Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3° anno
  1. Laboratorio: Metodi di Indagine Sperimentale in Psicologia del Pensiero e della Comunicazione
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio: Metodi di Indagine Sperimentale in Psicologia del Pensiero e della Comunicazione
Codice identificativo del corso
2324-3-E2401P105
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

CONTENUTI E COMPETENZE PER DESCRIVERE E PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEL FUNZIONAMENTO PSICOLOGICO INDIVIDUALE

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Indagare il rapporto tra psicologia del pensiero e psicologia della comunicazione.
  • Apprendere la metodologia della ricerca sugli aspetti cognitivi del ragionamento.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Comprendere i metodi di indagine sperimentale per lo studio dei processi di ragionamento e l'impatto della comunicazione su di essi.
  • Estendere tali apprendimenti all'analisi critica di alcuni esperimenti classici e alla progettazione sperimentale al fine di comprendere il ruolo del linguaggio e della comunicazione nello studio del pensiero.

Contenuti sintetici

Metodologia della ricerca sperimentale e applicazioni allo studio del pensiero, del linguaggio e della comunicazione.

Programma esteso

  • La metodologia della ricerca in psicologia sperimentale
  • I paradigmi classici della ricerca
  • La psicologia del pensiero, del linguaggio e della comunicazione
  • La relazione tra pensiero e altri costrutti psicologici (creatività)
  • La costruzione e l'analisi critica di un esperimento scientifico

Prerequisiti

Nessun prerequisito obbligatorio.
Una buona familiarità con i costrutti della psicologia del pensiero e con la metodologia della ricerca consente una fruizione più consapevole dei contenuti del laboratorio.

Metodi didattici

  • Presentazione e analisi critica di esperimenti classici in psicologia del pensiero e della comunicazione.

  • Esercizi di progettazione sperimentale negli ambiti di indagine.

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • Sviluppo di un PROJECT WORK (progetto originale a partire da una domanda di ricerca o dall’analisi di un esperimento esistente).

Questo verrà valutato attraverso:

  • Presentazione di gruppo in aula.
  • Stesura di una relazione individuale.

È richiesta la frequenza obbligatoria.

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico (dispende, articoli) saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.

Esporta

Learning area

CONTENT AND SKILLS TO DESCRIBE AND PROMOTE CHANGE IN INDIVIDUAL PSYCHOLOGICAL FUNCTIONING

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • To investigate the relationship between psychology of thinking and psychology of communication.
  • To learn the research methodology on cognitive aspects of reasoning.

Applying knowledge and understanding

  • To understand the research methods for the study of reasoning processes and the impact of communication on them.
  • To extend these learnings to the critical analysis of some classical experiments and to the experimental design to understand the role of language and communication in the study of thinking.

Contents

Experimental research methodology and applications to the study of reasoning, language, and communication.

Detailed program

  • The research methodology in experimental psychology
  • The classical research paradigms
  • The psychology of thinking, language, and communication
  • The relationship between reasoning and other psychological constructs (creativity)
  • How to design a scientific experiment and how to structure a critical analysis

Prerequisites

No mandatory prerequisites.
A good familiarity with the constructs related to psychology of thinking and research methodology enables a more informed use of the contents.

Teaching methods

  • Introduction and critical analysis of classic experiments in the psychology of thinking and communication.

  • Experimental design exercises in the fields of investigation.

Assessment methods

Development of a PROJECT WORK (original project from a research question or analysis of an existing experiment).

This will be assessed through:

  • Classroom group presentation.
  • Writing an individual report.

Compulsory attendance is required.

Textbooks and Reading Materials

Detailed information about the reading materials (slides, articles) will be published on the e-learning page associated with the course.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
16
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MV
    Maria Elide Vanutelli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche