- Sociology
- Summary
Course Syllabus
Area di apprendimento
Corso introduttivo all’analisi sociologica
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
- Introduzione ai concetti, alle teorie e al linguaggio sociologico
- Interpretazione della società moderna nei classici della sociologia e breve panoramica su alcune prospettive della sociologia contemporanea
- Strutture e mutamento, con particolare attenzione ai temi legati alla cittadinanza, al potere, alla stratificazione e alla mobilità sociale
- Ruolo e funzione della socializzazione
- La costruzione sociale della vita quotidiana
- Tecnologie della vita quotidiana, disaggregazione spazio-temporale e interazioni indirette: la società di massa della conoscenza
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Saper utilizzare i concetti e le teorie sociologiche nell’analisi delle interazioni della vita quotidiana
- Saper individuare i ‘saperi’ grazie ai quali gli attori sociali svolgono le proprie attività ordinarie
- Comprendere alcuni dei cambiamenti in atto nelle società contemporanee
Contenuti sintetici
Il Corso si propone di ‘problematizzare’ il mondo dato per scontato della vita sociale; intende ‘decostruirne’ le proprietà mostrando come agiscono i processi attraverso i quali prende forma tale ‘realtà’.
Il Corso è organizzato attorno a cinque nuclei tematici: 1) l’interpretazione della società moderna da parte dei classici della sociologia; 2) la messa a fuoco di alcune delle principali categorie e di alcuni campi di ricerca della sociologia; 3) il ruolo e la funzione della socializzazione; 4) il rapporto fra vita quotidiana e vissuti giornalieri; 5) il ruolo sociale del sapere tecnico-scientifico nella vita ordinaria e il tema della ‘società di massa della conoscenza’.
Programma esteso
- Questioni di epistemologia sociologica: positivismo, realismo, comprensione interpretativa
- Società moderna e sociologia
- Secolarizzazione, cittadinanza e potere: il problema della spiegazione dell’ordine sociale
- La società moderna nei classici della sociologia (Funzionalismo, Durkheim, Marx, Weber)
- Brevi cenni alle teorie sociologiche contemporanee: strutturalfunzionalismo e teoria del consenso (Parsons, Merton), il potere e il conflitto (Dahrendorf, Collins), la sociologia della vita quotidiana (Goffman)
- Alcuni temi e campi di ricerca: stratificazione, diseguaglianze sociali, politiche pubbliche, mobilità sociale
- Socializzazione e biologia
- Socializzazione e cultura di senso comune
- Socializzazione e teorie della personalità (comportamentismo, Mead, Freud, Piaget)
- Le agenzie di socializzazione
- Il corso di vita come realtà socialmente strutturata
- La problematizzazione del mondo dato per scontato
- I ‘saperi’ sociali della vita ordinaria
- Corpo, tempo, spazio: tre variabili cruciali della vita sociale
- Azione, sicurezza ontologica e pratiche sociali
- Società di massa della conoscenza, disaggregazione spazio-temporale e interazioni indirette
Prerequisiti
Nessun particolare prerequisito.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione dei testi, visione di materiali audio\video; eventuali piccole esperienze di ricerca empirica.
All’inizio del Corso, verrà distribuito il programma dettagliato degli argomenti di cui si discuterà di volta in volta nelle varie lezioni.
Il metodo di insegnamento e gli argomenti trattati puntano allo sviluppo di capacità di sintesi, di fare collegamenti e confronti, favorendo l’applicazione pratica degli schemi concettuali trasmessi. Le lezioni frontali e le discussioni tendono a mostrare come il rigore logico-formale della scienza possa essere applicato nelle più varie situazioni, rafforzando in questo modo le abilità interpretative e logiche dello studente. La conoscenza puntuale, chiara e adeguata che lo studente deve mostrare dei vari argomenti è finalizzata a sottrarlo a un ruolo passivo a favore di uno attivo, consentendogli così autonomia di giudizio e di azione.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante il Corso non sono previste prove intermedie. L’esame si svolgerà nelle normali sessioni.
La bibliografia è identica per studenti frequentanti e non frequentanti.
Scritto (obbligatorio); orale (facoltativo a richiesta dello studente e/o del docente).
L’esame scritto prevede:
-
una sezione di domande a riposta multipla (solo una è la risposta corretta); la risposta corretta è quella più logica e completa dal punto di vista dei ragionamenti sociologici; le alternative possono essere:
a. risposte che pur corrette risultano però incomplete;
b. risposte generiche e/o approssimative;
c. risposte false e/o improbabili; -
una sezione a domande aperte (a queste si deve rispondere come se si trattasse di brevissimi saggi).
Per lo scritto, la sezione delle domande aperte (2) viene valutata solo se si ottiene la sufficienza nella sezione delle domande a risposta multipla (1). Diversamente, l’esame scritto si ritiene non superato.
Si può accedere alla prova orale solo avendo ottenuto la sufficienza nello scritto. La prova orale (facoltativa) verte su tutto il programma e fa media con il voto dello scritto.
Criteri di valutazione sia per lo scritto sia per l’orale:
- proprietà di linguaggio – uso appropriato dei termini;
- precisione nell’esposizione logica degli argomenti;
- capacità di costruire le connessioni fra i vari argomenti e le varie teorie;
- completezza dell’esposizione dati i limiti di tempo e spazio (scritto) a disposizione.
Testi di riferimento
Gli studenti/Le studentesse Erasmus possono contattare il docente per concordare una bibliografia in lingua inglese; se lo desiderano, possono poi sostenere l’esame in inglese.
La bibliografia è identica per studenti frequentanti e non frequentanti.
La bibliografia per l’esame è la seguente:
- Dispensa (scaricabile dal sito e-learning dell’insegnamento);
- Ghisleni M. (1998), Teoria sociale e modernità. Saggio sulla storia della sociologia, Carocci, Roma: Cap. I (esclusi par. 1.6, 1.7, 1.8), Cap. II, Cap. III, Cap. IV, Cap. V, Cap. VII (solo par. 7.1);
- Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A. (2012), Corso di sociologia, Il Mulino, Bologna, terza edizione: Cap. I (solo par. 6), Cap. II, Cap. III (esclusi par. 6.1, 6.2, 7), Cap. XI (esclusi par. 4, 7, 8), Cap. XII;
- Ghisleni M., Moscati R. (2001), Che cos’è la socializzazione, Carocci, Roma;
- Ghisleni M. (2004), Sociologia della quotidianità. Il vissuto giornaliero, Carocci, Roma: Presentazione, Cap. I, Cap. II, Cap. III (escluso par. 3.5), Cap. IV (solo par. 4.6, 4.7), Glossario-Dizionario;
- Ghisleni M. (2014), Presenza, assenza e delocalizzazione: le interazioni indirette e la disaggregazione spazio-temporale, in Rassegna Italiana di Sociologia, LV, n. 3, pp. 527-552 (scaricabile dal sito e-learning dell’insegnamento).
Sustainable Development Goals
Learning area
Introductory course to sociological analysis.
The goal is to point out some of its major themes and fields of investigation.
Learning objectives
Knowledge and understanding
- Concepts and theories of Sociology
- Interpretation of modern society worked out by the founding fathers of Sociology and a very brief overview on some contemporary perspectives
- Structures and social change, with a particular focus on citizenship, power, stratification, and social mobility
- Role and function of socialization
- The social construction of the quotidian
- Technologies of everyday life, time-space distanciation, and the indirect relations: the mass knowledge society
Applyng knowledge and understanding
- Ability to apply the sociological perspective in order to describe what happens in everyday life situations
- Ability to understand the ‘stock of knowledge’ used by people during their ordinary affairs
- Ability to understand some of the changes in which contemporary societies are involved
Contents
The lectures aim to investigate the taken-for-granted social life; they ‘deconstruct’ such reality in order to focus on some of the processes by which social life takes place. The course is organized around five main topics: 1) the interpretation of modern society given by the founding fathers of sociology; 2) some of the most relevant sociological categories and research fields – from stratification to social mobility; 3) socialization; 4) the correlation between everyday life and daily experiences of social reality; 5) the role played by the techno-scientific kowledge in daily life routines: that is, the development of the ‘mass knowledge society’.
Detailed program
- Introduction to sociological epistemology: positivism, realism, interpretative sociological understanding
- Modern society and Sociology
- Secularization, citizenship, power, and the problem of social order in modern societies
- Interpretation of modern society worked out by the founding fathers of Sociology (Functionalism, Durkheim, Marx, Weber)
- Very brief overview on contemporary sociological theories: structuralfuncionalism (Parsons, Merton), power and social conflict (Dahrendorf, Collins), the sociology of everyday life (Goffman)
- Some themes of sociological investigation: stratification, social inequalities, public policies, social mobility
- Socialization and biology
- Socialization and the common sense culture
- Socialization and the theories of personality (Behaviourism, Mead, Freud, Piaget)
- Agencies of socialization
- The life course as a socially constructed reality
- The investigation of the taken for granted reality of social life
- The social ‘knowledge’ of ordinary life
- Body, time, space: three crucial variables of social life
- Action, ontological security and social practices
- Mass Knowledge Society, time-space distanciation, and the indirect relations
Prerequisites
No particular prerequisite.
Teaching methods
Lectures, text discussions, audio\video materials; small empirical researches are possible.
At the the begining of the course, a detailed program of topics discussed in every lecture will be distributed.
The teaching method and topics discussed focus on the development of synhthesis skills, thus facilitating the practical application of the theoretical concepts.
Lectures and class discussions aim to show how science can be applied in studying everyday situations.
Students are expected to be able to make use of the various topics approached during the lectures in order to describe and understand daily situations, making use of their own indipendent judgement.
Assessment methods
During the Course, there will be no intermediate evaluations. The exams will take place in normal sessions.
The bibliography is the same for both attending and non-attending students.
Written (required); oral (optional).
The written exam includes:
-
a section of multiple choice questions (only one is the correct answer); the correct answer is the most complete and logical one from the point of view of sociological reasoning; the alternatives can be in terms of:
1.1. answers that although correct are however incomplete;
1.2. generic or approximate answers;
1.3. false or unlikely answers; -
a section with open questions (in terms of very short essays).
About the written part of the exam, the section of the open questions (2) will be evaluated only if the students pass the section of the multiple choice questions (1). Otherwise, the written exam is considered not passed.
One can take the oral examination only after having passed the written one. The oral examination (optional) covers the whole program and the final vote is the the average of the written and oral.
Evaluation criteria for both written and oral examination
- Appropriate use of technical formal language – scientific formal skills
- Logical accuracy in the presentation of topics
- Ability to identify the connections between issues
- Completeness of the illustration of the topics given the limits of time and available pages (written)
Textbooks and Reading Materials
Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in Eglish, and studens can take the exam in English if they wish to do so.
The bibliography is the same for both attending and non-attending students.
Bibliography:
- Dispensa (downloadable from the teacher’s e-learning website);
- Ghisleni M. (1998), Teoria sociale e modernità. Saggio sulla storia della sociologia, Carocci, Roma: Chap. I (excluded par. 1.6, 1.7, 1.8), Chap. II, Chap. III, Chap. IV, Chap. V, Chap. VII (only par. 7.1);
- Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A. (2012), Corso di sociologia, Il Mulino, Bologna, 3rd edition: Chap. I (only par. 6), Chap. II, Chap. III (excluded par. 6.1, 6.2, 7), Chap. XI (excluded par. 4, 7, 8), Chap. XII;
- Ghisleni M., Moscati R. (2001), Che cos’è la socializzazione, Carocci, Roma;
- Ghisleni M. (2004), Sociologia della quotidianità. Il vissuto giornaliero, Carocci, Roma: Presentazione, Chap. I, Chap. II, Cahp. III (excluded par. 3.5), Chap. IV (only par. 4.6, 4.7), Glossario-Dizionario;
- Ghisleni M. (2014), Presenza, assenza e delocalizzazione: le interazioni indirette e la disaggregazione spazio-temporale, in Rassegna Italiana di Sociologia, LV, n. 3, pp. 527-552 (downloadable from the teacher’s e-learning website).
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Gianmaurizio Ghisleni