Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Diritto Commerciale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Commerciale
Codice identificativo del corso
2324-2-E1401A007
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Comprendere i principali contenuti e le logiche fondamentali del diritto dell’impresa e del diritto societario.

Contenuti sintetici

ll corso ha per oggetto la disciplina dell’impresa e delle società nell'ordinamento italiano. Dopo aver messo in luce le logiche essenziali che ne governano funzionamento, il corso intende approfondire il diritto dell'impresa. Saranno in seguito approfonditi i principali argomenti di diritto societario, con particolare riferimento alle società di capitali. Verranno infine sinteticamente affrontati alcuni profili trasversali ai diversi tipi societari, quali i gruppi e le operazioni straordinarie.

Programma esteso

Prima parte - Il diritto dell'impresa:

  • le fattispecie di imprenditore;
  • il regime di pubblicità legale;
  • la rappresentanza commerciale;
  • le scritture contabili;
  • l'azienda:
  • le procedure concorsuali (cenni).

Seconda parte - Il diritto delle società:

  • le società in generale;
  • la società per azioni: caratteristiche tipologiche; profili patrimoniali (disciplina delle azioni; costituzione e conferimenti; capitale sociale; recesso; obbligazioni e strumenti finanziari); profili gestionali (assemblea dei soci; organo amministrativo; sistema dei controlli);
  • le società a responsabilità limitata e le società in accomandita per azioni;
  • i gruppi;
  • le operazioni straordinarie e l'o.p.a.;
  • le società cooperative.

Prerequisiti

Ottima conoscenza del diritto privato.

Metodi didattici

Lezione frontale, discussione di casi pratici, possibilità di approfondimento su base volontaria.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

Testi di riferimento

A sua scelta, ciascuno studente potrà preparare l'esame su uno dei seguenti manuali:

  • M. Cian (a cura di), Manuale di diritto commerciale, Giappichelli, 2023, sez. I, II,III, IV, VI, VIII (cap. 22 e 23), IX, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI;

  • G.F. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, UTET, 2022, cap. I, II, III, IV, V, IX, X, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, XXI, XXIII, XXIV, XXV, XLIV.

In ogni caso, per lo studio della mateira è indispensabile riferirsi costantemente al codice civile.

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/04
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Enrico Rino Restelli
    Enrico Rino Restelli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche