Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il corso si propone di illustrare le modalità di analisi, valutazione e formulazione degli enunciati quantitativi riguardanti i fenomeni sociali umani, intesi come affermazioni sui fenomeni sociali umani basate su argomentazioni espresse attraverso il linguaggio dei numeri.
Contenuti sintetici
Il corso offre un’introduzione all'analisi, valutazione e formulazione degli enunciati quantitativi riguardanti i fenomeni sociali umani.
Programma esteso
Il corso offre un’introduzione all'analisi, valutazione e formulazione degli enunciati quantitativi riguardanti i fenomeni sociali umani, intesi come affermazioni sui fenomeni sociali umani basate su argomentazioni espresse attraverso il linguaggio dei numeri. Nella prima parte del corso vengono illustrate le tre basi fondamentali dello studio quantitativo dei fenomeni sociali: il ragionamento critico, il metodo scientifico e il ragionamento quantitativo. Successivamente, il corso prende in esame la raccolta dei dati quantitativi, cioè l'insieme delle operazioni finalizzate a tradurre i fenomeni di interesse in evidenza empirica di tipo numerico. Infine, il corso illustra una serie di tecniche elementari di analisi e rappresentazione dei dati quantitativi. Gli argomenti generali trattati in questa parte del corso sono tre: la rappresentazione e l’analisi delle distribuzioni delle variabili qualitative e quantitative; l’analisi delle relazioni fra coppie di variabili; i principi elementari dell’analisi causale. È opportuno sottolineare che alcuni degli argomenti trattati durante il corso sono affrontati anche nel corso di Statistica. Tali argomenti, però, sono discussi in modi diversi nei due corsi; in particolare, questo corso privilegia una prospettiva applicata di tipo sociologico, con esempi e riferimenti — anche teorici — riguardanti vari tipi di fenomeni sociali.
Prerequisiti
Conoscenza delle nozioni fondamentali di matematica e metodologia delle scienze sociali.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula integrate da esercitazioni individuali o di gruppo svolte sia in aula durante le lezioni, sia al di fuori delle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame può essere svolto in due modi.
Modalità partecipativa: consiste nell'effettuare una serie di esercitazioni individuali o di gruppo durante il corso e nel presentarne i risultati in forma orale (durante le lezioni) o scritta, secondo le indicazioni di volta in volta fornite dal docente. L'accesso a questa modalità di esame richiede la partecipazione regolare e attiva alle lezioni, che sarà accertata mediante la registrazione delle presenze.
Modalità standard: consiste nel sostenere una prova scritta che richiede di rispondere a venti domande (diciotto a scelta multipla e due aperte) su argomenti tratti dai materiali didattici. Le risposte alle domande a scelta multipla saranno valutate 1.5 punti se corrette, 0 punti se errate; le risposte alle domande aperte saranno valutate da 0 a 3 punti. Il voto della prova sarà pari alla somma dei punti conseguiti in tutte le domande, arrotondata per eccesso (primo decimale uguale o superiore a 5) o per difetto (primo decimale inferiore a 5) al numero intero più vicino; le somme arrotondate pari a 31 saranno equiparate al voto 30/30, mentre quelle pari a 32 o 33 saranno equiparate al voto 30 e lode. Il tempo disponibile per la prova è di 40 minuti.
Testi di riferimento
Per preparare l’esame, le studentesse e gli studenti del corso dovranno studiare e assimilare per intero i contenuti di tutti i materiali didattici, che includono:
a) Un libro sul ragionamento critico e il metodo scientifico: Polidoro M., Pensa come unə scienziatə. Come coltivare l’arte del dubbio, Milano, PIEMME, 2021.
b) Un libro sull’analisi quantitativa dei dati: Corbetta P., Gasperoni G. e Pisati M., Statistica per la ricerca sociale, Bologna, il Mulino, 2001, capitoli 1-7.
c) Altri materiali: in base alle necessità potranno essere utilizzati ulteriori materiali di esame (testi o video) che, nel caso, saranno resi disponibili nella pagina e-learning del corso nella sezione Materiali didattici.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims at illustrating how to analyze, evaluate and formulate quantitative statements concerning human social phenomena, that is, claims about human social phenomena based on arguments expressed through the language of numbers.
Contents
The course provides an introduction to the analysis, evaluation and formulation of quantitative statements concerning human social phenomena.
Detailed program
The course provides an introduction to the analysis, evaluation and formulation of quantitative statements concerning human social phenomena, that is, claims about human social phenomena based on arguments expressed through the language of numbers. The first part of the course illustrates the three basic foundations of the quantitative study of social phenomena: critical reasoning, the scientific method and quantitative reasoning. Next, the course reviews quantitative data collection, that is, the set of operations aimed at translating the phenomena of interest into numerical empirical evidence. Finally, the course presents a set of basic techniques for analyzing and representing quantitative data. Three general topics are covered in this part of the course: the representation and analysis of distributions of qualitative and quantitative variables; the analysis of relationships between pairs of variables; and the elementary principles of causal analysis. It should be noted that some of the topics touched upon during the course are also covered in the Statistics course. These topics, however, are discussed in different ways in the two courses; in particular, this course favors an applied sociological perspective, with examples and references--including theoretical ones--regarding various types of social phenomena.
Prerequisites
Enrolling students are requested to possess the basic notions of mathematics and methodology of the social sciences.
Teaching methods
Standard lectures supplemented by individual or group practicums carried out both in and outside class.
Assessment methods
The examination can be carried out in two ways.
Participatory mode: It consists of carrying out a set of individual or group practicums during the course and presenting the results either orally (during lectures) or in written form, according to the instructions supplied by the lecturer on a case by case basis. Access to this mode of examination requires regular and active participation in class, which will be verified by recording attendance.
Standard mode: It consists of taking a written test that requires answering twenty questions (eighteen multiple-choice and two open questions) on subjects taken from the teaching materials. Answers to multiple-choice questions will be scored 1.5 if correct, 0 points if incorrect; answers to open-ended questions will be scored 0-3. The test grade will be equal to the sum of the points obtained in all the questions, rounded up (first decimal equal to or greater than 5) or down (first decimal less than 5) to the nearest whole number; rounded sums equal to 31 will be equated to grade 30/30, while those equal to 32 or 33 will be equated to grade 30 cum laude. The time available for the test is 40 minutes.
Textbooks and Reading Materials
To prepare for the exam, students in the course should study and assimilate in full the contents of all teaching materials, which include:
a) A book on critical reasoning and the scientific method: Polidoro M., Pensa come unə scienziatə. Come coltivare l’arte del dubbio, Milano, PIEMME, 2021.
b) A book on quantitative data analysis: Corbetta P., Gasperoni G. and Pisati M., Statistica per la ricerca sociale, Bologna, il Mulino, 2001, chapters 1-7.
c) Other materials: additional examination materials (texts or videos) may be used, which, if necessary, will be made available on the e-learning page of the course in the Learning Materials section.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Maurizio Pisati