Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3° anno
  1. Economia e Organizzazione Aziendale 1
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Economia e Organizzazione Aziendale 1
Codice identificativo del corso
2324-3-I0202D130-I0202D122M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Responsabilità Professionali Formative e Gestionali ed Organizzazione Sanitaria

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente le conoscenza di base di economia e organizzazione aziendale

Contenuti sintetici

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1: Conoscenza dei concetti base della scienza economica applicabili alla sanità. Utilizzo pratico di tecniche economiche per la valutazione delle scelte strategiche aziendali. Conoscenza del modello organizzativo sanitario e sue principali fonti di finanziamento. Conoscenza del modello. organizzativo sanitario regionale e differenze con quello nazionale

Programma esteso

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1

§ Significato del termine economia

§ Concetto di bisogno

§ Concetto di risorsa

§ Domanda di salute

§ Domanda di servizi sanitari

§ Elasticità della domanda

§ Caratteristiche dell’offerta sanitaria

§ Il concetto di terzo pagante

§ Il mercato in sanità

§ La determinazione delle priorità: ruolo del consumatore e ruolo del produttore

§ La valutazione economica: significato, regole, risposte

§ Costi e benefici di un programma: costi e benefici, costi efficacia, costi utilità

§ L’organizzazione sanitaria italiana: Lg. 833/1078, D L 502/1992, D L 517/1993, Decreto Legislativo 229/1999

§ Riforma Sanitaria Lombarda L.R. n^. 23 del 11/8/2015

Prerequisiti

Obiettivi dei corsi del primo e secondo anno

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

1.Decreto Legislativo 502/1992,

2.Decreto Legislativo 517/1993,

3.Decreto Legislativo 229/1999

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Indicata nel syllabus del corso

Orario di ricevimento

Si riceve per appuntamento

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The course aims to develop the students’ basic knowledge of economics and business administration

Contents

ECONOMICS AND BUSINESS ADMINISTRATION 1: Knowledge of the basic concepts of the economic science applicable to health system. Practical use of economic techniques for the evaluation of business strategic choices. Knowledge of the health organizational model and his main sources of funding. Knowledge of the regional health organization model and differences with the national one

Detailed program

ECONOMICS AND BUSINESS ADMINISTRATION 1

§ Meaning of the term economy.

§ Concept of need

§ Concept of resource

§ Health request

§ Request for Health services

§ Elasticity of request

§ Characteristic of health offer

§ The concept of third paying

§ The market in health

§ The determination of priority: role of the consumer and role of the producer

§ The economical evaluation: meaning, rules, answers

§ Costs and benefits of a program: costs-benefits, cost-effectiveness, cost-usefulness

§ Italian Health administration: Lg.833/1078, D.L. 502/1992, D.L. 517/1993, D. L. 229/1999

§ Lombard Health Reform L.R. n ^. 23 of 11/8/2015

Prerequisites

Objectives of the first ad second year courses

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

1.Decreto Legislativo 502/1992,

2.Decreto Legislativo 517/1993,

3.Decreto Legislativo 229/1999

Semester

Second Semester

Assessment method

Specified in the syllabus of the course

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MF
    Michele Ferrara

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche