Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3° anno
  1. Tassazione, Efficienza, Benessere
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Tassazione, Efficienza, Benessere
Codice identificativo del corso
2324-3-E3301M200
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo l'analisi e l'applicazione dei principi di efficienza economica, equità verticale ed equità orizzontale al disegno (tax design) e all'amministrazione (tax administration) dei sistemi fiscali moderni. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di: a) di descrivere e analizzare criticamente le principali questioni connesse al disegno e all'amministrazione delle imposte sui redditi e sui consumi contesto nazionale; b) comprendere le cause e le implicazioni dell'evasione fiscale e dell'elusione fiscale internazionale; c) discutere criticamente i contenuti e gli esiti del dibattito pubblico sui sistemi fiscali e sulla loro riforma.

Contenuti sintetici

Introduzione ai concetti di base.
Imposte sui redditi, sui patrimoni personali e sui consumi in contesto nazionale: teoria economica ed applicazione.
Evasione fiscale domestica.
Tassazione dei profitti ed elusione fiscale
.

Programma esteso

Prima parte:

I concetti di base:
a) efficienza, equità verticale ed equità orizzontale;
b) la pressione fiscale reale e quella apparente;
c) progressività vs flat tax; imposte sul reddito individuale e sul reddito familiare;
d) gli obiettivi dell'imposta sui consumi;
e) fisco e welfare.

Imposta personale sul reddito:
a) quale reddito tassare?
l'imposta sul reddito-entrata, sul reddito consumato e la base imponibile per categorie;
i problemi della tassazione del reddito da capitale;
b) quanto tassare il reddito?
le aliquote marginali e medie effettive;
il ruolo dell'elasticità del reddito dichiarato e la curva di Laffer;
la propensione per la redistribuzione e le misure della progressività;
le imposte ottimali sul reddito individuale;
c) tassare il patrimonio?

Seconda parte:

Imposte sui consumi:
a) imposte ad valorem e imposte specifiche; il funzionamento dell'Iva;
b) traslazione e incidenza delle imposte sui consumi;
c) le imposte sui consumi ottimali: regola dell'elasticità inversa e della variazione ottimale; le imposte uniformi;
d) le imposte ambientali.

Evasione fiscale:
a) la scelta di evasione del reddito;
b) il livello ottimale dei controlli fiscali;
c) l'evasione dell'IVA (B2B e B2C)

Tassazione dei profitti ed elusione fiscale internazionale:
a) La tassazione efficiente dei profitti;
b) I problemi della tassazione delle multinazionali.

Prerequisiti

Calcolo del surplus dei consumatori e dei produttori.

Massimizzazione di funzioni di più variabili; derivazione ed interpretazione delle condizioni di primo e di secondo ordine.

Capacità di interpretazione delle funzioni integrali.

Metodi didattici

Didattica frontale, con previsione di lavori di approfondimento individuale/di gruppo.

Le lezioni alterneranno spiegazioni della teoria e dei concetti di base con lo svolgimento in classe di esercizi. La partecipazione attiva alle lezioni e alle esercitazioni potrà consentire agli studenti di acquisire punti aggiuntivi validi per la valutazione finale.

Durante il corso, inoltre, verranno attribuiti agli studenti ulteriori punti aggiuntivi per lo svolgimento di approfondimenti su temi specifici indicati dal docente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto suddiviso in due parti, corrispondenti alla prima e alla seconda parte del programma dettagliato. Le domande d'esame consisteranno in quesiti teorici e nello svolgimento di esercizi.

La prima parte dell'esame può essere svolta anticipatamente (prova intermedia) il giorno giovedì 11 aprile alle h. 14 e 30 in aula u7-14. Le iscrizioni alla prova intermedia verranno gestite tramite e-learning.

Gli studenti che superano la prova intermedia potranno svolgere, nei normali appelli d'esame, la parte dell'esame riferita esclusivamente alla seconda parte del corso. Tale facoltà potrà essere esercitata fino all'appello di Settembre 2024.

Gli studenti che non svolgono o non superano la prova intermedia svolgeranno, nei normali appelli d'esame, entrambe le parti dell'esame.

Il voto finale sarà la somma ponderata del voto ottenuto nelle due parti d'esame e dei punti aggiuntivi ottenuti durante il corso per un massimo di 4 punti per studente.

Testi di riferimento

Le lezioni teoriche seguiranno le dispense redatte dal docente e che verranno messe a disposizione sull'e-learning.

Le esercitazioni utilizzeranno il testo "Esercizi svolti di economia della tassazione", A. Santoro, Giappichelli editore, Torino (in corso di stampa).

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Esporta

Learning objectives

This course aims at leading the student to analyze and apply the principles of economic efficiency, vertical and horizontal equity to the design and administration of modern tax systems. By the end of the course the student shall know how: a) to describe and analyze critically the main issues associated with the design and administration of personal income taxes and consumption taxes; b) to understand the causes and consequences of tax evasion and of international tax avoidance; c) to critically discuss contents and outomes of the public debate on tax systems and their reform.

Contents

Taxes on personal income, personal wealth and consumption.
Tax evasion in a domestic context.
Profit taxes and international tax avoidance..

Detailed program

First part:

Basic concepts:
a) efficiency, vertical and horizontal equity;
b) the revenue/Gdp ratio;
c) tax progressivity vs flat tax; individual or family taxation
d) the role of consumption taxes.
e) taxation and welfare.

Personal income taxes:
a) which tax base?
comprehensive income tax; treatment of savings; schedular approach;
b) which tax rate?
marginal and average effective tax rates;
behavioural elasticity and the Laffer curve;
propensity for redistribution and progressivity measurement;
optimal taxes
c) taxing personal wealth?

Second part:

Consumption taxes:
a) ad valorem and excise taxes; VAT functioning
b) shifting and incidence;
c) optimal consumption taxes; inverse elasticity rule and optimal variation rule; uniform taxes;
d) environmental taxes.

Tax evasion:
a) the individual choice of evasion;
b) optimal tax administration;
c) evasion of VAT (B2B and B2C)

Taxes on corporate profits and international tax avoidance:
a) efficient profit taxation;
b) issues in multinational taxation

Prerequisites

Surplus calculation for consumers and producers.

Maximization of functions of more than one variable: derivation and interpretation of first and second order conditions.

Interpretation of integral functions.

Teaching methods

Frontal teaching and group work

Lectures will be partly theoretical and partly devoted to the solution of numerical examples and exercises. Active participation to classes and exercise sessione will allow students to obtain additional points for the final evaluation.

Also, students will be offered the possibility to obtain additional points for the completion of essays on arguments indicated by the course instructor.

Assessment methods

Written exam in two parts, corresponding to the first and second parts of the detailed program as specified above. Exam questions will be partly theoretical and partly numerical.

The first part of the exam can be taken in advance (intermediate test) on the 11th april at 14.30 room u7-14. To sign up for the intermediate test a procedure will be activated through the e-learning page.

Students who obtain a positive evaluation in the intermediate text wil be allowed to take, during normal exam sessions, only the second part of the exam. This opportunity will be valid until the exam session of September 2024.

Students who do not obtain a positive evaluation in the intermediate text will take, during normal exam sessions, both parts of the exam.

The final grade wil be given by a weighted sum of grades obtained in each of the two parts and of additional points obtained during the course for a maximum of 4 points.

Textbooks and Reading Materials

Theoretical lectures will be based on handouts made available on the e-learning page.

Exercise sessions will be based on the book "Esercizi svolti di economia della tassazione", A. Santoro, Giappichelli editore, Torino (in press)

Semester

Second semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES | CLIMATE ACTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/03
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AS
    Alessandro Santoro

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche