Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisioterapia [I0201D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Biochimica 2
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Biochimica 2
Codice identificativo del corso
2324-1-I0201D127-I0201D102M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Biomediche di Base

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito le competenze necessarie a comprendere gli aspetti fisiologici del movimento. L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente la comprensione dei meccanismi di base che regolano l’organizzazione molecolare, le reazioni biochimiche, la morfologia cellulare e sub cellulare ed i cicli metabolici che ne guidano il funzionamento e l’anatomia del sistema osteoarticolare. L’insegnamento si propone inoltre di sviluppare nello studente la conoscenza delle strutture che governano il movimento.

Contenuti sintetici

Biochimica del muscolo e del tessuto connettivo. Bioenergetica della contrazione muscolare. Valore calorico, equivalente calorico, il combustibile di scelta nel lavoro muscolare. Diversi sistemi esoergonici nell’esercizio fisico (attività fisica aerobica e anaerobica).

Programma esteso

Struttura del tessuto muscolare, cardiaco e connettivo.
Bioenergetica muscolare. Collagene, matrice extracellulare.
Principi di bioenergetica del tessuto nervoso.
Nutrizione.

Prerequisiti

Biologia e Chimica

Modalità didattica

Lezioni frontali in presenza.

Materiale didattico

Di Giulio A., etc...Biochimica per le scienze motorie. Casa ed Ambrosiana
Bertoli, Colombo, Magni, Marin Palestini Chimica e Biochimica Edises anche in e-book
MacLaren and Morton - Biochimica metabolica dello sport e dell'esercizio fisico edi-ermes 2020 anche in e-book
Siliprandi Tettamanti Biochimica Medica V Ed Piccin

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo anno, I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta - 15/20 domande (risposta multipla; vero/falso).

Orario di ricevimento

on appointement

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

By the end of the course, the students will acquire the skills necessary to understand the physiological aspects of the movement. The course aims at developing the students' understanding of basic mechanisms regulating the molecular organization, biochemical reactions, morphology, cellular and subcellular and metabolic pathways that guide the operation and the anatomy of the osteoarticular system. Moreover, this course will provide key concepts of neuroanatomy and movement neurophysiology that will help in the knowledge of the systems that control the movement.

Contents

Biochemistry of muscle and connective tissue. Bioenergetic of muscle contraction; caloric value, equivalent caloric. Different esoergonic systems in the physical exercise (aerobic and anaerobic physical activity).

Detailed program

Biochemistry of muscle and connective tissues.
Bioenergetic of muscle contraction. Collagene and extracellular matrix.
Bioenergetics of nervous system.
Nutrition.

Prerequisites

Biology and Chemistry

Teaching form

Frontal lectures in attendance.

Textbook and teaching resource

Di Giulio A., etc...Biochimica per le scienze motorie. Casa ed Ambrosiana
Bertoli, Colombo, Magni, Marin Palestini Chimica e Biochimica Edises anche in e-book
MacLaren and Morton - Biochimica metabolica dello sport e dell'esercizio fisico edi-ermes 2020 anche in e-book
Siliprandi Tettamanti Biochimica Medica V Ed Piccin

Semester

1st year, I semester

Assessment method

Written exam- 15/20 questions (multiple choice; true/false).

Office hours

on appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/10
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Claudia Corbo
    Claudia Corbo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche