Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Scienze della Neuro e Psicomotricità
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Scienze della Neuro e Psicomotricità
Codice identificativo del corso
2324-1-I0202D140-I0202D143M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Psicomotorie e Riabilitative 1

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente alla fine del corso dovrà avere conoscenze teoriche sull’evoluzione neuropsicomotoria, evoluzione e costituzione dello schema corporeo e lo sviluppo fisiologico dell'organizzazione prassica e spazio-temporale in età evolutiva.

Contenuti sintetici

SCIENZE DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA': evoluzione e costituzione dello schema corporeo e lo sviluppo fisiologico dell'organizzazione prassica e spazio-temporale in età evolutiva.

Programma esteso

Embodied cognition

Sviluppo dello schema corporeo

Movimento riflesso, ritmico e volontario

Organizzazione spazio-temporale

Analisi di video

Prerequisiti

Acquisizione dei contenuti erogati nei corsi del primo semestre, in particolare neuroanatomia, neurofisiologia, neurosviluppo e neuropsichiatria infantile

Modalità didattica

Modalità principale erogativa. Si ricerca un’interazione con gli studenti in modalità interattiva attraverso la visione e analisi di video. Tutte le attività sono svolte in presenza.

Materiale didattico

Embodied Cognition: una nuova psicologia

Fausto Caruana, Anna M. Borghi, Il cervello in azione. ed il Mulino 2016

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La prova di esame è costituita da un test scritto, da effettuarsi in laboratorio informatico, costituito da 5 domande a risposta chiusa (Vero/Falso, Corrispondenze, Scelta a risposta multipla) per il controllo della preparazione sul programma d’esame e da una richiesta di 4 saggi brevi per il controllo sulle capacità comunicative in ambito disciplinare. Su richiesta del docente sarà possibile effettuare un colloquio orale ad integrazione della produzione scritta.

Orario di ricevimento

Su appuntamento. La docente è contattabile al seguente indirizzo mail:
stefania.zanchi@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

At the end of the course the student must have knowledge of kinesiology, be able to evaluate the neuropsychomotor, cognitive and behavioral evolution of the child, the evolution and physiological development of the path and the physiological development of the praxic and space-time organization in developmental age

Contents

Detailed program

Prerequisites

Objectives of the course Bases of Movement. Objectives of the course Kinesiology

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

Semester

Second semester

Assessment method

The exam consists of a written test, to be carried out in the computer laboratory, consisting of closed-ended questions (True/False, Correspondences, Multiple Choice) to check preparation on the exam program. The exam contains as well some requests for a short essay to check communication skills in a disciplinary context. Upon request of the teacher, it will be possible to carry out an oral interview to integrate the written production.

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-EDF/01
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SZ
    Stefania Zanchi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche