anno di corso nel primo semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova orale. Sono previsti 8 appelli ordinari durante le pause della didattica.

La prova orale è finalizzata ad accertare il livello delle conoscenze fissate dagli obbiettivi del corso, nonché le competenze, valuate in termini di chiarezza e correttezza espositiva, e la capacità da parte dello studente di analisi critica dei contenuti, di sintesi e di rielaborazione dei concetti illustrati sia durante le lezioni frontali, sia in quelle pratiche.

Orario di ricevimento

Su appuntamento previa richiesta all’indirizzo e-mail: luciano.bani@unimib.it

Sustainable Development Goals

VITA SOTT'ACQUA | VITA SULLA TERRA
Esporta

Aims

The contents of the Zoology module, of the course of Animal and Cell Biology, aim to provide the student with the knowledge related to the diversity of the animal kingdom in an evolutionary perspective. Specifically, the course aims to:

- present an overview of the animal kingdom

- recognize the evolutionary relationships between taxa

- give meaning to the morphological-functional adaptations forged by selective pressures and appeared during the course of adaptive radiation

The course includes mandatory practical activities in which some of the topics covered during the lectures will be deepened, which will allow to better appreciate the meaning of the morphological-functional adaptations. To this end, slides of zoological preparations and soil and aquatic meiofauna deriving from specimens specifically collected will be viewed using optical instruments (stereoscopes and microscopes).

The acquired knowledge will be preparatory for the continuation of the training course aimed at preparing expert figures in the different professions in the environmental field.

Contents

The course intends to address the issues of evolution and speciation, treating the distinctive features that have appeared throughout the history of life in the various animal taxa from a phylogenetic perspective.

Detailed program

The course of Zoology will deal with the issues of evolution, speciation and adaptation. Emphasis will be placed on reproduction and sexuality, on reproductive cycles and strategies, as well as parental care. Phylogeny and the main criteria for the classification of animal groups will be discussed. Organization, reproduction and sexuality in Protists will be briefly presented. The main characteristics of the Metazoans will be described: the early stages of embryonic development, the appearance of body cavities, and the origin of Protostomes and Deuterostomes. Description of animal phyla will take place with particular regard to their organization, morphological-functional adaptation and their phylogenetic relationships.

Introduction:

1. Zoology, Biodiversity and Environmental Sciences

2. Concepts of biological evolution and key characters in the evolution of biological thought

3. The mechanisms of evolution and the concept of species

4. Meaning and mechanisms of reproduction

5. Structural organizations of the living

6. Cladistic vs. evolutionary systematics

7. The origin of the first organisms

8. The cell as a basic unit of the living and its organizations

9. The domains and Kingdoms of life - Origin of eukaryotes

10. Protists and protozoa - The origin of multicellularity

Systematic:

1. The characteristics of metazoans (Parazoa, Mesozoa and Eumetazoa)

2. Porifera. Diblastic and triblastic eumetazoa

3. The Radiata (Cnidaria and Ctenophora)

4. The Bilateria, process of cephalization

5. Protostomes and Deuterostomes

6. Acoelomates, Pseudocelomates and Coelomates

7. Acelomata, Lophotrochozoa (Platyhelminthes)

8. Acelomata, Lophotrochozoa (Nemertea & Gnathostomulida)

9. Pseudocelomata, Lophotrochozoa (Rotifera, Acanthocephala, Micrognathozoa)

10. Pseudocelomata, Lophotrochozoa (Entoprocta, Gastrotricha, Cycliophora)

11. Pseudocelomata, Ecdysozoa (Nematoda, Nematomorpha)

12. Pseudocelomata, Ecdysozoa (Kinorhyncha, Priapulida, Loricifera)

13. Celomata, Lophotrochozoa (Ectoprocta, Brachiopoda, Phoronida, Sipuncula)

14. Celomata Lophotrochozoa (Annelida)

15. Celomata, Lophotrochozoa (Mollusca)

16. Celomata, Chaetognatha

17. Celomata, Ecdysozoa (Onychophora, Tardigrada, Arthropoda)

18. Celomata, Ecdysozoa (Arthropoda Exapoda)

19. Deuterostomes (Echinodermata)

20. Deuterostomes (Emichordata)

21. The deuterostomes (Chordata), Urochordata and Cephalochordata

22. The deuterostomes (Chordata), Vertebrata

Practical part (mandatory):

1. Observation of preparations under the microscope and stereoscope

2. Preparation of soil and aquatic meiofauna samples and their observation on optical instruments

3. Laboratory observation of the morphological-functional adaptations of selected taxa

Prerequisites

None

Teaching form

The teaching activity will be organized in lectures (40 hours) and practical activities (10 hours).

For this teaching, teaching support activities (tutoring) are provided both on-going and post-course, with simulation of the examination tests.

Textbook and teaching resource

Hickman et al. 2016. Zoologiy, 16/ed

Hickman et al. 2016. Aniaml diversity 16/ed

Semester

The lectures and the practical part will be delivered in the first year of the course in the first semester.

Assessment method

Oral exam. There are 8 ordinary exam sessions during the teaching breaks.

The oral exam is aimed at ascertaining the level of knowledge set by the objectives of the course, as well as the skills, evaluated in terms of clarity and exposition correctness, and the student's ability to critically analyze the contents, synthesise and re-elaborate concepts illustrated both during the frontal lessons and in the practical ones.

Office hours

By appointment upon request at the e-mail address: luciano.bani@unimib.it

Sustainable Development Goals

LIFE BELOW WATER | LIFE ON LAND
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/05
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
50
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Luciano Bani
    Luciano Bani
  • VO
    Valerio Orioli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

VITA SOTT'ACQUA - Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
VITA SOTT'ACQUA
VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche