Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Elementi di Procedura Penale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Elementi di Procedura Penale
Codice identificativo del corso
2324-2-E1401A085
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione della materia; applicazione delle nozioni apprese a casi pratici; autonomia di giudizio; abilità di comunicazione delle nozioni acquisite

Contenuti sintetici

Il corso si pone l'obiettivo d'illustrare in modo problematico le nozioni essenziali e i meccanismi di funzionamento del processo penale. A tale scopo, verranno analizzati i principali istituti disciplinati dal codice di rito, con particolare attenzione agli aspetti – logici, ideologici e costituzionali – sottesi alla materia.

Programma esteso

Prerequisiti

Conoscenza del diritto costituzionale e dei principi generali dell'ordinamento

Metodi didattici

Lezione frontale e analisi di casi pratici

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

Testi di riferimento

1. G. UBERTIS, II processo penale. La verifica dell’accusa, Il Mulino, Bologna, 2020

2. AA.VV., Sistema di procedura penale, II, Persone, strumenti, riti, a cura di G. Ubertis, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2023, studiare i capitoli contenuti nelle seguenti sezioni:

Soggetti (Sez. quarta: cap. XIII; XIV; XV; XVI [§ 1-2]; XVII; XVIII)

Prove (Sez. settima: cap. XXV; XXVI; XXVIII; XXIX; XXXI; XXXII; XXXIII)

Misure cautelari (Sez. ottava: cap. XXXIV [§ 1-7, 10]; XXXV)

Indagini preliminari e udienza preliminare (Sez. nona: cap. XL; XLI; XLIII; XLV; XLVI; XLVII; XLVIII [§ 1-2]; XLIX [§ 1-7]; L [§ 1-11, 14])

Giudizio (Sez. decima: cap. LI; LII; LIV; LVI)

Procedimenti speciali (Sez. undicesima: cap. LVII [§ 1-7, 9-12, 14-18]; cap. LVIII [§ 1-2, 5-8]; LIX [1-2]; LX

È consigliata, infine, sempre la consultazione di un codice di procedura penale aggiornato

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The course aims to raise awareness of the criminal procedure and evidence to students, who may well have the most appropriate skills to undertake the “classic” subsequent career paths to graduation.

Contents

The objective of the course is to take a problematic approach in illustrating the fundamental issues and workings of the criminal procedure. In order to achieve this, the main institutions regulated by the code of criminal procedure will be analyzed, with particular attention to the logical, ideological and constitutional aspects of the subject.

Detailed program

Prerequisites

Knowledge of constitutional law and general principles of law

Teaching methods

Class-room frontal teaching and case-law analysis.

Assessment methods

Oral examination

Textbooks and Reading Materials

1. G. UBERTIS, Il processo penale, Il Mulino, Bologna, 2020.

2. AA.VV., Sistema di procedura penale, II, Persone, strumenti, riti, a cura di G. Ubertis, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2020, these chapters:

Prove (Sez. settima: cap. XXV; XXVI; XXVIII; XXIX; XXXI; XXXII; XXXIII)

Misure cautelari (Sez. ottava: cap. XXXIV [§ 1-7, 10]; XXXV)

Indagini preliminari e udienza preliminare (Sez. nona: cap. XL; XLI; XLIII; XLV; XLVI; XLVII; XLVIII [§ 1-2]; XLIX [§ 1-7]; L [§ 1-11, 14])

Giudizio (Sez. decima: cap. LI; LII; LIV; LVI)

Procedimenti speciali (Sez. undicesima: cap. LVII [§ 1-7, 9-12, 14-18]; cap. LVIII [§ 1-2, 5-8]; LIX [1-2]; LX

  1. Codice di procedura penale, last edition

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/16
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Francesco Zacchè
    Francesco Zacchè

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche