Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Istituzioni di Diritto Privato - M-Z
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Istituzioni di Diritto Privato - M-Z
Codice identificativo del corso
2324-1-E1401A078-MZ
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Istituzioni di Diritto Privato

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti concettuali necessari per lo studio e la comprensione del sistema italiano di diritto privato. In particolare, saranno approfonditi i principi fondamentali della materia, contenuti nel codice civile e nelle principali leggi collegate.
Le conoscenze teoriche e pratiche acquisite permetteranno allo studente di:

  • aver chiara la struttura dell'ordinamento civilistico italiano, e di muoversi tra i numerosi testi normativi che lo compongono;
  • analizzare, in maniera critica, le questioni giuridiche che si pongono in relazione al diritto della persona, al diritto delle obbligazioni, al diritto dei contratti, ed alla responsabilità civile;
  • identificare l’essenza di un problema ed applicare i principi generali acquisiti per la risoluzione di casi pratici.

Contenuti sintetici

  1. Linguaggio, strumenti e soggetti del diritto privato.

  2. Le obbligazioni.

  3. Il contratto in generale.

  4. Singoli contratti.

  5. Il fatto illecito.

  6. I diritti reali.

Programma esteso

1. Linguaggio, strumenti e soggetti del diritto privato.
ll diritto e la norma giuridica; le fonti del diritto; l’efficacia temporale e spaziale delle norme giuridiche; l’interpretazione della legge; il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive; fatto e atto giuridico; prescrizione e decadenza; persone fisiche; persone giuridiche.

2. Le obbligazioni.
Fonti delle obbligazioni; obbligazioni soggettivamente e oggettivamente complesse; l’adempimento; le obbligazioni pecuniarie; inadempimento delle obbligazioni; risarcimento del danno; mora del debitore e mora del creditore; estinzione dell’obbligazione per cause diverse dall’adempimento; le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio; responsabilità patrimoniale; gestione di affari altrui; indebito; ingiustificato arricchimento.

3. Il contratto.
Definizioni e classificazioni contrattuali; trattative e responsabilità precontrattuale; elementi essenziali; accordo delle parti; vizi della volontà; causa; oggetto; forma; elementi accidentali del contratto; rappresentanza; effetti del contratto; simulazione; nullità; annullabilità; risoluzione; rescissione; buona fede; interpretazione.

4. Singoli contratti.
Vendita; locazione; appalto; mandato; mutuo; assicurazione; fideiussione; transazione; leasing e rent to buy.

5. Fatto illecito.
Elementi costitutivi del fatto illecito; ipotesi particolari di responsabilità civile; responsabilità oggettiva; risarcimento dei danni; danno patrimoniale; danno non patrimoniale; responsabilità civile nella legge speciale.

6. Diritti reali.
Diritti reali in generale; la proprietà; usufrutto; uso; abitazione; enfiteusi; superficie; servitù.

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Lezioni teoriche frontali e discussione di casi pratici in aula.

La frequenza è raccomandata.

Le lezioni blended (indicate nell'orario del corso) saranno da me svolte in modalità asincrona: questo significa che, nel pomeriggo del giorno della lezione, troverete sulla pagina e-learning dell'insegnamento il video integrale della lezione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.

Nella valutazione saranno tenute in considerazione: le competenze teoriche acquisite; la correttezza delle risposte; la capacità di ragionare sui principi giuridici; nonché la precisione e la proprietà di linguaggio.

Testi di riferimento

G Iorio, Corso di diritto privato, Giappichelli, Torino, quinta edizione, 2022.

Il testo dovrà essere studiato solo nelle seguenti parti:

  1. Parte prima (con esclusione dei capitoli 8 e 9);
  2. Parte seconda;
  3. Parte terza (con esclusione del capitolo 21);
  4. Parte quarta (con esclusione del capitolo 39);
  5. Parte quinta (solo i seguenti capitoli: Capitolo 40; Capitolo 41; Capitolo 43, paragrafi da 282 a 283.4; Capitolo 44, paragrafi da 286 a 286.4; Capitolo 45, paragrafi da 295 a 295.1; Capitolo 46, paragrafi da 297 a 297.7; Capitolo 47, paragrafi da 299 a 299.5; Capitolo 48, paragrafi da 302 a 302.4; Capitolo 51, paragrafi 313, 313.1 e 320);
  6. Parte settima;
  7. Parte ottava;
  8. Parte nona (solo i seguenti capitoli: Capitolo 62, paragrafi da 375 a 377; Capitolo 63, paragrafi da 380 a 385; Capitolo 64).

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

This course aims to provide students with the basic concepts in the field of Italian private law. In particular, fundamental principles of both Civil Code and main related laws will be analyzed.
The theoretical and practical knowledge acquired will enable the student:

  • to have a clear idea of Italian private law system and its existing legislation;
  • to critically analyze legal issues related to natural and legal person's rights, law of obligations, law of contracts, torts law, real rights;
  • to identify the essence of a problem and to apply the acquired general principles to the resolution of practical cases.

Contents

  1. Language, instruments and subjects in Italian private law.

  2. Obligations.

  3. Contract law.

  4. Types of contracts.

  5. Torts.

  6. Real rights.

Detailed program

1. Language, instruments and subjects of Italian private law.
Law and legal provisions; sources of law; temporal and spatial effectiveness of legal provisions; interpretation; legal relationships; natural persons; legal persons.

2. Obligations.
Sources of obligations; performance; monetary obligations; non-performance; compensation for damages; notice to perform; extinguishing obligations; unjustified enrichment; etc.

3. Contract law.
Contracts; precontractual liability; essential elements; agreement; misrepresentation; consideration; object of agreement; legal form of contract; terms of contract; agency; effectiveness of the contract; termination of contracts; breach of contract; good faith; interpretation.

4. Types of contracts.
Sale; mandate; loan; insurance; transaction; leasing; rent to buy; etc.

5. Torts.
Main elements of civil liability; particular hypotheses of civil liability; compensation for damages; material and non-material damages.

6. Real rights.
Real rights in general; property; usufruct; use; habitation; easements; etc.

Prerequisites

No specific prerequisites.

Teaching methods

Lectures and classroom discussion of practical cases.

Attendance is recommended.

Assessment methods

Oral examination.

The evaluation will take into account the theoretical skills acquired, the accuracy of the answers, the ability to reason about legal principles, as well as the argumentative effectiveness.

Textbooks and Reading Materials

The textbook should be studied only in the following sections:

  1. Parte prima (excluding the Chapters 8 and 9);
  2. Parte seconda;
  3. Parte terza (excluding the Chapter 21);
  4. Parte quarta (excluding the Chapter 39);
  5. Parte quinta (only the following chapters should be studied: Chapter 40; Chapter 41; Chapter 43, paragraphs 282 to 283.4; Chapter 44, paragraphs 286 to 286.4; Chapter 45, paragraphs 295 to 295.1; Chapter 46, paragraphs 297 to 297.7; Chapter 47, paragraphs 299 to 299.5; Chapter 48, paragraphs 302 to 302.4; Chapter 51, paragraphs 313, 313.1 and 320);
  6. Parte settima;
  7. Parte ottava;
  8. Parte nona (only the following chapters should be studied: Chapter 62, paragraphs 375 to 377; Chapter 63, paragraphs 380 to 385; Chapter 64).

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/01
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AS
    Alessandro Semprini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche