Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3rd year
  1. Laboratory 8
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Laboratory 8
Course ID number
2324-3-E4001N108
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Obiettivi principali del laboratorio sono:

- fornire le conoscenze teoriche e gli strumenti utili per analizzare e valutare le politiche pubbliche;

- applicare i concetti e gli strumenti di analisi e di valutazione a casi concreti;

- offrire indicazioni utili allo sviluppo della professionalità nel campo dell'analisi e valutazione delle politiche pubbliche;

Contenuti sintetici

Oggetto di studio sono le politiche pubbliche, le loro possibili definizioni e declinazioni, i criteri con i quali classificarle, le principali tecniche con le quali analizzarle e valutarle.

Il Laboratorio è strutturato in:

- lezioni teoriche per fornire una cornice introduttiva ed alcuni strumenti per l'analisi delle politiche;

- presentazioni di casi, con l’eventuale intervento di esperti e professionisti coinvolti nell’attuazione e nella valutazione delle politiche;

- esercitazioni in piccoli gruppi.

Programma esteso

L'analisi delle politiche pubbliche (dall’inglese: public policy analysis) è la denominazione comunemente data alla disciplina che studia le politiche pubbliche.

Si tratta di un campo di studi che attraversa varie discipline come la scienza politica, la sociologia, l’economia, la teoria dell’organizzazione, la scienza dell’amministrazione, ecc. Questi studi hanno preso avvio negli Stati Uniti tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento e poi si sono diffusi in tutto il mondo. Negli ultimi 40 anni hanno costituito uno dei campi di ricerca più prolifici: si sono moltiplicati gli insegnamenti universitari, le riviste, le pubblicazioni, i master e i siti specializzati.

Le politiche pubbliche rappresentano l’esito di un insieme di decisioni o attività (tendenzialmente) intenzionali e (auspicabilmente) coerenti prese e messe in atto da diversi attori pubblici o privati allo scopo di risolvere un problema definito di natura collettiva.

Le trasformazioni economiche, culturali e sociodemografiche connesse e derivanti da fenomeni come la globalizzazione stanno modificando radicalmente il contesto all’interno del quale intervengono le politiche pubbliche. A queste sfide i governi nazionali e locali provano a rispondere con processi di riforma che intervengono sui meccanismi di protezione sociale e redistribuzione secondo proprie caratteristiche istituzionali o, in alcuni casi, attraverso delle innovazioni rispetto alle modalità di risposta ai problemi.

L’analisi delle politiche pubbliche è uno degli approcci per studiare questi processi in corso ed è in grado di fornire strumenti utili alla comprensione e al miglioramento delle politiche, a servizio delle amministrazioni di governo; a questo fine concorre anche la valutazione che, con diverse tecniche e approcci, ha tra i suoi scopi quello di individuare gli esiti e gli effetti conseguenti all’attuazione delle politiche.

Il laboratorio è articolato in lezioni teoriche affiancate da presentazioni o analisi di casi specifici e esercitazioni in piccoli gruppi.

E' richiesta partecipazione e interazione così da favorire l’apprendimento attraverso il confronto e la discussione.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni di gruppo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La partecipazione attiva degli studenti, oltre ad essere incoraggiata, è oggetto di valutazione.

Durante il laboratorio gli allievi, divisi in piccoli gruppi, sono chiamati a presentare una proposta di analisi di una politica pubblica, allo scopo di verificare l’acquisizione dei principali concetti e strumenti analitici.

Testi di riferimento

Bobbio L., Pomatto G., Ravazzi S., (2017), Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti, Mondadori Università, Milano

Materiali integrativi sui singoli casi potranno essere indicati durante le lezioni.

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ
Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

NO POVERTY
Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
4
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
32
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • LN
    Luigi Nava

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

NO POVERTY - End poverty in all its forms everywhere
NO POVERTY

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics