Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Scienze Psicomotorie e Riabilitative 1
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Scienze Psicomotorie e Riabilitative 1
Codice identificativo del corso
2324-1-I0202D140
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Scienze Neuropsicomotorie 1 Codice identificativo del corso 2324-1-I0202D140-I0202D012M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Cinesiologia Applicata Codice identificativo del corso 2324-1-I0202D140-I0202D105M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Cinesiologia Applicata al Test Muscolare Codice identificativo del corso 2324-1-I0202D140-I0202D106M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Medicina Riabilitativa Codice identificativo del corso 2324-1-I0202D140-I0202D138M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Scienze della Neuro e Psicomotricità Codice identificativo del corso 2324-1-I0202D140-I0202D143M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente alla fine del corso dovrà saper valutare l’evoluzione neuropsicomotoria, cognitiva e comportamentale del bambino

Contenuti sintetici

SCIENZE NEUROPSICOMOTORIE 1: Osservazione dello sviluppo motorio e comportamentale del neonato a termine. Lo sviluppo neuro psicomotorio del bambino nel primo anno di vita. L’osservazione psicomotoria. I settori dello sviluppo psicomotorio. L’osservazione mamma-bambino. L’osservazione psicomotoria nell’asilo nido e nella scuola materna: dal sensomotorio al pensiero operatorio concreto

Programma esteso

Scienze Neuropsicomotorie 1

§ Osservazione dello sviluppo motorio e comportamentale del neonato a termine.

§ Utilizzo della scheda di valutazione comportamentale del neonato di Brazelton

§ Lo sviluppo neuropsicomotorio del bambino nel primo anno di vita: : 0-3 mesi, 3-6 mesi , 6-9 mesi, 9-12 mesi

L’osservazione psicomotoria:

§ I settori di sviluppo

§ Il movimento: qualità e frequenza

§ Posturalità

§ Gestualità

§ Qualità del tono

§ L’espressione (mimica, sguardo, voce, parola)

§ Spazio e tempo

§ Relazione con il materiale: dall’ esplorazione alla costruzione

§ Tracce del movimento (sviluppo del segno grafico)

§ Il processo evolutivo nella relazione con i coetanei

Il processo evolutivo nella relazione con l’adulto

Prerequisiti

Obiettivi del corso Basi del Movimento. Obiettivi del corso Cinesiologia

Modalità didattica

Lezioni frontali

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si sono svolte in remoto asincrono o videoconferenza con alcuni eventi in sincrono e alcuni in presenza fisica.

Materiale didattico

Scienze Neuropsicomotorie 1

1. T. Berry Brazelton, J. Kevin Nugent, La scala di valutazione del comportamento del neonato, Masson, 1997

2. T. Berry Brazelton, Il bambino da zero a tre anni - Guida allo sviluppo fisico, emotivo e comportamentale del bambino, Fabbri Editori, 2003

3. R. Spitz, Il primo anno di vita del bambino, Giunti-Barbera, 2009

4. C. Pisaturo, Appunti di psicomotricità, Piccin Ed., 1996

5. E. Berti,F. Comunello,G. Nicolodi, Il Contratto terapeutico in terapia psicomotoria, Edizioni Junior, 2001

6. A.R. Damasio, L’errore di Cartesio, Adelphi Ed., 1995

7. D. Stern, La Costellazione Materna, Universale Bollati Boringhieri, 1995

A.R. Luria , Come lavora il cervello,Il Mulino, 1977

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: quiz a risposta singola/multipla e domande a risposta aperta breve.

Colloquio finale a discrezione del docente o su proposta dello studente in merito

Durante il periodo di emergenza Covid-19 l'esame è stato svolto in remoto con controllo proctoring.

Orario di ricevimento

Si riceve previo appuntamento telefonico o contatto mail del docente di riferimento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

By the and of the course, students should have acquired the ability to assess the neuropsychomotor, cognitive and behavioral evolution of the child

Contents

NEUROPSYCHOMOTOR SCIENCES 1 : The observation of behavioral and motor development of the newborn at term. The neuropsychomotor development of the child during the first year of life. The psychomotor observation. The areas of psychomotor development. Mother-child observation. The psychomotor observation in nursery and kindergarten, from sensorimotor to concrete operational thinking.

Detailed program

Neuropsychomotor Sciences 1

§ Observation of behavioral and motor development of the newborn at term.

§ Using the Neonatal Behavior Assessment Scale of Brazelton

§ The neuropsychomotor development of the child in the first year of life: 0-3 months, 3-6 months, 6-9 months, 9-12 months

The psychomotor observation

§ The areas of development

§ The movement: quality and frequency

§ Posturality

§ Gestures

§ Quality of tone

§ The expression (mimicry, gaze, voice, word)

§ Space and time

§ Relation with the material: from exploration to construction

§ Tracks of movement (development of the graphic sign)

§ The evolutive process in the relationship with equals

The evolutive process in the relationship with the adul

Prerequisites

Objectives of the course Bases of Movement. Objectives of the course Kinesiology

Teaching form

Lectures

During the Covid-19 emergency period, lessons toke place remotely asynchronously or videoconference with some events in synchronously and some in physical presence.

Textbook and teaching resource

Neuropsychomotor Sciences 1

1. T. Berry Brazelton, J. Kevin Nugent, La scala di valutazione del comportamento del neonato, Masson, 1997

2. T. Berry Brazelton, Il bambino da zero a tre anni - Guida allo sviluppo fisico, emotivo e comportamentale del bambino, Fabbri Editori, 2003

3. R. Spitz, Il primo anno di vita del bambino, Giunti-Barbera, 2009

4. C. Pisaturo, Appunti di psicomotricità, Piccin Ed., 1996

5. E. Berti,F. Comunello,G. Nicolodi, Il Contratto terapeutico in terapia psicomotoria, Edizioni Junior, 2001

6. A.R. Damasio, L’errore di Cartesio, Adelphi Ed., 1995

7. D. Stern, La Costellazione Materna, Universale Bollati Boringhieri, 1995

A.R. Luria , Come lavora il cervello,Il Mulino, 1977

Semester

Second semester

Assessment method

Written exam: quizzes with single / multiple choice and open questions with brief answer.

Final oral exam at the discretion of the teacher or on the student's

During the Covid-19 emergency period the exam will take place electronically with proctoring control.

Office hours

Received by telephone appointment or email contact

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche