- Philosophy of Science
- Summary
Course Syllabus
Area di apprendimento
Conoscenze di carattere interdisciplinare.
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
• Sviluppare un punto di vista critico sulla scienza e lo sviluppo storico dei saperi e delle tecniche.
• Comprendere la genesi, la validazione e il superamento e/o l’avvicendamento di teorie e ipotesi scientifiche in prospettiva storico-critica.
• Comprendere quali concezioni possono o non possono ritenersi scientifiche sulla base di diversi criteri di scientificità.
• Acquisire un qualificante bagaglio filosofico-scientifico e culturale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Dare spessore, direzione e fondamenta al sapere scientifico.
• Sviluppare una buona capacità di dialogo con altre discipline scientifiche.
• Cogliere le relazioni tra diversi ambiti del sapere.
Contenuti sintetici
Titolo del corso > Spazio. Storia e filosofia di un concetto
Il corso si articola in due parti, tra loro distinte ma complementari.
-
La prima parte si propone di fornire, attraverso l’adozione di una prospettiva storico-critica, una serie di conoscenze di base che caratterizzano la filosofia della scienza come la natura e la funzione delle leggi e delle teorie scientifiche, la struttura della spiegazione, della previsione e delle inferenze volte all'acquisizione di conoscenza scientifica, il rapporto tra ipotesi ed evidenze osservative e la questione del realismo scientifico. Inoltre, dopo alcune considerazioni generali sul rapporto tra scienza, filosofia della scienza e storia della scienza, verrà delineato l’ampio panorama delle diverse interpretazioni e posizioni assunte circa i problemi di fondo affrontati dalla scienza occidentale nel suo sviluppo storico dal mondo greco al Novecento: dalla teoria della scienza pitagorica e platonica a quella aristotelica; dalle prime ipotesi atomistiche alla filosofia naturale del Medioevo; dalla rivoluzione scientifica alle nuove istanze metodologiche baconiane e cartesiane; dall’assiomatica di Newton all’epistemologia empirista e kantiana; dal positivismo e convenzionalismo ottocenteschi alle più note teorie sullo sviluppo del sapere scientifico.
-
La seconda parte, di carattere monografico, è volta ad approfondire l’ordine tematico affrontato nella parte generale alla luce di uno dei più importanti concetti della tradizione filosofica e scientifica occidentale: quello di spazio, inquadrato in un contesto interdisciplinare che comprende fisica, metafisica, matematica, teologia e psicologia. Sotto questo profilo, si individueranno alcuni nuclei teorici fondamentali attraverso cui sarà possibile leggere l’evoluzione storico-semantica di tale concetto, dal mondo greco alla teoria della relatività generale di Einstein, mettendone in luce le caratteristiche, le affinità, le differenze e i possibili risvolti applicativi.
Programma esteso
Parte generale:
• Considerazioni preliminari di storia e filosofia della scienza:
- Che cos'è la scienza?
- Storia della scienza e filosofia della scienza.
- Le origini della scienza moderna.
- Teoria e osservazione.
- Il ragionamento scientifico: deduzione e induzione; il problema di Hume.
- Conferma e probabilità.
- La spiegazione nella scienza: Hempel e la legge di copertura.
- Considerazioni filosofiche sul concetto di legge.
- Realismo e anti-realismo nella scienza.
• L’ideale scientifico pitagorico e platonico.
• La filosofia della scienza di Aristotele.
• Filosofia e matematica nel mondo greco: dai Pitagorici ad Archimede.
• Prospettive metodologiche in età medievale.
• Il dibattito sul “salvare i fenomeni” in età moderna.
• L’ideale scientifico di Galilei, Bacone e Cartesio.
• Il metodo assiomatico di Newton.
• L’empirismo, il razionalismo e la soluzione kantiana.
• L’induttivismo di John Stuart Mill.
• Positivismo, convenzionalismo, empirismo logico.
• Popper e il falsificazionismo.
• Teorie del progresso scientifico (Kuhn, Lakatos, Laudan).
• L’anarchismo metodologico di Feyerabend.
Parte monografica:
• Considerazioni preliminari sul concetto di spazio.
• Spazio, natura e movimento nel mondo antico e medievale.
• Le nuove cosmologie rinascimentali e il problema dello spazio infinito.
• Spazio e materia in Cartesio.
• Spazio assoluto e spazio come ordine di coesistenza: Newton e Leibniz.
• Il concetto di spazio nell’empirismo inglese e in Kant.
• Le geometrie non euclidee e il problema dello spazio.
• Il concetto di campo nell’elettromagnetismo di Faraday e Maxwell.
• Lo spazio-tempo nella teoria della relatività di Einstein.
Prerequisiti
Conoscenze liceali di base relative alla storia del pensiero filosofico occidentale.
Metodi didattici
Saranno adottate modalità didattiche comprendenti l’esposizione diretta, la discussione di gruppo, l’analisi di testi storicamente e scientificamente significativi, lo svolgimento di eventuali approfondimenti a carattere seminariale. Si raccomanda vivamente la frequenza alle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova scritta con domande aperte: 4 domande a risposta breve o definizioni (max 2.5 punti per quesito) + 2 tracce argomentative lunghe, di cui almeno 1 sulla parte monografica (max 10 punti per ciascuna domanda). Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione dei temi e degli autori presentati, oltre alla capacità di orientarsi nei testi proposti in bibliografia e di confrontarsi criticamente con essi.
Per gli studenti che lo richiedano, è previsto anche un colloquio orale, su tutti gli argomenti del corso, che può portare a un aumento (max 4 punti) o a un decremento del punteggio conseguito nella prova scritta.
Non sono previste prove in itinere.
Testi di riferimento
Parte generale:
- Okasha, S. (2006). Il primo libro di filosofia della scienza. Torino: Einaudi.
- Losee, J. (2016). Filosofia della scienza: un’introduzione. Milano: Il Saggiatore (pp. 17-141, 175-206, 227-261).
- Godfrey-Smith, P. (2022). Teoria e realtà. Introduzione alla filosofia della scienza. Milano: Raffaello Cortina (pp. 373-383) [in scansione].
- Rossi, P. (1997). La nascita della scienza moderna in Europa. Roma-Bari: Laterza (pp. 3-16, 79-214, 229-242, 285-298, 317-359).
Parte monografica:
- a) Jammer, M. (1966). Storia del concetto di spazio. Milano: Feltrinelli (pp. 8-12, 19-34, 53-168) [in scansione, per gli appelli di gennaio e febbraio 2024].
b) Molaro A. (2024). Storia del concetto di spazio. Dai Greci alla relatività generale. Roma: Carocci (pp. 9-156, 165-192, 203-245, 264-307) [per gli appelli di giugno, luglio e settembre 2024].
Ulteriori materiali integrativi (slides e passi antologici) saranno messi a disposizione del docente sulla piattaforma e-learning di Ateneo entro la fine del corso. Pur rientrando a pieno titolo nel programma d'esame, tali materiali integrano (e dunque non sostituiscono) le letture obbligatorie riportate in bibliografia.
Agli studenti non frequentanti sono consigliate anche le seguenti letture:
- Amoretti, M.C., & Serpico, D. (2022). Filosofia della scienza: parole chiave. Roma: Carocci.
- Oldroyd, D. (1989). Storia della filosofia della scienza: da Platone a Popper e oltre. Milano: Il Saggiatore.
ATTENZIONE: Si ricorda a tutti che è severamente vietato diffondere e/o riprodurre, in rete o altrove, qualsiasi materiale (slides, testi, audio e video) o registrazione delle lezioni senza una esplicita autorizzazione scritta del docente. Ogni abuso verrà opportunamente segnalato all’ufficio legale dell’Ateneo e alle autorità competenti.
Sustainable Development Goals
Learning area
Interdisciplinary competences.
Learning objectives
Knowledge and understanding
• Developing a critical point of view on scientific research and the historical development of knowledge and techniques.
• Understanding the genesis, the validation and the obsolescence and/or the turnover of scientific theories and hypotheses in historical and critical perspective.
• Understanding which views can / cannot be considered scientific on the basis of different scientific criteria.
• Providing a qualifying philosophical, scientific and cultural background.
Applying knowledge and understanding
• Giving well-rooted and in-depth direction to scientific knowledge.
• Interdisciplinarity.
• Recognizing the relationships between different fields of psychological knowledge.
Contents
Course title > Space. History and philosophy of a concept
The course is divided into two distinct but complementary parts.
-
The first part aims to provide, from a historical-critical perspective, a set of basic knowledge that characterises the philosophy of science, such as the nature and function of scientific laws and theories, the structure of explanation, prediction and inferences aimed at the acquisition of scientific knowledge, the relationship between hypotheses and observational evidence and the question of scientific realism. Moreover, after some general considerations on the relationship between science, the philosophy of science and the history of science, the broad panorama of the different interpretations and positions taken on the fundamental problems faced by Western science in its historical development from the Greek world to the 20th century will be outlined: the Pythagorean-Platonic and Aristotelian theories of science; the first atomistic hypotheses; the natural philosophy of the Middle Ages; the scientific revolution; the new methodological instances of Bacon and Descartes; Newton's axiomatics; empiricist and Kantian epistemology; 19th-century positivism and conventionalism; the best-known theories on the development of scientific knowledge.
-
The second (monographic) part is aimed at deepening the thematic order addressed in the general part in the light of one of the essential concepts of the Western philosophical and scientific tradition, that of space, conceived in a physical, metaphysical, mathematical, theological and psychological sense. In this respect, some fundamental theoretical nuclei will be identified, through which it will be possible to read the historical and semantic evolution of this concept, from Greeks to Einstein's theory of general relativity, highlighting its characteristics, affinities, differences and possible application implications.
Detailed program
General part:
• Preliminary remarks on the history and philosophy of science.
• The Pythagorean-Platonic scientific ideal.
• Aristotle's philosophy of science.
• Philosophy and mathematics in the Greek world: from the Pythagoreans to Archimedes.
• Methodological perspectives in the Middle Ages.
• The debate on "saving phenomena" in the Modern Age.
• The scientific ideal of Galilei, Bacon and Descartes.
• Newton's axiomatic method.
• Empiricism, rationalism and the Kantian solution.
• John Stuart Mill's inductivism.
• Positivism, conventionalism and logical empiricism.
• Popper and falsificationism.
• Theories of scientific progress (Kuhn, Lakatos, Laudan).
• Feyerabend's methodological anarchism.
Monographic part:
• Preliminary considerations on the concept of space.
• Space, nature and motion in Greek thought and in the Middle Age.
• The new Renaissance cosmologies and the problem of infinite space.
• Space and matter in Descartes.
• Newton's absolute space and Leibniz's critique.
• Space in English empiricism and in Kant.
• Non-Euclidean geometries and the problem of space.
• The field concept in Faraday and Maxwell's electromagnetism.
• Space-time in Einstein's theory of relativity.
Prerequisites
Basic knowledge (high school) of the history of Western philosophical thought.
Teaching methods
Teaching methods consist in direct exposure, group discussion, analysis of historically and scientifically significant texts, the development of experiences and/or exercises, and in-depth studies of a seminar nature. Class attendance is strongly recommended.
Assessment methods
The verification of learning will be carried out through a written test with open questions. The questions are aimed at testing the effective acquisition of the topics illustrated during the course, as well as to ascertain the ability to manage the contents of the proposed bibliography and the capability to critically deal with them. Upon student’s request, the exam can be integrated by an oral examination, on all the course topics.
There is no midterm exam.
Textbooks and Reading Materials
Foreign students should contact the lecturer to arrange textbooks and reading materials in English or French.