Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3rd year
  1. Economics of Human Resources
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Economics of Human Resources
Course ID number
2324-3-E3301M199
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire una buona conoscenza del funzionamento di diversi aspetti del mercato del lavoro, alla luce di varie di vari teorie economiche e dell'evidenza empirica., e di offrire gli strumenti necessari all'analisi economica delle risorse umane.

Contenuti sintetici

Il corso intende fornire gli strumenti necessari all' analisi economica delle risorse umane da un punto di vista sia teorico che empirico. Vengono affrontati temi inerenti il funzionamento del mercato del lavoro, la scelta delle tipologie di lavoro da impiegare nell’impresa, le decisioni di interrompere un rapporto di lavoro, le politiche di reclutamento e incentivazione del personale.

Programma esteso

  1. Il mercato del lavoro
    a. Offerta di lavoro
    b. Domanda di lavoro
    c. Equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta

  2. Reclutamento e selezione del personale
    a. Il modello di search and matching
    b. Selezione avversa e modelli con salari di efficienza
    c. La valutazione dei candidati al momento dell’assunzione
    d. La remunerazione legata alla performance come meccanismo di screening
    e. I contratti di prova

  3. Formazione del personale
    a. Investimenti in capitale umano generico e in capitale umano specifico
    b. La formazione in mercati imperfettamente concorrenziali

  4. Politiche salariali e valutazione del personale
    a. Regimi di protezione all’impiego
    b. Salario minimo
    c. I sistemi retributivi incentivanti basati sulla performance individuale
    d. I sistemi retributivi incentivanti basati sui risultati relativi
    e. I sistemi retributivi incentivanti basati sulla produttività di gruppo
    f. Il problema delle mansioni multiple
    g. I sistemi retributivi incentivanti basati sulla valutazione soggettiva della performance
    h. Incentivi e anzianità di servizio
    i. Impatto a livello aggregato delle politiche salariali: la disuguaglianza tra lavoratori; la polarizzazione dei redditi e delle occupazioni; la mobilità dei redditi

  5. I sindacati e la contrattazione collettiva

  6. La discriminazione nel mercato del lavoro

Libro di testo: Pepi de Caleo e Brucchi Luchino “Manuale di economia del lavoro”, il Mulino, edizione 2015.

Prerequisiti

Lo studente deve conoscere i lineamenti fondamentali dell’analisi microeconomica.

Metodi didattici

Il corso è in presenza con lezioni frontali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto con un punteggio tra 0 e 30 punti per studenti frequentanti e non frequentanti.

  • Agli studenti frequentati verranno proposti 2 lavori di gruppo, facoltativi, a cui verrà attribuito un voto medio tra 0 e 30 punti. I lavori di gruppi si trattano della preparazione di due relazioni di 4-5 pagine su temi affrontati nelle lezioni.
    -- Per le due prime sessioni d’esame, il voto finale per lo studente frequentante sarà la media ponderata tra il voto dell’esame scritto con peso del 60% e il voto per i lavori di gruppo con peso del 40%. Caso il voto dell’esame scritto sia più alto rispetto al voto per i lavori di gruppo, verrà attribuito il voto dell’esame scritto come voto finale (ovvero, i lavori di gruppo possono solo migliorare il voto finale rispetto al solo esame scritto).
    -- Per le ulteriori sessioni di esame, il voto finale sarà composto solo del voto dell’esame scritto.

  • Preparazione per l’esame scritto
    -- Seguire le lezioni (per i frequentanti) e studiare il materiale presentato (il libro di riferimento è il Pepi de Caleo e Brucchi Luchino “Manuale di economia del lavoro”, il Mulino, edizione 2015, capitoli da 1 a 8 e 11)

Testi di riferimento

Pepi de Caleo e Brucchi Luchino “Manuale di economia del lavoro”, il Mulino, edizione 2015.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Export

Learning objectives

The course aims to provide a good knowledge about different aspects of the labor market, in the light of different economic theories and the empirical evidence, and to offer the tools necessary for the economic analysis of human resources.

Contents

The course aims at providing the tools needed for an economic analysis of human resources, from both the theoretical and the empirical viewpoint. The programme covers the following topics: the labour market; optimal decisions regarding the types of workers to be hired and about terminating an employment relationship; and the issues of personnel recruitment and incentives policies.

Detailed program

  1. The labor market
    to. Labor supply
    b. Labor demand
    c. Labor market equilibrium under perfect competition

  2. Recruitment and selection of personnel
    to. The search and matching model
    b. Adverse selection and efficiency wage models
    c. Evaluation of candidates for recruitment
    d. Pay for performance as a screening mechanism
    e. Temporary contracts

  3. Human capital training
    to. Investments in generic human capital and specific human capital
    b. Training under imperfect competition

  4. Salary policies and staff evaluation
    to. Employment protection regimes
    b. Minimum wage
    c. Incentive compensation systems based on individual performance
    d. Incentive compensation systems based on relative results
    e. Incentive compensation systems based on group productivity
    f. The multitasking problem
    g. Incentive compensation systems based on subjective performance evaluation
    h. Incentives and tenure of service
    i. Aggregate level impact of wage policies: inequality between workers; the polarization of incomes and occupations; income mobility

  5. Trade unions and collective bargaining

  6. Discrimination in the labor market

Textbook: Pepi de Caleo and Brucchi Luchino “Manual of labor economics”, il Mulino, 2015 edition.

Prerequisites

Students are required to know the basic features of microeconomic analysis

Teaching methods

The course will be in presence with frontal lectures

Assessment methods

  • Attending students will be offered 2 optional group works, which will be given an average grade between 0 and 30 points. The group work involves the preparation of two 4-5 page reports on topics covered in the lessons.
    -- For the first two exam sessions, the final grade for the attending student will be the weighted average between the grade of the written exam with a weight of 60% and the grade for the group work with a weight of 40%. If the grade of the written exam is higher than the grade for the group work, the grade of the written exam will be attributed as the final grade (i.e., the group work can only improve the final grade compared to the written exam alone).
    -- For the following exam sessions, the final grade will be composed only of the written exam grade.

  • Preparation for the written exam
    -- Following the lessons (for attending students) and studying the material presented (the reference book is the Pepi de Caleo and Brucchi Luchino "Manual of labor economics", il Mulino, 2015 edition, chapters 1 to 8 and 11)

Textbooks and Reading Materials

Pepi de Caleo e Brucchi Luchino “Manuale di economia del lavoro”, il Mulino, edizione 2015.

Semester

Second semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Enter

Key information

Field of research
SECS-P/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • DG
    Diogo Gerhard Castro De Britto
  • PN
    Piergiovanna Natale

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics