Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3° anno
  1. Ordinamento Bancario Globale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Ordinamento Bancario Globale
Codice identificativo del corso
2324-3-E3301M207
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L’insegnamento intende fornire agli studenti una preparazione specialistica relativa agli istituti giuridici di regolazione e vigilanza pubblica del sistema bancario.

Contenuti sintetici

Studio della regolazione nazionale, sovranazionale ed internazionale del settore bancario, con particolare attenzione agli aspetti pubblicistici.

Programma esteso

Il corso approfondirà la regolazione del settore bancario, con particolare attenzione agli aspetti pubblicistici. L’obiettivo è l’individuazione delle peculiarità di questo settore, che da sempre si caratterizza per una forte limitazione dell’autonomia privata e per la creazione di speciali strutture per la cura dell’interesse pubblico inerente l’attività bancaria. Il corso cercherà anche di evidenziare le criticità del sistema soprattutto alla luce dell’attuale crisi economico-finanziaria e pandemica e dei più diversi strumenti giuridici approntati a livello non solo nazionale per fronteggiarla.

Prerequisiti

Conoscenza dell'ordinamento giuridico italiano e dell'Unione europea.

Metodi didattici

Lezioni frontali con ausilio di slides in powerpoint.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale o scritta. Durante il corso potranno essere previste prove per gli studenti frequentanti.

Per gli studenti frequentanti la verifica avrà ad oggetto i contenuti spiegati a lezione e i materiali messi a disposizione dal docente.

Per gli studenti non frequentanti la verifica sarà basata sui testi di riferimento.

Testi di riferimento

-Frequentanti: materiali forniti a lezione.

-Non frequentanti: C. Brescia Morra, Il diritto delle banche, Bologna, Il Mulino, ult.ed.

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

The lectures present and discuss the legal frame of public banking law and regulation in order to offer a comprehensive assessment of the exiting rules and regulators in the same field.

Contents

Analysis of the national, European and international legal banking order.

Detailed program

During the lectures laws and other rules governing banking will be introduced in order to discuss the bank regulations which aim, both at national and European levels, to safeguard the public interest in this specific field. Given that most bank regulations at national and European level aim today to face the effects of the economic and financial crisis and the pandemic one, these topics will also be introduced and discussed.

Prerequisites

Knowledge of the Italian and EU legal order.

Teaching methods

Classroom lectures with powerpoint presentations.

Assessment methods

Oral or written test. During the course could be done assessment for attending students.

For attending students the method is a written/oral assessment particularly based on the lecturers. For not attending students the method is an oral assessment based on the textbooks and reading materials.

Textbooks and Reading Materials

  • Attending students: materials provided in class.

  • Non attending students: C. Brescia Morra, Il diritto delle banche, Bologna, Il Mulino, ult.ed.

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/05
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
28
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Alessandro Candido
    Alessandro Candido

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche