Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Biochimica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Biochimica
Codice identificativo del corso
2324-1-I0201D127-I0201D101M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Biomediche di Base

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente la comprensione dei meccanismi di base che regolano l’organizzazione molecolare, le reazioni biochimiche, la morfologia cellulare e sub cellulare ed i cicli metabolici.

Contenuti sintetici

Lo studente apprenderà 1) le generalità sulle molecole componenti la materia vivente; 2) la struttura, la funzione, il meccanismo d'azione degli enzimi ed il loro ruolo nella regolazione metabolica; 3) il meccanismo con cui l’organismo vivente produce energia; 4) gli aspetti nutrizionali come fonte d’energia nella vita di tutti i giorni e nell’ esercizio fisico; 5) i processi digestivi, le molecole implicate nel metabolismo energetico.

Programma esteso

Introduzione al corso e generalità sulla materia vivente. Biochimica strutturale: Glucidi, Lipidi, Proteine, Nucleotidi. Reazioni biochimiche, enzimi, cinetica enzimatica, regolazione. Bioenergetica, catena respiratoria, fosforilazione ossidativa. Principi sulla digestione e sull’assorbimento dei nutrienti. Nutrizione e Vitamine. Metabolismo energetico. Biochimica del muscolo e bioenergetica della contrazione muscolare. Valore calorico, equivalente calorico, il combustibile di scelta nel lavoro muscolare. Diversi sistemi esoergonici nell’esercizio fisico (attività fisica aerobica e anaerobica).

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali.

Materiale didattico

Siliprandi Tettamanti Biochimica Medica V Ed Piccin

Di Giulio A., Fiorilli A., Stefanelli C., Biochimica per le scienze motorie, Casa Ed Ambrosiana

Bertoli, Colombo, Magni, Marin Palestini Chimica e Biochimica Edises anche in e-book

Nelson and Cox Fondamenti di biochimica di Lehninger Ed Zanichelli 2021 anche in e-book

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1 anno - I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta : domande volte a valutare l'acquisizione delle nozioni indicate nella sezione programma dettagliato.
15-20 domande a risposta multipla e vero/falso.

Orario di ricevimento

su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The course aims to teach the basic mechanisms that regulate the molecular organization, the biochemical reactions, the cellular and sub-cellular morphology and the metabolic pathways.

Contents

The student will learn 1) the general information on the molecules that make up living matter; 2) the structure, function, mechanism of action of enzymes and their role in metabolic regulation; 3) the mechanism by which the living organism produces energy; 4) nutritional aspects as a source of energy in everyday life and in physical exercise; 5) digestive processes, the molecules involved in energy metabolism.

Detailed program

Introduction to the course and general information on living matter. Structural biochemistry: Carbohydrates, Lipids, Proteins, Nucleotides. Biochemical reactions, enzymes, enzymatic kinetics, regulation. Bioenergetics, respiratory chain, oxidative phosphorylation. Principles of digestion and absorption of nutrients. Nutrition and Vitamins. Energy metabolism. Muscle biochemistry and bioenergetics of muscle contraction. Caloric value, caloric equivalent, the fuel of choice in muscular work. Different exergonic systems in physical exercise (aerobic and anaerobic physical activity).

Prerequisites

Teaching form

Frontal lectures

Textbook and teaching resource

Siliprandi Tettamanti Biochimica Medica V Ed Piccin

Di Giulio A., Fiorilli A., Stefanelli C., Biochimica per le scienze motorie, Casa Ed Ambrosiana

Bertoli, Colombo, Magni, Marin Palestini Chimica e Biochimica Edises anche in e-book

Nelson and Cox Fondamenti di biochimica di Lehninger Ed Zanichelli 2021 anche in e-book

Semester

1st year, I semester

Assessment method

Written test: questions aimed at evaluating the acquisition of the notions indicated in the section detailed program.
15-20 multiple choice and true/false questions.

Office hours

on appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/10
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Claudia Corbo
    Claudia Corbo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche