Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Statistica e Gestione delle Informazioni [E4104B - E4102B]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2nd year
  1. Statistics I - Second Part
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Statistics I - Second Part
Course ID number
2324-2-E4102B063
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso si propone quale naturale proseguimento del corso di Statistica I. Vengono ripresi alcuni concetti relativi alle distribuzioni bivariate approfondendo gli aspetti legati alla definizione e verifica della bontà di adattamento di modelli matematici, quali funzioni polinomiali o modelli linearizzabili, in un contesto descrittivo tali da permettere la definizione del legame funzionale esistente fra due (o più) caratteri. Per la stima dei coefficienti dei modelli si ricorre al metodo dei minimi quadrati.

Conoscenza e comprensione

Questo insegnamento fornirà conoscenze e capacità di comprensione relativamente a:

  • Stimare, utilizzando il metodo dei minimi quadrati, i parametri di differenti modelli di regressione polinomiale e linearizzabili (caso bivariato e piano di regressione)
  • Saper valutare la bontà di adattamento dei modelli ai dati (caso bivariato e piano di regressione)

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Alla fine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:

  • Scegliere il modello che meglio si adatta ai dati
  • Interpretare il modello per finalità descrittive del fenomeno e commentare i risultati ottenuti

L'insegnamento consente allo studente di acquisire solide basi nell'uso della statistica descrittiva necessarie in qualsiasi contesto lavorativo e che rappresentano una base imprescindibile per il prosieguo del percorso universitario.

Contenuti sintetici

Principali tecniche della statistica bivariata nell’ambito della regressione polinomiale.

Programma esteso

  • Regressione polinomiale
  • Metodo dei minimi quadrati
  • Adattamento del modello ai dati
  • Residui di interpolazione
  • Indice di miglioramento
  • Piano di regressione
  • Coefficiente di correlazione parziale

Prerequisiti

Il corso di Statistica I è propedeutico al corso di Statistica I - Complementi.

Il corso richiede la conoscenza di strumenti di analisi matematica quali derivate.

Metodi didattici

Lezioni frontali di teoria ed esempi in aula. Esercitazioni in aula con svolgimento di alcuni esercizi alla lavagna.

Modalità di verifica dell'apprendimento

È prevista una prova scritta che comprende 10 domande di teoria ed alcuni esercizi. Per superara la prova è necessario raggiungere la sufficienza (18/30) in entrambe le parti che compongono la verifica scritta.
Il voto finale della prova scritta è dato dalla media artimetica dei due voti solo se entrambi sufficienti.

Prova orale facoltativa su richiesta del docente o dello studente solo se lo scritto è sufficiente.

La verifica scritta si compone di domande di teoria semi aperte e di esercizi numerici (da svolgere con la calcolatrice). Le domande teoriche consentono di verificare la conoscenza del metodo dei minimi quadrati applicato alla stima dei parametri di differenti modelli di regressione e delle loro principali caratteristiche. Gli esercizi consentono di verificare la capacità di scelta, di calcolo e di commento dei modelli di regressione nel contesto di semplici problemi pratici. Inoltre, le domande teoriche e gli esercizi (con i relativi commenti) consentono di verificare la capacità di esprimersi con un adeguato linguaggio tecnico.

La prova orale consiste nell'esposizione di argomenti di teoria. Lo studente deve saper esporre ed argomentare concetti teorici sapendo anche effettuare collegamenti fra argomenti diversi.

Testi di riferimento

G. Boari, G. Cantaluppi, Note di statistica descrittiva e primi elementi di calcolo delle probabilità, EDUCatt Università Cattolica, Milano, 2020

G. Leti, L. Cerbara, Elementi di statistica descrittiva, Il Mulino, Bologna 2009

F. Mecatti, Statistica di base - Come, quando, perchè, McGraw-Hill, Milano 2022

L. Santamaria, Statistica descrittiva – Applicazioni economiche e aziendali, Vita e Pensiero, Milano 2006

Zanella, Elementi di statistica descrittiva, CUSL, Milano 2000

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I Semestre, I periodo

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Learning objectives

The course is proposed as a natural continuation of the Statistics I course. Some concepts related to bivariate distributions are taken up. Aspects related to the definition and verification of the goodness of adaptation of mathematical models, such as polynomial functions or linearizable models, in a descriptive context that allow the definition of the functional link existing between two (or more) characters are present. To estimate the coefficients of the models, the least-squares method is used.

Knowledge and understanding

This course will provide knowledge and understanding to:

  • Estimate, using the method of least squares, the parameters of different polynomial and linearizable regression models (bivariate case and regression plan)
  • Know how to evaluate the goodness of models' adaptation to data (bivariate case and regression plan)

Ability to apply knowledge and understanding

At the end of the course the students will be able to:

  • Choose the model that best fits given data
  • Interpret the model for descriptive purposes and comment on the results obtained

The teaching allows the student to acquire a solid foundation in the use of descriptive statistics necessary in any work context and that represent an essential basis for the continuation of the university course.

Contents

Main techniques of bivariate statistics in the field of polynomial regression

Detailed program

  • Polynomial regression
  • Least squares method
  • Data model adaptation
  • Residuals of interpolation
  • Improvement index
  • Multidimensional regression
  • Partial correlation coefficient

Prerequisites

The course of Statistics is a prerequisite for the course of Statistics I - Complements.

The knowledge of concepts of mathematical analysis, such as derivatives, is requested.

Teaching methods

Lectures of theory and examples in the classroom. Exercises in the classroom with some exercises on the blackboard.

Assessment methods

The exam consists of a written test comprising 10 theory questions and some exercises. It is necessary to reach the sufficiency (18/30) in both parts that make up the written test.
The final mark in the written test is given by the arithmetic mean of the two marks only if both are sufficient.

Optional oral exam on request of the teacher or the student only if the written test is sufficient.

The written test consists of semi-open-ended theory questions and numerical exercises (to be performed with the calculator). The theoretical questions allow verifying the knowledge of the least-squares method applied to the estimation of the parameters of different regression models and their main characteristics. The exercises allow verifying the ability to choose, calculate and comment regression models in the context of simple practical problems. Furthermore, the theoretical questions and the exercises (with the relative comments) allow verifying the ability to express themselves with an appropriate technical language.

The oral test consists of exposition of theory topics. The student must be able to expound and argue theoretical concepts while also knowing how to make connections between different topics.

Textbooks and Reading Materials

G. Boari, G. Cantaluppi, Note di statistica descrittiva e primi elementi di calcolo delle probabilità, EDUCatt Università Cattolica, Milano, 2020

G. Leti, L. Cerbara, Elementi di statistica descrittiva, Il Mulino, Bologna 2009

F. Mecatti, Statistica di base - Come, quando, perchè, McGraw-Hill, Milano 2022

L. Santamaria, Statistica descrittiva – Applicazioni economiche e aziendali, Vita e Pensiero, Milano 2006

Zanella, Elementi di statistica descrittiva, CUSL, Milano 2000

Semester

I Semester, I period

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
SECS-S/01
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
47
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • PC
    Paola Maddalena Chiodini
  • FV
    Flavio Verrecchia

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Iscrizione spontanea (coorte 2022)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics